Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Cinema

Un posto in prima fila, al Cinefestival

I Giardini Parolini, in luglio e agosto, ospiteranno 57 film selezionati da Operaestate

Pubblicato il 04-07-2023
Visto 5.341 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Inaugura in questi primi giorni di luglio la rassegna dedicata al cinema di Operaestate Festival ospitata ai Giardini Parolini.
Sul grande schermo sotto le stelle, fino al 27 agosto, si susseguiranno 57 proiezioni che rappresentano il meglio dell’ultima stagione cinematografica e le pellicole più premiate ai festival e ai concorsi internazionali.
Il programma rientra nell’iniziativa Cinema Revolution 2023, che fino al 21 settembre permetterà di vedere alcuni film con un biglietto ridotto di 3,50 euro.

Su il sipario dunque per il Cinefestival ospitato nei Giardini illustri di Bassano che esplora i nostri tempi e i temi d'attualità, i grandi romanzi e la grande arte, quest'ultima raccontata in L’ombra di Goya, docufilm diretto dal regista José Luis López-Linares che esplora la vita e l'opera del grande artista spagnolo e a Ferragosto in L’ombra di Caravaggio, di Michele Placido, nel cast Riccardo Scamarcio, Louis Garrel e Isabelle Huppert.
Molti i film italiani scelti per il cartellone, tra questi Il primo giorno della mia vita, di Paolo Genovese; Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti; Siccità, di Paolo Virzì; Il ritorno di Casanova, con Toni Servillo, protagonista il noto attore partenopeo anche di La stranezza, di Roberto Andò, dove interpreterà Luigi Pirandello.
Tra le opere di debutto alla regia, ci sono Stranizza d’amuri, diretto da Beppe Fiorello e Io vivo altrove!, di Giuseppe Battiston.
All'interno della rassegna, che presenta un elenco di opere che attraversa tutti i gusti degli spettatori, sono inseriti ad esempio noir all’italiana come L’ultima notte d’amore, interpretato da Pierfrancesco Favino; opere come Rapito, di Marco Bellocchio e film pluripremiati come Le otto montagne, di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch.
In cartellone, ci sono film che raccontano storie particolari come Mixed by Erri, firmato da Sydney Sibilia; opere-testimonianza che narrano vicende drammatiche e scomode come Il signore delle formiche protagonista il caso Braibanti; western atipici e contemporanei come quello ambientato in Delta.
Tra le opere firmate da donne, in programmazione ci sono i lavori di Pilar Fogliati, Francesca Archibugi, Emilia Mazzacurati, e in campo internazionale della franco-tunisina Erige Sehiri; di Alice Diop, presente con Saint Omer (Leone d’Argento, Gran Premio della Giuria e Leone del futuro, oltre che candidato all’Oscar per la Francia); inoltre la regista anglo-australiana Frances O’Connor presenterà il suo Emily; l’australiana Sophie Hyde Il piacere è tutto mio; tra le altre, si potranno vedere opere della macedone Teona Strugar Mitevska, la francese Mia Hansen-Løve, la belga Emmanuelle Nicot, premiata a Cannes 2022.
Folta la presenza francese, con una densa panoramica delle migliori pellicole d’Oltralpe; prosegue inoltre il viaggio nel mondo visto dal grande schermo con il regista islandese Hlynur Palmason e il suo Godland; con il pluripremiato regista giapponese Kore'eda Hirokazu e Le buone stelle-Broker; presenti gli ultimi lavori del regista franco-cambogiano Davy Chou (Ritorno a Seoul), dell'iraniano Jafar Panahi, in libertà condizionata dal 2010, arrestato ancora nel 2022, autore di Gli orsi non esistono, premio speciale della Giuria a Venezia; dalla Cina arriva Terra e Polvere, di Li Ruijun, film-rivelazione al Festival di Berlino 2022.
Non mancheranno i titoli premiati ai festival e agli eventi più prestigiosi della Award Season, opere d'autore che hanno visto impegnati interpreti di vaglia.
Il CineFestival dà anche l'opportunità di frequentare il Giardino prima dell’inizio della proiezione, grazie a Color Cooperativa Sociale che, in collaborazione con gli assessorati alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, propone con "R-Estate in Giardino" animazione, concerti, laboratori, aperitivi e attività rivolti alle famiglie e ai più giovani. Aperto per tutta l’estate è anche il Chiosco Mariposa, sempre a cura di Color Teatri, in collaborazione con SIS, attivo tutte le sere dalle ore 18.30 e durante la visione dei film.
L'edizione 2023 del Cinefestival lascia invariati i prezzi dei biglietti esclusi dalla promozione nazionale Cinema Revolution (interi 5 euro, ridotti 4 euro, abbonamento per 10 film 35 euro), tutti disponibili anche su Vivaticket oltre che all’ingresso del cinema, a partire da un’ora prima delle proiezioni. In caso di pioggia, le proiezioni saranno cancellate.
Gli orari di inizio dei film: a luglio alle ore 21.30 e ad agosto alle ore 21.
Per informazioni e abbonamenti: biglietteria del Festival, tel. 0424524214.

Più visti

1

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.515 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 13.723 volte

3

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 10.597 volte

4

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 9.501 volte

6

Magazine

24-10-2025

CartaCarbone Festival: ha preso il via la 12^ edizione

Visto 3.544 volte

8

Manifestazioni

26-10-2025

Sapori d'autunno e di storia, a Marostica

Visto 2.516 volte

9

Hockey

25-10-2025

Bassano, che partita col Lodi

Visto 2.466 volte

10

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 2.456 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.376 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.312 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.296 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.658 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.646 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.515 volte

7

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 13.723 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.924 volte

10

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.302 volte