Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Associazioni

Il Chaos a Parma

Il 5 giugno gli Amici di Merlin Cocai saranno a Parma per il Festival Folenghiano itinerante

Pubblicato il 25-05-2010
Visto 3.444 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Il 5 giugno gli Amici di Merlin Cocai si metteranno in viaggio per Parma, una delle località di memoria folenghiana sparse in tutta la penisola, per la quarta edizione di un festival itinerante chiamato “Festa Reipublicae Cipadensis”. L'intento della manifestazione è quello di divulgare le idee, le opere e le vicende di Teofilo Folengo, uno fra i più discussi personaggi del Rinascimento. Si tratta di una festa aperta, parteciperanno anche altre delegazioni e confraternite, un incontro di cultura, poesia, arte, turismo, gastronomia, musica e teatro. Il festival prevede la visita ai luoghi interessati dalla presenza del Folengo come il Monastero e la spezieria di San Giovanni, la Badia benedettina di Santa Maria della Neve e il Castello a Torrechiara. Come sempre non mancheranno i momenti conviviali e le degustazioni, l’evento si concluderà con la visita al Museo del Prosciutto di Langhirano. Nelle opere di letteratura macaronica del poeta benedettino pochi sono i richiami diretti a Parma, città da dove proveniva la madre Paola. Nel suo capolavoro, il Baldus, egli ricorda la madre quando, nell'edizione del 1521, stila le sue venti Doctrinae Cosinandi, ricette di cucina che vengono utilizzate per imbandire la tavola di Giove. Tra queste, autentico scoop, c'è la ricetta del nettare degli Dei, non la nota bevanda, ma “cibus est quo morti surgere possent”. Gli studi effettuati su questa ricetta rivelano che si tratta di una delle torte più famose nella cucina internazionale del Medio Evo: la Torta Parmigiana. Paola Ghisi è anche tra i protagonisti di un'opera di grande importanza per la comprensione del Folengo: il “Chaos del Triperuno”, che gli Amici di Merlin Cocai presenteranno in riproduzione anastatica il 5 giugno presso la Biblioteca del Monastero benedettino di S. Giovanni Evangelista, interverrà all’incontro il professor Antonio Daniele dell'Università di Udine. Si tratta di un'interessante autoanalisi che l'autore fa di se stesso, articolata in tre “selve” e scissa in tre personalità in dialogo antitetico.
A memoria del poeta e dell’evento, le biblioteche dei due monasteri parmensi saranno dotate, dal 5 in avanti, di uno scaffale “Teofilo Folengo”, una serie di volumi - tutte edizioni rare e fuori commercio - donati dagli Amici di Merlin Cocai, Torrechiara avrà anche una targa di gres che raffigura l'erma cinquecentesca del poeta.

Corte del Museo del Prosciutto a Langhirano

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.575 volte

2

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.323 volte

3

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.199 volte

4

Politica

04-07-2025

MBM Productions

Visto 9.606 volte

5

Attualità

07-07-2025

Sting 0.0

Visto 9.131 volte

6

Attualità

08-07-2025

Che Sfing

Visto 7.688 volte

7

Attualità

08-07-2025

Auditorium Vivaldi

Visto 7.406 volte

8

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 6.052 volte

9

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 5.708 volte

10

Politica

09-07-2025

Tosi nervosi

Visto 4.866 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.396 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.575 volte

3

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.996 volte

4

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.966 volte

5

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.120 volte

6

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.909 volte

7

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.463 volte

8

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.446 volte

9

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.323 volte

10

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.272 volte