Ultimora
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
1 Jul 2025 11:41
Emanuela Fanelli condurrà apertura e chiusura Venezia
1 Jul 2025 11:28
Moto rubata 36 anni fa e sequestrata, ridata al proprietario
1 Jul 2025 11:20
Milano-Cortina: Tinexta Infocert diventa Official Supporter
1 Jul 2025 11:04
Caldo: decreto della Regione a tutela per chi lavora all'aperto
1 Jul 2025 13:46
La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera
1 Jul 2025 13:33
Attacco ucraino a Izhevsk in Russia, 3 morti e 35 feriti
1 Jul 2025 13:17
La premier Meloni domani da Papa Leone
1 Jul 2025 13:00
++ La premier Meloni domani da Papa Leone ++
1 Jul 2025 12:31
Il caldo cambia le tavole, occhio alla conservazione
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Al Remondini, arriva Il figlio
Lunedì 4 marzo, appuntamento al Teatro Remondini: sul palco Cesare Bocci e Galatea Ranzi
Pubblicato il 02-03-2024
Visto 4.549 volte
Lunedì 4 marzo, il Teatro Remondini ospiterà il primo appuntamento di marzo con la stagione teatrale della Città di Bassano, realizzata in collaborazione con il circuito Arteven. In scena sarà lo spettacolo Il figlio, liberamente tratto da un testo di Florian Zeller, interpretato da Cesare Bocci e Galatea Ranzi, con Giulio Pranno e Marta Gastini.
Si tratta di una produzione firmata da Il Parioli e Teatro Della Pergola che porta sul palco la terza parte della trilogia (Il Padre, La Madre, Il Figlio) scritta da Zeller, drammaturgo e regista francese, vincitore dell’Oscar alla migliore sceneggiatura non originale e dell'European Film Award per il suo primo film: The Father (2020).
Dopo l’approdo a Bassano di La madre, interpretato da Lunetta Savino, arriva dunque Il figlio, regia e traduzione a cura di Piero Maccarinelli, che diresse anche Il padre, con protagonista Alessandro Haber.

dallo spettacolo Il figlio (foto di Achille Le Pera)
Nicola frequenta l’ultimo anno del liceo e vive a casa della madre Anna. Il padre Piero ha appena avuto un altro figlio con la sua nuova compagna. Anna informa il padre che Nicola non frequenta scuola da tre mesi, forse a causa di una depressione adolescenziale. Una storia di comune incomprensione, un racconto di grande attualità dove la distanza tra generazioni diventa un modo per analizzare in profondità la distanza che frapponiamo tra noi e gli altri.
Cesare Bocci ha raggiunto la popolarità con il personaggio di Mimì Augello, nella serie tv Il commissario Montalbano; anche Galatea Ranzi, nel 1988 vincitrice del Premio Ubu come migliore attrice giovane, alterna ruoli teatrali a parti cinematografiche e a partecipazioni in fiction televisive. Nel 2012 le è stato assegnato il premio “Eleonora Duse” e l'anno seguente ha preso parte al film premio Oscar La grande bellezza, di Paolo Sorrentino.
L’appuntamento al Teatro Remondini è fissato per le ore 21.
Per informazioni: ufficio teatro tel. 0424 519819-0424254214
Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta