Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

È ora di teatro chiude il sipario con Pinter

Martedì 5 aprile, il Teatro Remondini ospiterà l’ultimo spettacolo della stagione teatrale 2021/22, in scena un classico di Harold Pinter nella rivisitazione di Michele Sinisi

Pubblicato il 05-04-2022
Visto 4.486 volte

Martedì 5 aprile, il Teatro Remondini ospiterà l’ultimo spettacolo del cartellone di “È ora di teatro”, si conclude dunque questa sera il programma della stagione teatrale 2021/22 della Città di Bassano, realizzata in collaborazione con Arteven Circuito Teatrale Regionale.
In scena, sarà un classico della drammaturgia contemporanea: Tradimenti, di Harold Pinter.
Si tratta di una delle opere più celebri del drammaturgo inglese, Premio Nobel per la letteratura nel 2005, qui nella traduzione di Alessandra Serra, dove viene rappresentata una relazione extraconiugale ripercorsa a ritroso, dalla sua conclusione fino agli esordi, con la tecnica del flashback.

Gli interpreti di Tradimenti, al Teatro Remondini

Diretto e interpretato da Michele Sinisi, con lui sul palcoscenico Stefano Braschi e Stefania Medri, lo spettacolo mette in scena il triangolo amoroso tra Robert, Emma e Jerry che Sinisi racconta cercando un punto di vista meno esplorato: «Ho deciso di affrontare questa ‘traduzione’ in scena utilizzando come filo rosso quello del testo, dell’arte. La professione di gallerista di Emma, quella legata alla scrittura di Jerry e Robert sono gli elementi attraverso i quali il percorso artistico interroga se stesso, nel testo e nella scena. Ma non voglio portare avanti un discorso intellettuale autoreferenziale riservato agli esperti del settore: Tradimenti deve riuscire ad appassionare, a muovere ad una riflessione, a essere parte del presente».
Grande attenzione alla scenografia e alla colonna sonora, in cui si muoveranno gli interpreti.
Prima dello spettacolo, che inizierà alle ore 21, la compagnia incontrerà il pubblico alle ore 19 al Color Cafè per l’ultimo appuntamento della stagione con Abbecedario, il percorso di visione di spettacoli e di introduzione ai linguaggi della scena, che quest’anno ha coinvolto anche alcune classi del Liceo Brocchi. Gli incontri sono a ingresso libero, fino ad esaurimento posti disponibili.
Per informazioni: ufficio Iat 0424519917.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.814 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 10.084 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.577 volte

4

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.281 volte

5

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 6.789 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 6.755 volte

7

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 6.717 volte

8

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 4.980 volte

9

Attualità

17-09-2025

Bonus Bebè

Visto 4.009 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.806 volte

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.814 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.100 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.928 volte

4

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.149 volte

5

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.120 volte

6

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.089 volte

7

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 11.007 volte

8

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.855 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.815 volte

10

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.723 volte