Ultimora
26 Nov 2025 17:27
Ciclista muore dopo scontro con auto nel Bellunese
26 Nov 2025 17:18
Scontro auto-autobus, un morto e un bambino di due ann ferito
26 Nov 2025 13:38
Frode fiscale, sequestrati 33 milioni di euro e 34 indagati
26 Nov 2025 12:43
A Padova diagnosi precocissime per il tumore al polmone
26 Nov 2025 12:39
Biennale: Wang Shu e Lu Wenyu direttori artistici Architettura
26 Nov 2025 12:03
La "voce del mondo" per la pace consegnata a Papa Leone
26 Nov 2025 18:18
La Russa: 'I tempi per il premierato ci sono, ma la scelta è politica'
26 Nov 2025 17:08
Vertice con Meloni, manovra in Aula alla Camera il 19 dicembre. 'Poco più di un miliardo per le modi
26 Nov 2025 17:49
Pasolini, presentata in Procura istanza per la riapertura dell'indagine
26 Nov 2025 17:06
Politica Agricola Comune e giovani, il punto nella diretta ANSA
26 Nov 2025 16:56
Bongiorno: 'La legge sul consenso pronta in commissione a gennaio'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il Chaos a Parma
Il 5 giugno gli Amici di Merlin Cocai saranno a Parma per il Festival Folenghiano itinerante
Pubblicato il 25-05-2010
Visto 3.518 volte
Il 5 giugno gli Amici di Merlin Cocai si metteranno in viaggio per Parma, una delle località di memoria folenghiana sparse in tutta la penisola, per la quarta edizione di un festival itinerante chiamato “Festa Reipublicae Cipadensis”. L'intento della manifestazione è quello di divulgare le idee, le opere e le vicende di Teofilo Folengo, uno fra i più discussi personaggi del Rinascimento. Si tratta di una festa aperta, parteciperanno anche altre delegazioni e confraternite, un incontro di cultura, poesia, arte, turismo, gastronomia, musica e teatro. Il festival prevede la visita ai luoghi interessati dalla presenza del Folengo come il Monastero e la spezieria di San Giovanni, la Badia benedettina di Santa Maria della Neve e il Castello a Torrechiara. Come sempre non mancheranno i momenti conviviali e le degustazioni, l’evento si concluderà con la visita al Museo del Prosciutto di Langhirano. Nelle opere di letteratura macaronica del poeta benedettino pochi sono i richiami diretti a Parma, città da dove proveniva la madre Paola. Nel suo capolavoro, il Baldus, egli ricorda la madre quando, nell'edizione del 1521, stila le sue venti Doctrinae Cosinandi, ricette di cucina che vengono utilizzate per imbandire la tavola di Giove. Tra queste, autentico scoop, c'è la ricetta del nettare degli Dei, non la nota bevanda, ma “cibus est quo morti surgere possent”. Gli studi effettuati su questa ricetta rivelano che si tratta di una delle torte più famose nella cucina internazionale del Medio Evo: la Torta Parmigiana. Paola Ghisi è anche tra i protagonisti di un'opera di grande importanza per la comprensione del Folengo: il “Chaos del Triperuno”, che gli Amici di Merlin Cocai presenteranno in riproduzione anastatica il 5 giugno presso la Biblioteca del Monastero benedettino di S. Giovanni Evangelista, interverrà all’incontro il professor Antonio Daniele dell'Università di Udine. Si tratta di un'interessante autoanalisi che l'autore fa di se stesso, articolata in tre “selve” e scissa in tre personalità in dialogo antitetico.
A memoria del poeta e dell’evento, le biblioteche dei due monasteri parmensi saranno dotate, dal 5 in avanti, di uno scaffale “Teofilo Folengo”, una serie di volumi - tutte edizioni rare e fuori commercio - donati dagli Amici di Merlin Cocai, Torrechiara avrà anche una targa di gres che raffigura l'erma cinquecentesca del poeta.
Corte del Museo del Prosciutto a Langhirano
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 18.570 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.354 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.340 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.939 volte
