Ultimora
20 Nov 2025 16:21
Imprenditore padovano in canale con l'auto, 32enne lo salva
20 Nov 2025 16:17
A Venezia in mostra la Pietà di Bellini restaurata
20 Nov 2025 15:02
Stelle esplose laboratorio per cercare 'quinta forza' Universo
20 Nov 2025 14:12
Alfa, non sarò a Sanremo, dopo due anni in tour mi prendo pausa
20 Nov 2025 13:50
Firmato accordo per soccorso aereo notturno a Venezia
20 Nov 2025 13:41
Sgominata banda dedita ai furti in appartamento nel Polesine
20 Nov 2025 16:23
Regionali in Campania si sfidano in 6, i numeri del voto
20 Nov 2025 16:12
Ira dell'Ue sul piano Usa-Russia, 'pace solo con Europa e Kiev'. Zelensky incontra i generali americ
20 Nov 2025 15:55
Il governo britannico lancia una stretta anche sull'immigrazione legale
20 Nov 2025 15:22
Virtus-Maccabi, l'area intorno al Paladozza di Bologna sarà blindata
20 Nov 2025 15:23
Suicida in cella il detenuto 24enne coinvolto in una sommossa
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Pietro Grossi al Piccolo Festival
Un altro autore ospite di Palomar al Piccolo Festival della Letteratura sarà Pietro Grossi
Pubblicato il 17-05-2010
Visto 3.385 volte
Palomar e il Piccolo Festival della Letteratura incontreranno a giugno nel Chiostro del Museo Pietro Grossi. L’autore è un giovane scrittore toscano molto apprezzato in Italia e all’estero, con “Pugni”, una raccolta di tre racconti pubblicata da Sellerio, ha vinto nel 2006 il Premio Cocito Montà d'Alba, il Premio Chiara, il Premio Fiesole e l’edizione nel 2010 del Premio Campiello Europa. Il 3 giugno uscirà il suo nuovo romanzo “Martini”, a Bassano presenterà quello precedente, “L'acchito”. Nel suo libro Grossi parla di Dino, pavimentatore di strade e giocatore di biliardo, e attraverso la narrazione delle sue vicende racconta la storia di un collasso, l’irruzione dell’imprevisto in un’esistenza che sperimenta la fragilità di ogni costruzione protettiva. Dino insegue e agisce il miraggio dell’ordine, delle eterne geometrie, lo fa nell’arte dell’acciottolato e nella passione dello sport. L’entrata in campo nella sua vita di un elemento che spezza, di eventi per lui immensi come possono essere l’arrivo di un figlio, l’apparizione luminosa di una cometa insperata, e, in contemporanea, l’arrivo dell’ondata nero abisso dell’asfalto, è tradotta dall’autore utilizzando la metafora del biliardo: sul panno verde l’ “acchito”, la posizione d’inizio della palla, sembra essere efficace se sei bravo, e non se sei fortunato, se sai quello che fai allora puoi avere la pretesa illusione di sapere come si svolgerà nel futuro prossimo il gioco, dove andrà a colpire la palla e dove si fermerà. Ma la vita non è un tavolo da biliardo, la palla non torna mai nello stesso punto. L’ipotesi della convinzione ferma che esista, da qualche parte, la formula della possibilità di un controllo geometrico sull’esistenza, la ricerca di “linee” precise e trasparenti da applicare e da governare è un mito moderno. Il romanzo di Grossi affronta questo mito con un esercito popolato di eroi quotidiani che sanno di provincia malinconica e insieme di epica avventurosa, di mestiere di vivere e di prova fatale, truppe di persone-popolo che si muovono nel mondo dell’artigianato e in quello dello sport, luoghi dove le storie dello scrittore vivono con una potenza davvero particolare.
Pietro Grossi
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 16.206 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 12.314 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.728 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.017 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 16.206 volte




