Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
30 Aug 2025 08:01
29 Aug 2025 21:50
29 Aug 2025 19:01
29 Aug 2025 16:27
29 Aug 2025 15:06
29 Aug 2025 14:06
29 Aug 2025 19:18
30 Aug 2025 07:05
30 Aug 2025 00:56
29 Aug 2025 23:17
29 Aug 2025 22:47
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Pubblicato il 25-02-2025
Visto 4.812 volte
Replica questa sera, martedì 25 febbraio, al Teatro Remondini, per Novecento, tratto dal testo omonimo di Alessandro Baricco e diretto da Gabriele Vacis.
La stagione teatrale della Città di Bassano del Grappa, realizzata in collaborazione con Arteven, ha in cartellone lo spettacolo prodotto dal Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale in collaborazione con PoEM Impresa Sociale–Potenziali Evocati Multimediali, proposto in due serate, la prima ieri sera.
Il lavoro torna in scena a trent’anni dal debutto e a due anni di distanza dalla scomparsa di Eugenio Allegri, suo storico interprete, offerto in una versione corale, con protagonisti: Lucia Corna, Pietro Maccabei, Letizia Russo, Lorenzo Tombesi, Gabriele Valchera. La scenofonia e gli ambienti sono di Roberto Tarasco, il suono a cura di Riccardo Di Gianni.
Potenziali Evocati Multimediali in Novecento
«Qualche mese prima di andarsene – dichiara la compagnia – era in scena a Torino, e noi, giovani attori di PoEM, eravamo seduti a guardare uno spettacolo che era anche leggenda, freschi di diploma, felici e completamente ignari del fatto che stessimo assistendo a una delle ultime esibizioni di Eugenio, nostro maestro. Portiamo in scena una lettura corale di Novecento, arricchita di ricordi e racconti di questo spettacolo che ha fatto la storia del teatro italiano».
Al centro, la vicenda di Danny Boodman T.D. Lemon, detto “Novecento”, abbandonato in fasce e poi cresciuto sul transatlantico “Virginian” da cui non scende mai, e dove diventa miracolosamente un leggendario pianista sull’oceano, quello a cui si è ispirato Giuseppe Tornatore per il suo film da premio Oscar con la colonna sonora di Ennio Morricone. Su quella nave il protagonista esercita il suo talento sublime, e attraverso la musica vive le storie della variegata umanità che la nave trasporta.
Potenziali Evocati Multimediali è una impresa sociale nata da una classe della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino, a cui si sono uniti Roberto Tarasco e Gabriele Vacis.
La compagnia incontrerà il pubblico questa sera, alle ore 19, al Ridotto del Remondini, in uno degli appuntamenti che rientrano nel più ampio programma di coinvolgimento delle giovani generazioni rispetto ai linguaggi teatrali, in un percorso realizzato in collaborazione con Color Cooperativa Sociale.
Per informazioni e prenotazioni dei biglietti: ufficio spettacolo tel. 0424524214.