Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Natale a Cortina

Una montagna di libri ha celebrato le festività con un incontro dedicato alla lettura di favole d'autore sul Natale

Pubblicato il 27-12-2024
Visto 4.103 volte

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Dopo l’inaugurazione del 7 dicembre, “Una montagna di libri” a Cortina, manifestazione culturale giunta quest’anno alla 31^ edizione, ha celebrato il periodo delle feste con un incontro dedicato alla lettura di testi d’autore ispirati al Natale.
Lunedì 23 dicembre, grandi e piccoli riuniti al Palazzo delle Poste hanno potuto ascoltare tre storie natalizie narrate da Davide Tortorella e accompagnate dalla musica tradizionale e natalizia del Trio Na Fuoia.
L’incontro, moderato da Francesco Chiamulera, ha avuto come protagonisti i racconti di tre scrittori novecenteschi.

Una montagna di libri a Cortina, incontro dedicato a racconti di Natale

A parlare per primo di magia del Natale è stato Giovannino Guareschi, la sua una favola particolare e particolarmente bella: un racconto di Natale di fantasmi (buoni). Scrisse due Favole di Natale, il celebre autore di personaggi come Don Camillo e Peppone, e Davide Tortorella, traduttore, editor e autore televisivo, ha dato voce a quella che ha narrato una storia di casa Guareschi, popolata dalla sua famiglia.
Il secondo racconto, anch’esso fuori dai canoni di certa letteratura stucchevole e molto suggestivo, era firmato da Truman Capote. Lo scrittore americano ha portato al caldo, dalle stilettate di ghiaccio delle Dolomiti ci si è spostati nei paesaggi da presepio costellati dalle palme del sud degli Stati Uniti. Un altro racconto autobiografico, vivo e struggente, quello offerto all’ascolto, intitolato One Christmas, “favola” che l’autore di capolavori come A sangue freddo e Colazione da Tiffany scrisse un anno prima di morire. Protagonisti in Natale, una cugina e la separazione dei genitori di Capote.
Ricchi gli intermezzi che hanno allietato la serata, a cura del Trio Na Fuoia: Andrea da Cortà ad arpa, cornamusa, organetto; Pina Sabatini voce, chitarra, percussioni; Annachiara Belli al violino.
Ultimo racconto scelto per la serata, I figli di Babbo Natale, una novella di Italo Calvino abitata dal suo Marcovaldo, personaggio dai tratti alla Fantozzi che vive nel brano un Natale contemporaneo e commerciale, ma anche carico di mistero.
Tu scendi dalle stelle ha concluso in musica e in canto l’appuntamento, che ha evocato notti da falò, i racconti dei nonni davanti al caminetto, un Natale d’altri tempi con intorno paesaggi innevati, meno regali e meno affanno, riscaldati dal calore delle storie.

Più visti

1

Attualità

20-01-2025

Il Grifino

Visto 10.391 volte

2

Attualità

22-01-2025

Un Mares di problemi

Visto 9.643 volte

3

Politica

21-01-2025

In Fietta e furia

Visto 9.507 volte

4

Attualità

22-01-2025

Nicola nel paese delle meraviglie

Visto 9.323 volte

5

Attualità

21-01-2025

Ordini tassativi

Visto 9.028 volte

6

Attualità

20-01-2025

Trump 4 Formaggi

Visto 7.439 volte

7

Politica

23-01-2025

Astrodonazzan

Visto 5.268 volte

9

Incontri

23-01-2025

Riparte con quattro date l'Aperilibro

Visto 4.020 volte

10

Interviste

18-01-2025

40 e una notte de Il Bandito

Visto 4.002 volte

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 15.210 volte

2

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 12.367 volte

3

Attualità

07-01-2025

L’uomo dei Ponti

Visto 12.000 volte

4

Attualità

05-01-2025

Scacchi Matti

Visto 11.419 volte

5

Attualità

30-12-2024

Canta che ti Telepass

Visto 11.397 volte

6

Attualità

31-12-2024

Acca Ventiquattro

Visto 11.393 volte

7

Politica

10-01-2025

Finco Pilato

Visto 11.044 volte

8

Attualità

15-01-2025

Cape Cassola

Visto 10.844 volte

9

Attualità

10-01-2025

Il Trionfale della Pedemontana

Visto 10.705 volte

10

Attualità

14-01-2025

San Baxiano

Visto 10.579 volte