Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

I segreti di Shakespeare

Si occupa dell’enigma il prof. Antonio Zappador. Appuntamento venerdì 5 febbraio alle ore 17 all’Ateneo di Treviso

Pubblicato il 05-02-2010
Visto 4.749 volte

Pubblicità

Chi era davvero William Shakespeare, quali segreti nasconde la sua vita? Il “privato” di William Shakespeare, il grande drammaturgo che pare sia passato anche per Bassano, ha degli aspetti ancora enigmatici. Di certo si sa che è morto il 23 aprile 1616. Se occupa nel corso della quinta assemblea dell’anno accademico dell’Ateneo di Treviso venerdì 5 febbraio alle ore 17 il professor Antonio Zappador nel suo intervento dal titolo “L’identità di William Shakespeare? L’enigma continua…”. Zappador parlerà della teoria secondo la quale alcuni studiosi continuano a mettere in dubbio con forza l'attribuzione stratfordiana sull’identità di Shakespeare sostenendo che mancano prove concrete che dimostrino che l'attore e uomo d'affari noto come Shaksper di Stratford abbia anche creato il complesso di opere letterarie che oggi porta il suo nome. Uno dei dubbi sollevati è l'elevato livello culturale dell'autore che le opere shakespeariane mettono in evidenza, e significativamente un ricchissimo vocabolario di circa 29.000 parole diverse. Diversi critici trovano difficile credere che un borghese del XVI secolo, privo di una particolare istruzione, potesse avere una conoscenza così profonda della lingua inglese, della politica, del diritto e delle lingue straniere, in particolare del francese. E sono molte le identificazioni proposte in alternativa: Francis Bacon, politico e filosofo empirista; Christopher Marlowe, drammaturgo; il Conte di Oxford; Edward de Vere, il Conte di Derby (di nome William); Mary Sidney, contessa di Pembroke, una delle donne più colte del tempo; Elisabetta I che avrebbe scritto assieme ad altri per non esporsi; Walter Raleigh, esploratore e scrittore vicino alla regina, poi Lord Fulk Greville, scrittore contemporaneo di Shakespeare. E infine l’identificazione più stupefacente: Michelangelo e John Fiorio, padre e figlio, nobili di origine siciliana ed eruditi che vissero in Inghilterra: da queste teorie ne viene sconvolta addirittura la sepoltura che sarebbe ubicata nella chiesa di St. Mary a Warwik, tra Londra e Birmingham. All’incontro seguirà un intervento del prof. Alfio Centin intitolato “Un giudizio di Giovanni Gentile su Maria Montessori”.

palazzo dell’Umanesimo Latino

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.023 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.948 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.421 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.272 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.724 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.152 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.623 volte