Ultimora
15 Oct 2025 21:33
Zaia, mi candido capolista in Veneto
15 Oct 2025 21:24
Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
15 Oct 2025 21:21
Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
15 Oct 2025 19:07
Minuto di silenzio per i carabinieri al Giro del Veneto
15 Oct 2025 18:36
Ardian-Finint, acquisito 100% della controllante di Save Spa
15 Oct 2025 18:28
Rimosso un rene con il robot all'ospedale di Schiavonia
15 Oct 2025 22:34
La Festa del Cinema di Roma nel segno delle opere prime
15 Oct 2025 22:00
Six Kings Slam: Sinner parte forte, domina Tsitsipas
15 Oct 2025 21:53
Salvini con Stefani in Veneto, Zaia capolista
15 Oct 2025 21:38
++ Tennis: Six Kings Slam, Sinner elimina Tsitsipas ++
15 Oct 2025 21:43
Six Kings Slam: Sinner elimina Tsitsipas
15 Oct 2025 21:36
Giudice Usa blocca per ora i licenziamenti di Trump
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
I segreti di Shakespeare
Si occupa dell’enigma il prof. Antonio Zappador. Appuntamento venerdì 5 febbraio alle ore 17 all’Ateneo di Treviso
Pubblicato il 05-02-2010
Visto 4.833 volte
Chi era davvero William Shakespeare, quali segreti nasconde la sua vita? Il “privato” di William Shakespeare, il grande drammaturgo che pare sia passato anche per Bassano, ha degli aspetti ancora enigmatici. Di certo si sa che è morto il 23 aprile 1616. Se occupa nel corso della quinta assemblea dell’anno accademico dell’Ateneo di Treviso venerdì 5 febbraio alle ore 17 il professor Antonio Zappador nel suo intervento dal titolo “L’identità di William Shakespeare? L’enigma continua…”. Zappador parlerà della teoria secondo la quale alcuni studiosi continuano a mettere in dubbio con forza l'attribuzione stratfordiana sull’identità di Shakespeare sostenendo che mancano prove concrete che dimostrino che l'attore e uomo d'affari noto come Shaksper di Stratford abbia anche creato il complesso di opere letterarie che oggi porta il suo nome. Uno dei dubbi sollevati è l'elevato livello culturale dell'autore che le opere shakespeariane mettono in evidenza, e significativamente un ricchissimo vocabolario di circa 29.000 parole diverse. Diversi critici trovano difficile credere che un borghese del XVI secolo, privo di una particolare istruzione, potesse avere una conoscenza così profonda della lingua inglese, della politica, del diritto e delle lingue straniere, in particolare del francese. E sono molte le identificazioni proposte in alternativa: Francis Bacon, politico e filosofo empirista; Christopher Marlowe, drammaturgo; il Conte di Oxford; Edward de Vere, il Conte di Derby (di nome William); Mary Sidney, contessa di Pembroke, una delle donne più colte del tempo; Elisabetta I che avrebbe scritto assieme ad altri per non esporsi; Walter Raleigh, esploratore e scrittore vicino alla regina, poi Lord Fulk Greville, scrittore contemporaneo di Shakespeare. E infine l’identificazione più stupefacente: Michelangelo e John Fiorio, padre e figlio, nobili di origine siciliana ed eruditi che vissero in Inghilterra: da queste teorie ne viene sconvolta addirittura la sepoltura che sarebbe ubicata nella chiesa di St. Mary a Warwik, tra Londra e Birmingham. All’incontro seguirà un intervento del prof. Alfio Centin intitolato “Un giudizio di Giovanni Gentile su Maria Montessori”.

palazzo dell’Umanesimo Latino
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci