Ultimora
24 Oct 2025 12:13
Al via le candidature per il 13/o Premio Impresa Ambiente
24 Oct 2025 12:04
Aveva avuto malore alla Piccola Sanremo, morto giovane ciclista
24 Oct 2025 11:39
A Treviso innovativo programma monitoraggio cardiaco per atleti
24 Oct 2025 11:15
Milano Cortina: Fontana, non creeremo cattedrali nel deserto
24 Oct 2025 11:09
'Domani, forse...' mostra di Davide Pegoraro a Padova
24 Oct 2025 10:47
Braccialetti anti-aggressione nei Pronto soccorso veronesi
24 Oct 2025 13:03
Ue, TikTok e Meta violano le regole digitali sulla trasparenza
24 Oct 2025 13:03
Re Carlo riceve Zelensky al castello di Windsor
24 Oct 2025 12:45
È Pistoia la Capitale italiana del libro 2026
24 Oct 2025 12:48
Francis Ford Coppola in bolletta, vende orologi
24 Oct 2025 12:26
Sale il consumo del suolo, ogni ora 10mila metri quadrati
Redazione
Bassanonet.it
Itis Linux
quando sono gli studenti a fare la scuola
Pubblicato il 17-06-2010
Visto 5.807 volte
"Itis Linux è un sistema operativo che consente alle scuole di risparmiare soldi, ai docenti di avere più strumenti educativi a disposizione senza aspettare e sperare che qualcuno li finanzi, e agli studenti di operare in tutta legalità a casa con gli stessi programmi che usano a scuola."
Così Andrea Lazzarotto, giovane e brillante blogger molto conosciuto nel mondo Linux, descrive la sua ultima fatica creata insieme al suo compagno di classe Stefano Signori. Entrambi frequentano la classe 5AI ad indirizzo informatico dell'ITIS "E. Fermi" di Bassano e proprio in questi giorni stanno affrontando i loro esami di maturità anche presentando questo progetto.
Il loro scopo è di rendere disponibile a qualsiasi operatore del mondo della scuola, soprattutto quella ad indirizzo tecnico industriale, uno strumento didattico completo, completamente gratuito, semplice e sicuro che possa essere utilizzato in alternativa a prodotti commerciali a pagamento, con la sicurezza che contraddistingue i sistemi operativi basati su Linux. Entrambi sottolineano inoltre che questa distribuzione permette a chi non ne ha avuto occasione in precedenza di venire a contatto con il mondo del software open source dimostrando che spesso quest'ultimo può essere considerata una alternativa anche migliore ai vari software proprietari.
il logo del progetto
Il sistema operativo contiene validi programmi didattici utili quali strumenti di sviluppo integrato per l'informatica, programmi per l'elettronica, software di CAD e disegno 3D per la meccanica, programmi di matematica e chimica, oltre ai consueti programmi di grafica e suite da ufficio.
Sono passati ormai più di vent'anni dai miei ultimi giorni passati sui banchi di scuola ed il ricordo che ho di quei momenti è di una istituzione che cercava, con scarso successo, di fare gli studenti.
Sono felice di vedere che oggi, al contrario, ci siano brillanti studenti che contribuiscono a fare una scuola migliore.
Il 24 ottobre
- 24-10-2024Vern-illo tempore
- 24-10-2024Frecciate per Tutti
- 24-10-2023Cortina fumogena
- 24-10-2022A.RI.A. di guerra
- 24-10-2021Tempo di bora
- 24-10-2020Ci risiamo
- 24-10-2020Constatazione amichevole
- 24-10-2019Prendiamoci in Giro
- 24-10-2018Para bailar la Rampa
- 24-10-2015Io, Chiara e lo Scuro
- 24-10-2014Marostica, Südtirol
- 24-10-2013E.R. - Scintille in prima linea
- 24-10-2011Centro Commerciale Unicomm, è scontro con Rosà
- 24-10-2011“Chiusura del Tribunale, spreco di denaro pubblico”
- 24-10-2010Tutti insieme appassionatamente
- 24-10-2009Al banco degli imputati: il vino
- 24-10-2009Teatro Astra: il Comune modifica l'accordo
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 10.195 volte


