Pubblicità

Syncro System

Pubblicità

Syncro System

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Teatro

Con Cirano, tra musical e fiaba

Al Comunale di Thiene, il nono appuntamento con la prosa ha portato sul palco il Cirano-Pinocchio di Cirillo

Pubblicato il 24-03-2023
Visto 4.224 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Il nono appuntamento con la prosa della Stagione Thienese ha proposto al Comunale, come di consueto in tre serate, la prima martedì 21, e poi il 22 e il 23 marzo, una rivisitazione del celebre Cyrano de Bergerac in una produzione Marche Teatro, Teatro di Napoli, Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, ERT-Teatro Nazionale.
Apparso sulle scene nel 1897, opera del poeta drammatico francese Edmond Rostand, lo spettacolo che parla di teatro nel teatro e che ha avuto nel tempo tanti rifacimenti illustri si è presentato al pubblico mutata veste nell’originale adattamento firmato da Arturo Cirillo, che ne è stato anche regista e interprete. L’artista partenopeo in frac, cilindro e lustrini ha dato vita a un Cirano-Pinocchio, entrambi personaggi da favola accomunati dal celebre naso, ispirato dal ricordo indelebile della visione del Cyrano di Domenico Modugno e Riccardo Pazzaglia, con il cantante nei panni del protagonista, spettacolo da sogno visto al Politeama di Napoli alla fine degli anni Settanta.
Una poesia-filastrocca recitata nell’introduzione che racconta l’episodio e l’incanto vissuto dal giovane spettatore sancisce una sorta di patto con il pubblico in sala: l’annuncio introduce a una rappresentazione speciale, dove oltre alle vicende del Cyrano si capisce che si celebrerà in quella che si rivelerà una festa piena di musica e di luce la nascita di un grande amore per il teatro. Cirano è un artefice di parole, un creatore di mondi fantastici, è un personaggio mitopoietico che incarna l’arte del teatro, e questa sua caratteristica potente, che però nel racconto originale e anche qui non lo salverà dalla tristezza, è stata traghettata da Cirillo nel mondo del musical e in quello della fiaba. Diversi i rimandi visivi, esaltati dai bellissimi costumi e dalle scene da ribalta di un cabaret a numeri da rivista: creata da Dario Gessati, la scenografia ha visto protagonista una giostra-pedana rotante posta al centro del palco sovrastata da una sorta di sipario circolare argentato della consistenza delle nuvole, presenti solo alcuni oggetti di scena a comparsa e scomparsa — il balcone dell’amata Rossana, le trincee della guerra di Arras — ma tanti effetti luccicanti a evocare magia e sogno (un plauso meritano la scelta dei tessuti per i costumi, a cura di Gianluca Falaschi, e i giochi di luce, governati da Paolo Manti). Tanti omaggi soprattutto in musica allo spettacolo con Modugno (la colonna sonora era a cura di Federico Odling) ma la musica è stata filo conduttore anche per i testi, pregni di rimandi letterari declamati con ritmo leggero, poesia e bel canto dagli attori.

Arturo Cirillo (foto Tommaso Le Pera)

Protagonisti dei “numeri” che si sono susseguiti nelle due ore di spettacolo sono stati oltre che il magistrale Cirillo-Cirano, che in qualche passaggio anche quando diventa Pinocchio porta con sé nelle immersioni totali alla Carmelo Bene, i bravi Giacomo Vigentini, Francesco Petruzzelli, Rosario Giglio, Giulia Trippetta e Valentina Picello, che nel vorticare della giostra che travalica spazio, tempo e gravità rivestono i ruoli dei personaggi principali dell'opera di Rostand ma poi diventano anche Pasticcieri, la Lumachina, Cadetti e un Frate Cappuccino, Assassini e Dame: Valentina Picello è una Rossana-Fata Turchina del tutto aerea, lontanissima dalla Bambina morta di Pinocchio fa pensare a Disney e alle dive di Broadway; Giacomo Vigentini, che è il suo pretendente Cristiano (amico-rivale di Cirano), inframezzato un charleston da cabaret indossa i panni di un Assassino, un Cavaliere e di una Dama; il fido Raguenau (Rosario Giglio) mette e toglie le antenne da Grillo Parlante; Francesco Petruzzelli-De Guiche-Assassino-Cavaliere-Pasticciere, ricorda più volte l’aspetto “difettoso” di Cirano, a cui così contrappone la sua avvenenza, con la battuta: Chiamatemi Antonio!.
Il lieto fine della storia d’amore tra Cirano e Rossana non c’è, c’è il lieto andare della storia d’amore con la poesia e con il teatro che si avverte forte al termine dello spettacolo, che si conclude con giri gioiosi degli attori tra gli applausi, che si allargano in platea. Un tuffo nel campo dei miracoli dell’inventiva umana ma anche un tuffo negli anni Settanta per tanti aspetti, che proponevano bel teatro e bello spettacolo in scena ma anche in televisione: si riconoscono bene certi luccichii, anche se virati sul palco dal bianco e nero.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 18.190 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.555 volte

3

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.831 volte

4

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 8.687 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 8.371 volte

6

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 5.924 volte

7

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 5.585 volte

8

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.700 volte

9

Incontri

09-10-2025

Aperilibro in poesia, con Mauro Spigarolo

Visto 3.524 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.594 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.514 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.183 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.655 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.556 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 18.190 volte

7

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.915 volte

8

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.683 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.543 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.451 volte