Ultimora
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 13:53
Auto sfonda pareti azienda, rubate bobine d'oro e argento
5 Nov 2025 13:42
Borse di studio e parità di genere nel tour 'Noi ci siamo'
5 Nov 2025 17:46
++ Firmato rinnovo contratto scuola, aumenti medi di 150 euro ++
5 Nov 2025 17:51
Mamdani: 'Abbiamo fatto la storia, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi'
5 Nov 2025 17:40
'Non con la mia faccia', flashmob contro la violenza digitale
5 Nov 2025 17:40
Giornalista licenziato per una domanda su Gaza alla Commissione Ue
5 Nov 2025 17:40
Mamdani: 'Abbiamo fatto la storia, nuova era per la città'
5 Nov 2025 17:25
Mattarella: '4 novembre monito a non prendere strada guerra'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Vicenza in finale a “Per un pugno di libri”
Domenica 4 aprile il Liceo Lioy di Vicenza alla finale nazionale di "Per un pugno di libri" la trasmissione che ha visto protagonisti anche gli studenti del Brocchi
Pubblicato il 31-03-2010
Visto 4.933 volte
Domenica 4 aprile alle ore 18 un gruppo di studenti di classe quinta del Liceo “P. Lioy” di Vicenza tornerà in TV su RAI3 per la finale nazionale della trasmissione televisiva "Per un pugno di libri". A questa tredicesima edizione del popolare format dedicato alla letteratura ha recentemente partecipato anche il liceo Classico Brocchi di Bassano che si è cimentato in una sfida su "Il mercante di Venezia" di Shakespeare contro i ragazzi del liceo Classico “Foscolo” di Teano. Per gli alunni di Vicenza giunti in finale, la battaglia a “suon di letture” sarà contro i ragazzi di un liceo di Savigliano. La prova verterà su Gomorra, di Roberto Saviano. In onda su Rai Tre da tredici anni la domenica dalle 18 alle 19 “Per un pugno di libri” è condotto da Neri Marcorè, che ha raccolto la difficile eredità di Patrizio Roversi, e da Piero Dorfles, giornalista e critico competente, ironico, capace di stare in cattedra e di rivolgersi ai ragazzi senza alcuna spocchia, anche di fronte ad “ignoranze” piuttosto preoccupanti. Protagonisti assoluti della trasmissione oltre agli studenti, oggetto dei giochi e premio per i vincitori, sono i libri, quelli che si studiano a scuola e tanti altri, patrimonio di letture personali. Si tratta di una delle rare trasmissioni capaci di riunire davanti alla tivù tre, quattro generazioni e che promuove una televisione sana, dove si parla di letteratura giocando e in maniera non seriosa. Antonio di Bella, nuovo direttore di Rai Tre, a proposito di una serie di rinnovamenti nel palinsesto della rete ha giustappunto annunciato che “Per un pugno di libri” è a rischio chiusura, o che verrà notevolmente modificata. Sono state molte le reazioni in difesa della trasmissione e immediata la protesta del popolo di Facebook che si è mobilitato attraverso la creazione di un gruppo di salvaguardia del format. Intanto, in attesa degli eventi, un in bocca al lupo per domenica ai ragazzi del Lioy.
Neri Marcorè
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.925 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.655 volte




