Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Musica

La chiusura di B.Motion è in musica

Da mercoledì 31 agosto, Operaestate Festival animerà gli spazi del Museo civico e di altri luoghi cittadini con la programmazione di B.Motion Musica

Pubblicato il 28-08-2022
Visto 4.417 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Da mercoledì 31 agosto, la sezione dedicata al contemporaneo di Operaestate Festival che guarda ai nuovi linguaggi musicali per quattro giorni abiterà il Chiostro del Museo Civico e altri spazi della città.
Il programma di B.Motion Musica presenterà due chitarriste italiane: apertura della rassegna, il 31 alle ore 19, per Francesca Naibo, chitarrista originaria di Vittorio Veneto, che nel suo lavoro artistico indaga la doppia natura acustica ed elettrica del suo strumento e l’esplorazione dell’improvvisazione libera, e poi alle ore 21 proseguirà Silvia Cignoli, che in Allegory of Earth and Water, presenterà una suite elettronica ispirata dalla potenza degli elementi naturali e arricchita dai contributi visivi di Salvatore Insana. Altri ospiti saranno gli artisti belgi di Razen, gruppo che utilizza le caratteristiche uniche degli strumenti a corda e a fiato, in una musica improvvisata e istintiva che mescola suoni etnici, minimalisti, onirici (giovedì 1 settembre, alle ore 21); la nuova formazione Unfall, guidata dal sassofonista Dan Kinzelman, si esibirà nella serata di venerdì 2 settembre nella Chiesa di San Giovanni; il gruppo è caratterizzato da una vena fortemente innovativa, che intreccia una profonda conoscenza del jazz con inedite esplorazioni sonore.
A chiudere la sezione, la sera di sabato 3 settembre, nel Chiostro del Museo si esibirà Bendik Giske, sassofonista e performer di origine norvegese di stanza a Berlino che crea col sassofono i loop tipici della musica elettronica e li esegue fino ad esaurire le sue capacità fisiche, con l’insolita tecnica della respirazione circolare dall’effetto ipnotizzante.

Glauco Salvo (foto di Alessandro Ruzzier)

Bel programma di B.Motion Musica ci sono anche due residenze/esplorazioni musicali sul paesaggio sonoro della città, condotte rispettivamente da Enrico Malatesta e Chiara Pavolucci e da Glauco Salvo, i primi impegnati in una mappatura sonora interattiva di Bassano, l’altro intento a rielaborare i suoni urbani in forma di concerto.
Si parlerà della musica della città anche in Bassano Settanta, diretto e sceneggiato da Edoardo Gottin, al Museo civico alle ore 18.30 di sabato 3 settembre, un viaggio negli anni Settanta per raccontare la Bassano della musica di quegli anni a cura dei suoi protagonisti, con testimonianze di artisti e collezionisti che hanno vissuto una decade di straordinari cambiamenti sociali e culturali.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.966 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.343 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.032 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.944 volte

5

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.183 volte

6

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 2.136 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 1.979 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.174 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.737 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.758 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.166 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.947 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.559 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.309 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.599 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.466 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.981 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.375 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili