Ultimora
9 Jul 2025 10:16
Essilux in Borsa guadagna il 4,9% con la quota di Meta
9 Jul 2025 10:09
Truffa su 40 appalti pubblici, 99 indagati in tutta Italia
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
9 Jul 2025 11:00
Morti da ondata di calore triplicati in Europa la scorsa settimana, Milano la più colpita
9 Jul 2025 10:51
Carola Rackete si dimette da europarlamentare
9 Jul 2025 10:13
Negato il programma di giustizia riparativa a Impagnatiello
9 Jul 2025 10:02
"Cerco chef, esclusi comunisti e gay", è bufera sul cuoco
9 Jul 2025 09:39
Panatta compie 75 anni, gli auguri ironici di Bertolucci
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Asolo Art Film Festival: in partenza la 40^ edizione
Da mercoledì 14 fino al 18 giugno, il festival torna ad animare l'antico borgo. 70 titoli e molti eventi a corollario del programma
Pubblicato il 13-06-2023
Visto 4.633 volte
Si svolgerà ad Asolo a partire da mercoledì 14 giugno, fino a domenica 18, la 40^ edizione di Asolo Art Film Festival. La più longeva e antica tra le manifestazioni dedicate ai film d’arte e sull’arte — nata nel 1973 da una costola del Festival del Cinema di Venezia — da quest’anno ha un nuovo direttore, dopo Cosimo Terlizzi e Thomas Torelli, è la volta di Nello Correale di condurre la rinomata rassegna. Regista e sceneggiatore, Correale tra le altre cose è stato nominato ai David di Donatello nel 2005, per il documentarioI ragazzi della Panaria ed è direttore del Festival Internazionale del Cinema di Frontiera di Marzamemi, che dirige dal 2000.
Il tema scelto per l’edizione 2023 della rassegna è “Restiamo umani“, espressione usata da Vittorio Arrigoni durante i giorni dell’operazione militare israeliana Piombo Fuso, frase che per il team di Asolo Art Film Festival assume il senso panoramico di gettare uno sguardo ampio sull’attuale ecologia dell’informazione, frammentata da una compresenza tra uomo e macchina sempre più sbilanciata dalla parte della seconda e regolata da algoritmi, intelligenze artificiali, dispositivi e App per la produzione di contenuti che possono diventare strumenti pervasivi di controllo. La sfida messa in campo da molti artisti e qui documentata è quella di rovesciare le prospettive tracciate dai nuovi strumenti di comunicazione di massa, collocate in cornici di sviluppo creativo. L’inaugurazione è fissata per mercoledì 14 giugno, nel cortile del Castello Cornaro, ed è affidata a un particolare rito “sciamanico”, una performance a cura degli artisti trevigiani Bruno Griparich e Mauro Gatto.
La selezione di opere individuata per il festival è costituita da 70 titoli, scelti tra più di 400 produzioni ricevute. Le opere sono state suddivise negli ambiti: Film d’Arte, Film sull’Arte, Video Arte, Animazione e infine Espressioni Prime, sezione rivolta alle scuole di Cinema.

Le Bolle Nardini di Massimiliano e Doriana Fuksas, protagoniste di un documentario di Andrea Franchin
Oltre al concorso, il festival si caratterizza per una serie di eventi collaterali, che quest’anno prevedono la proiezione del film Poemi asolani, diretto da Georg Brintrup nel 1985 grazie ad una co-produzione Italia-Germania e dedicato al compositore italiano Gian Francesco Malipiero, vissuto ad Asolo, del quale si celebrano i 50 anni dalla morte; poi il premio “Eleonora Duse”, assegnato a un’importante attrice del panorama italiano, quest’anno destinato a Laura Morante; inoltre la presenza del regista Silvano Agosti, che in tema con il festival racconterà la sua proposta indirizzata all’UNESCO per dichiarare l’essere umano patrimonio dell’umanità. Il conferimento del prestigioso Gran Premio di Asolo International sarà destinato al regista russo Aleksandr Sokurov, Leone d’oro a Venezia nel 2011, personalità internazionale che ha manifestato apertamente il proprio dissenso sulla guerra intrapresa del suo Paese, e in occasione della cerimonia fissata per sabato 17 giugno, è in programma la proiezione del suo ultimo film: Fairytale - Una fiaba.
In programma, oltre alle proiezioni ulteriormente suddivise per centri d’interesse, ci sono diverse tavole rotonde e conversazioni a tema. In merito a questi appuntamenti, giovedì 15 giugno alle 18, al Teatro Duse, sarà ospite Federico Faggin, una delle menti più brillanti dell'industria tecnologica, fisico di rilevanza internazionale, il padre del microprocessore. Sono state organizzate in concomitanza al festival tre esposizioni d'arte: le incisioni di Livio Ceschin, le sculture di Andrea Roggi e le opere di Piergiorgio Baroldi, rispettivamente al Teatro Duse, nel centro storico e in Sala della Ragione.
La musica, come di consueto, avrà il suo spazio, anche in connubio con altre arti come l’architettura, è il caso di Concrete Bach, dove Riccardo De Cal utilizza l'alfabeto poetico e sentimentale della luce per scrutare l’opera di Carlo Scarpa, o della performance di Die! Goldstein, dello spagnolo Diego Barronal, resident dj a Berlino e videomaker, specializzato nell’interazione tra musica e arte audiovisiva. Tra gli eventi a carattere musicale, è in programma anche un concerto dal vivo di gianCarlo Onorato, già collaboratore del festival, membro fondatore dei seminali Underground Life, cantautore e autore di alcuni album degli anni Novanta, tra questi Io sono l’angelo, scritto, suonato, arrangiato e prodotto in collaborazione con Massimo Fantoni: sabato 17 giugno, nel Cortile del Castello Cornaro, l’artista presenterà con il suo gruppo il concerto Liturgie, un set visionario che gli ha fatto vincere la Targa Rock Targato Italia per il “Miglior Live” nel 2022.
Per informazioni nel dettaglio e l’acquisto dei biglietti per le proiezioni: asoloartfilmfestival.com/.
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra