Ultimora
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
24 Nov 2025 17:48
Youtrend proclama eletti Decaro, Fico e Stefani
24 Nov 2025 17:49
Stefani esulta sui social, 'grazie veneti,'
24 Nov 2025 17:42
Stefani esulta sui social, 'grazie Veneti'
24 Nov 2025 17:21
Meloni,vittoria Stefani frutto lavoro e serietà centrodestra
24 Nov 2025 16:51
Prudenza nel comitato di Stefani dopo i primi exit poll
25 Nov 2025 09:17
Attacco a Kiev nella notte, almeno sei i morti. Media, 'ad Abu Dhabi colloqui tra Usa e Russia su Uc
25 Nov 2025 09:20
Sprint alla Camera per il reato di femminicidio. Meloni: 'Violenza contro le donne atto contro la li
25 Nov 2025 09:13
A misura d'uomo. Quando la medicina esclude la ricerca sulle donne
25 Nov 2025 08:56
Aggredita e violentata al parco davanti al fidanzato, tre fermati
25 Nov 2025 08:18
Sgominate due reti di narcotraffico tra Roma e Latina, 15 arresti
25 Nov 2025 07:40
Attacco a Kiev nella notte, almeno sei i morti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Ardini: tra polvere e acqua
L'appuntamento mensile di 300 storie POP, a Cassola, ha avuto come ospite l'artista padovano
Pubblicato il 21-07-2024
Visto 5.549 volte
Il Teatrino Collezione Costenaro di Cassola ha ospitato nello scorso fine settimana un incontro con Francesco Ardini, in dialogo con Emanuel Lancerini. L’appuntamento era inserito nel programma della rassegna “300 storie POP”.
Un titolo poetico per la serata, ovvero “figlio delle sorgenti e delle nevi/tutto tu doni al pian e nulla ricevi”, frase catturata da Ardini in un libro del Museo della Ceramica di Nove che ha ben descritto il territorio, la comunità novese con la sua storia artistica e lavorativa e insieme dieci anni di lavoro personale dedicato alla ceramica.
opera di Francesco Ardini
Ardini, padovano, ha un atelier a Nove. In veste d’artista ha ottenuto diversi riconoscimenti anche a livello internazionale. Lancerini come critico ha sottolineato la pregnanza dell’elemento paesaggistico nelle opere di Ardini, insieme alla sua propensione per il recupero della tradizione legata alla ceramica all’interno dei lavori, che inglobano sempre l’elemento del tempo. Una passione archeologica, l’ha definita Lancerin, affine allo scavo, “gesto” precursore alla reinterpretazione.
Ardini tra le altre cose ha dichiarato il suo amore per l’oggetto tavolo, come struttura-luogo di convivialità e di lavoro che esce dallo stato dell’abbandono, reso redivivo e rivisitato con vari materiali, posture e collegato alla contemporaneità.
Nella carrellata di immagini che ha accompagnato l’incontro a descrizione delle opere realizzate anche polvere di porcellana come pulviscolo del ricordo, rappresentazioni che mettono in arte il tema del fallimento, studi di progettazione con protagonisti oggetti originali, tracce di sedimentazione rese dialoganti con l’odierno: sempre tempo, storia e paesaggio a fare da guida alla creazione.
Nel racconto di Ardini è stata presente anche Faenza, altro centro d’eccellenza per la ceramica dove opera, con la sua recente esperienza drammatica dell’alluvione.
Otello Fabris, intervenuto all’interno della conversazione, ha sottolineato l’importanza del fiume, in questo caso del Brenta, nel suo ruolo di amico delle popolazioni e di un territorio. In alcuni Quaderni di studio legati ad Angarano si stanno approfondendo oltre ai temi legati all’acqua quelli che riguardano la geologia, nell’evoluzione delle terre affacciate al Brenta.
La rassegna di incontri proseguirà nel corso dell’estate con una mostra ospitata a San Giacomo di Romano a cura di Eleonora Zampieri e una partecipazione a “Portoni aperti 2024”, in collegamento con un’iniziativa culturale che fa capo a Vicenza. Sempre a settembre, Ardini sarà protagonista di una personale, la prima ospitata a Nove.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 14.953 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.537 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.297 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.224 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.853 volte
