Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Cinema

Asolo Art Film Festival: in partenza la 40^ edizione

Da mercoledì 14 fino al 18 giugno, il festival torna ad animare l'antico borgo. 70 titoli e molti eventi a corollario del programma

Pubblicato il 13-06-2023
Visto 4.820 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Si svolgerà ad Asolo a partire da mercoledì 14 giugno, fino a domenica 18, la 40^ edizione di Asolo Art Film Festival. La più longeva e antica tra le manifestazioni dedicate ai film d’arte e sull’arte — nata nel 1973 da una costola del Festival del Cinema di Venezia — da quest’anno ha un nuovo direttore, dopo Cosimo Terlizzi e Thomas Torelli, è la volta di Nello Correale di condurre la rinomata rassegna. Regista e sceneggiatore, Correale tra le altre cose è stato nominato ai David di Donatello nel 2005, per il documentarioI ragazzi della Panaria ed è direttore del Festival Internazionale del Cinema di Frontiera di Marzamemi, che dirige dal 2000.
Il tema scelto per l’edizione 2023 della rassegna è “Restiamo umani“, espressione usata da Vittorio Arrigoni durante i giorni dell’operazione militare israeliana Piombo Fuso, frase che per il team di Asolo Art Film Festival assume il senso panoramico di gettare uno sguardo ampio sull’attuale ecologia dell’informazione, frammentata da una compresenza tra uomo e macchina sempre più sbilanciata dalla parte della seconda e regolata da algoritmi, intelligenze artificiali, dispositivi e App per la produzione di contenuti che possono diventare strumenti pervasivi di controllo. La sfida messa in campo da molti artisti e qui documentata è quella di rovesciare le prospettive tracciate dai nuovi strumenti di comunicazione di massa, collocate in cornici di sviluppo creativo. L’inaugurazione è fissata per mercoledì 14 giugno, nel cortile del Castello Cornaro, ed è affidata a un particolare rito “sciamanico”, una performance a cura degli artisti trevigiani Bruno Griparich e Mauro Gatto.
La selezione di opere individuata per il festival è costituita da 70 titoli, scelti tra più di 400 produzioni ricevute. Le opere sono state suddivise negli ambiti: Film d’Arte, Film sull’Arte, Video Arte, Animazione e infine Espressioni Prime, sezione rivolta alle scuole di Cinema.

Le Bolle Nardini di Massimiliano e Doriana Fuksas, protagoniste di un documentario di Andrea Franchin

Oltre al concorso, il festival si caratterizza per una serie di eventi collaterali, che quest’anno prevedono la proiezione del film Poemi asolani, diretto da Georg Brintrup nel 1985 grazie ad una co-produzione Italia-Germania e dedicato al compositore italiano Gian Francesco Malipiero, vissuto ad Asolo, del quale si celebrano i 50 anni dalla morte; poi il premio “Eleonora Duse”, assegnato a un’importante attrice del panorama italiano, quest’anno destinato a Laura Morante; inoltre la presenza del regista Silvano Agosti, che in tema con il festival racconterà la sua proposta indirizzata all’UNESCO per dichiarare l’essere umano patrimonio dell’umanità. Il conferimento del prestigioso Gran Premio di Asolo International sarà destinato al regista russo Aleksandr Sokurov, Leone d’oro a Venezia nel 2011, personalità internazionale che ha manifestato apertamente il proprio dissenso sulla guerra intrapresa del suo Paese, e in occasione della cerimonia fissata per sabato 17 giugno, è in programma la proiezione del suo ultimo film: Fairytale - Una fiaba.
In programma, oltre alle proiezioni ulteriormente suddivise per centri d’interesse, ci sono diverse tavole rotonde e conversazioni a tema. In merito a questi appuntamenti, giovedì 15 giugno alle 18, al Teatro Duse, sarà ospite Federico Faggin, una delle menti più brillanti dell'industria tecnologica, fisico di rilevanza internazionale, il padre del microprocessore. Sono state organizzate in concomitanza al festival tre esposizioni d'arte: le incisioni di Livio Ceschin, le sculture di Andrea Roggi e le opere di Piergiorgio Baroldi, rispettivamente al Teatro Duse, nel centro storico e in Sala della Ragione.
La musica, come di consueto, avrà il suo spazio, anche in connubio con altre arti come l’architettura, è il caso di Concrete Bach, dove Riccardo De Cal utilizza l'alfabeto poetico e sentimentale della luce per scrutare l’opera di Carlo Scarpa, o della performance di Die! Goldstein, dello spagnolo Diego Barronal, resident dj a Berlino e videomaker, specializzato nell’interazione tra musica e arte audiovisiva. Tra gli eventi a carattere musicale, è in programma anche un concerto dal vivo di gianCarlo Onorato, già collaboratore del festival, membro fondatore dei seminali Underground Life, cantautore e autore di alcuni album degli anni Novanta, tra questi Io sono l’angelo, scritto, suonato, arrangiato e prodotto in collaborazione con Massimo Fantoni: sabato 17 giugno, nel Cortile del Castello Cornaro, l’artista presenterà con il suo gruppo il concerto Liturgie, un set visionario che gli ha fatto vincere la Targa Rock Targato Italia per il “Miglior Live” nel 2022.
Per informazioni nel dettaglio e l’acquisto dei biglietti per le proiezioni: asoloartfilmfestival.com/.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.126 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.943 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.761 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.564 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.132 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 6.091 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 6.062 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 6.020 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 4.281 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.783 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.250 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.126 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.076 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.917 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.133 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.105 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.078 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.993 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.841 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.800 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili