Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 05:56
Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo
28 Nov 2025 05:54
Spento dopo quasi 48 ore il violento incendio di Hong Kong
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Nel serraglio della Bernhardt
Il terzo appuntamento in cartellone nella 41^ Stagione Teatrale di prosa thienese ha portato sul palcoscenico del Comunale l'omaggio di Laura Morante a Sarah Bernhardt
Pubblicato il 02-12-2021
Visto 4.089 volte
Il terzo appuntamento in cartellone nella 41^ Stagione Teatrale di prosa thienese ha portato sul palcoscenico del Comunale Laura Morante, che con Chiara Catalano, voce e pianoforte, ha interpretato il personaggio di Sarah Bernhardt in Io Sarah, io Tosca.
Fresco di debutto, l’anteprima nazionale è andata in scena a Firenze lo scorso 9 novembre, scritto dalla stessa Morante a partire da un melologo di Mimosa Campironi e diretto da Daniele Costantini, lo spettacolo è stato proposto in tre serate, dal 30 novembre al 2 dicembre. Morante ha raccontato Sarah Bernhardt, le sue emozioni, le sue passioni, fermati in tre fotogrammi nei giorni precedenti il celebre debutto de La Tosca. Quel particolare momento storico, che sul palco è sembrato racchiudere in una teca molto pittorica il mondo culturale di un’epoca (le belle scene erano a cura di Luigi Ferrigno, i costumi di Agata Cannizzaro e le luci di Tommaso Toscano) ha fatto da cornice al racconto fitto fitto tessuto dalla Morante, suddiviso in tre quadri ritmati da tre uscite di scena con cambio d’abito dell’attrice toscana: il 3 novembre 1887, all’inizio delle prove per la rappresentazione; due settimane dopo; all’alba del 24 novembre, il giorno della prima in teatro.
Proprio alla Bernhardt Victorien Sardou dedicò il celebre dramma trasformato in libretto da Illica e Giacosa, messo in musica poi in tre atti da Giacomo Puccini. La Tosca di Sardou venne rappresentata per la prima volta nel Théâtre de la Porte Saint-Martin, a Parigi, fu molto contestata ed era il terzo spettacolo del sodalizio, dopo Fedora e Théodora; andò però in scena in un contesto vivissimo, che annunciava grandi cambiamenti, straordinarie innovazioni nell’arte teatrale.
Laura Morante in Io Sarah, io Tosca (foto di Filippo Manzini)
A disposizione un florilegio di voci enciclopediche, tanta e forse troppa la carne da mettere al fuoco, compresi gli omaggi alle carni pallide e tanto amate dagli uomini della protagonista, e una sfida non da poco, quella di indossare i panni dell’attrice francese dandole voce: nella drammaturgia, a dire “io” è proprio Sarah Bernhardt, soprannominata la "Voix d'or", appunto, e poi la "Divina", il “mostro sacro”, come l’aveva battezzata Jean Cocteau; musa della Belle Époque amata Oscar Wilde, da Proust, Freud, da Hugo a Henry James, tutti esemplari del suo personale “serraglio” popolato anche da animali esotici e feroci, da danze di scheletri e da bare, un paesaggio illuminato dal fuoco dell’arte. Quella che dai più è considerata l’ultima e la più grande attrice dell’Ottocento è qui raccontata attraverso un monologo che diventa a tratti soliloquio mentre Sarah procede a braccetto con l’eroina drammatica creata da Sardou.
Il testo in realtà non è per voce sola: in scena ci sono Laura Morante e una musicista che interagisce con lei con grazia del tutto francese, commentando e sottolineando le parole che hanno tanta vita da raccontare e che si rincorrono senza sosta interrotte solo dal suono di un pianoforte e accenni di bel canto, nello stile tipico del melologo.
Molto suggestive le scene, l’interno tutto trine, boiserie e velluti a cui facevano da contraltare un’aria gotica, tocchi leggeri di scabrosità e echi di Grand Guignol a evocare oltre al magnetismo animale della Bernhardt il profilo della Tosca gelosa, omicida e suicida. Nello specchio del racconto è comparso a tratti anche il volto dell’imprenditrice oltre a quello della professionista, della donna piena di disincanto e determinata che fu la Bernhardt a far da contraltare a tanta passionalità e tanto romanticismo.
Laura Morante nei novanta minuti dello spettacolo ha dipinto a parole il ritratto della grande attrice francese con trasporto e senza un attimo di respiro, solamente le note del pianoforte a darle cenno di riscontro e di partecipazione, forse a mimare che un vero artista ha come possibile interlocutore non il pubblico ma solo l’arte.
Caldi applausi, dal pubblico del Comunale.
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.395 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.371 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.968 volte
