Ultimora
17 Oct 2025 11:06
La morte di Chiara Jaconis, genitori ragazzino verso processo
17 Oct 2025 10:03
Gruppo Otb apre a Shanghai la nuova sede in Cina
17 Oct 2025 09:23
'Lega Stefani presidente' il simbolo per le regionali Veneto
17 Oct 2025 09:14
Cerca un cervo ferito nel bosco, anziano muore nel Bellunese
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 18:55
Al Quirinale la cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro
17 Oct 2025 11:04
Tennis: Paolini in semifinale a Ningbo, Finals sempre più vicine
17 Oct 2025 10:51
Bomba distrugge l'auto di Ranucci, 'contro di me un salto di qualità preoccupante'
17 Oct 2025 09:46
Il bagliore della Via Lattea possibile spia della materia oscura
16 Oct 2025 20:22
Irama, io sempre alla ricerca di una perfezione utopica
17 Oct 2025 10:18
Titanio, argento e gioielli 'organici', le nuove tendenze
Il primo incontro fra Fabrizio De André e PFM, avvenne nel 1970, all’epoca de’ “La Buona Novella”, quando la band si chiamava ancora “I Quelli”: da allora le loro carriere e le loro vite si sono incrociate e rincorse numerose volte, unite da un file rouge invisibile ma resistente. Naturale per la band interpretare le sue canzoni durante questo concerto che è un omaggio all'amico, all'uomo e al poeta Faber.
Dedica che trova il suo naturale compimento anche nel nuovo album appena pubblicato da PFM: “A.D. 2010 - La Buona Novella” (Aereostella/Edel). A quarant’anni dalla pubblicazione della prima versione di De André, infatti, la band ha deciso di rileggere l’intero disco con nuovi arrangiamenti ed il contributo di musica inedita scritta appositamente per la versione dell’anniversario. Lo fa con l’esperienza e la fantasia visionaria che la contraddistingue, così come merita un’opera pregnante, seguendo il percorso già tracciato dagli arrangiamenti del ’79, per concluderlo con un affresco sonoro di un’opera apocrifa. Un sogno che si avvera per i “ragazzi” maturi: la chiusura del cerchio carmico che li lega a Faber.
Nella seconda parte del concerto, invece, i più grandi successi della band la cui carriera si è contraddistinta per una ricerca costante, sostenuta dalla poliedricità dei linguaggi che li ha spinti a maturare uno stile inconfondibile, capace di far apprezzare la musica italiana in campo internazionale al di là della sua tradizione melodica.

La PFM versione 2010.
Inoltre, nell'anno della biodiversità, PFM sostiene Animals Asia Foundation (www.animalsasia.org), istituzione di assistenza agli animali fondata da Jill Robinson nel 1988, che si batte per salvare gli Orsi della Luna dalle barbarie a cui sono sottoposti nelle fattorie della bile. In Cina, Vietnam e Corea, infatti, migliaia di orsi neri sono torturati per l'estrazione della loro bile, elemento tradizionale della farmacopea asiatica. La fondazione Animals Asia sarà presente durante l'intero tour 2010 di PFM con un corner informativo dedicato. É possibile donare il 5x1000 ad Animals Asia a questo codice: 95125570101.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti