Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Life & Style

Itis Linux

quando sono gli studenti a fare la scuola

Pubblicato il 17-06-2010
Visto 5.782 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

"Itis Linux è un sistema operativo che consente alle scuole di risparmiare soldi, ai docenti di avere più strumenti educativi a disposizione senza aspettare e sperare che qualcuno li finanzi, e agli studenti di operare in tutta legalità a casa con gli stessi programmi che usano a scuola."
Così Andrea Lazzarotto, giovane e brillante blogger molto conosciuto nel mondo Linux, descrive la sua ultima fatica creata insieme al suo compagno di classe Stefano Signori. Entrambi frequentano la classe 5AI ad indirizzo informatico dell'ITIS "E. Fermi" di Bassano e proprio in questi giorni stanno affrontando i loro esami di maturità anche presentando questo progetto.
Il loro scopo è di rendere disponibile a qualsiasi operatore del mondo della scuola, soprattutto quella ad indirizzo tecnico industriale, uno strumento didattico completo, completamente gratuito, semplice e sicuro che possa essere utilizzato in alternativa a prodotti commerciali a pagamento, con la sicurezza che contraddistingue i sistemi operativi basati su Linux. Entrambi sottolineano inoltre che questa distribuzione permette a chi non ne ha avuto occasione in precedenza di venire a contatto con il mondo del software open source dimostrando che spesso quest'ultimo può essere considerata una alternativa anche migliore ai vari software proprietari.

il logo del progetto

Il sistema operativo contiene validi programmi didattici utili quali strumenti di sviluppo integrato per l'informatica, programmi per l'elettronica, software di CAD e disegno 3D per la meccanica, programmi di matematica e chimica, oltre ai consueti programmi di grafica e suite da ufficio.
Sono passati ormai più di vent'anni dai miei ultimi giorni passati sui banchi di scuola ed il ricordo che ho di quei momenti è di una istituzione che cercava, con scarso successo, di fare gli studenti.
Sono felice di vedere che oggi, al contrario, ci siano brillanti studenti che contribuiscono a fare una scuola migliore.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.554 volte

    2

    Politica

    27-08-2025

    Robe da matti

    Visto 9.695 volte

    3

    Attualità

    29-08-2025

    Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

    Visto 9.559 volte

    4

    Attualità

    28-08-2025

    Codice Rosà

    Visto 9.368 volte

    5

    Attualità

    28-08-2025

    Gli sphigati

    Visto 9.347 volte

    6

    Politica

    27-08-2025

    Paolo…Rossi

    Visto 9.052 volte

    7

    Imprese

    28-08-2025

    Oro, ma non benon

    Visto 6.056 volte

    8

    Politica

    01-09-2025

    Che cinema

    Visto 5.693 volte

    9

    Attualità

    01-09-2025

    Dirty Dancing

    Visto 5.024 volte

    10

    Attualità

    02-09-2025

    Circo scritto

    Visto 2.463 volte

    1

    Attualità

    06-08-2025

    Gran Dinale

    Visto 18.228 volte

    2

    Politica

    11-08-2025

    Castellexit

    Visto 17.272 volte

    3

    Attualità

    07-08-2025

    L’Ultimo Imperatore

    Visto 16.456 volte

    4

    Attualità

    08-08-2025

    Pieve del 5Grappa

    Visto 15.152 volte

    5

    Politica

    18-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 13.863 volte

    6

    Cronaca

    06-08-2025

    Attenzione: fragile

    Visto 13.627 volte

    7

    Attualità

    13-08-2025

    Casino Municipale

    Visto 11.728 volte

    8

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.524 volte

    9

    Attualità

    07-08-2025

    Via col veto

    Visto 11.386 volte

    10

    Attualità

    06-08-2025

    Applausi a cena aperta

    Visto 11.296 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili