Ultimora
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
9 Nov 2025 08:43
Atp Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
9 Nov 2025 08:34
Opera di Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
9 Nov 2025 00:27
Eduardo Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
8 Nov 2025 19:24
Sotheby's apre il nuovo quartier generale su Madison
Il secondo appuntamento del ciclo culturale “ INCONTRI SENZA CONFINE” – Scrittori Migranti, sarà per domani giovedì 11 febbraio con la SERATA AFRICANA, presso la sala didattica della libreria La Bassanese, in centro a Bassano del Grappa.
Sarà nostro ospite lo scrittore e giornalista algerino Karim Metref. Dopo studi di scienze dell`educazione ha lavorato come insegnante per circa dieci anni nel suo Paese. Il giornalismo e la scrittura sono gli strumenti per testimoniare il suo impegno a favore dei diritti culturali dei Berberi e per l`accesso ai diritti democratici in Algeria. Oggi i suoi studi l`hanno portato a insegnare, come libero formatore, nuove forme di pedagogia contribuendo a diffondere cultura di educazione alla pace e alla nonviolenza.
Alla fine di ogni incontro con gli autori, La Bassanese e Il Quarto Ponte, organizzatori della 3^ edizione del palinsesto culturale “ Senza Confine”, inviteranno i presenti ad assaggiare un piccolo buffet dal Paese di provenienza dell`ospite della serata.
Karim Metref
Introduce e modera l`incontro Giuseppe Stoppiglia, presidente dell`Associazione Macondo.
Karim Metref, nato in Algeria nel 1967, dopo studi di scienze dell`educazione ha lavorato come insegnante per circa dieci anni in Algeria. Contemporaneamente ha messo il suo massimo impegno nel sostenere i diritti culturali dei Berberi e per l`accesso ai diritti democratici in Algeria. Il giornalismo e la scrittura sono strumenti per veicolare le sue convinzioni politiche e le nuove forme di pedagogia che ha imparato e ha contribuito a diffondere come formatore a partire dal 1998 (anno del suo trasferimento in Italia) dopo varie specializzazioni in educazione alla pace e alla nonviolenza, intercultura e gestione nonviolenta dei conflitti. Vive a Torino dove lavora come formatore libero professionista.




