Pubblicità

G8

Pubblicità

G8

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Teatro

Torna il teatro, al Vivaldi

Presentata a Cassola la nuova e ricca stagione di prosa e musica 2021-22 dell'Auditorium Vivaldi. In cartellone anche diversi appuntamenti di teatro per famiglie, teatro per le scuole e il Festival della Creatività

Pubblicato il 07-11-2021
Visto 4.375 volte

Pubblicità

G8

Presentata a Cassola la nuova e ricca stagione di prosa e musica 2021-22 dell'Auditorium Vivaldi.
La commedia Tu chiamale, se vuoi, influenze, scritta da Fulvio Ervas e interpretata da Gigi Mardegan, inaugurerà sabato 13 novembre il cartellone.
In concomitanza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre, il 27 andrà poi in scena Enciclopedia della donna perfetta proposto dalla compagnia Dedalofurioso. Il 15 gennaio sarà presentata La Badante, di e con Pino Costalunga e Mariangela Diana, una commedia dalle tinte noir che affronta un fenomeno importante di questi ultimi decenni che ha rivoluzionato la geografia tradizionale della famiglia italiana.

Andrea Pennacchi con Giorgio Gobbo e Gianluca Segato

Il 12 febbraio, in occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo e la giornata Safer Internet Day (rispettivamente il 7 e 9 febbraio) Fondazione Aida presenterà il nuovo spettacolo Non superare le dosi consigliate, liberamente tratto dall’omonimo libro autobiografico di Costanza Rizzacasa D’Orgogna, che tratta il tema dei disturbi alimentari e dell’immagine.
Il 26 febbraio, appuntamento con la musica di Matteo Ferrari e Simone Cappello interpreti di Maramao, progetto volto alla riscoperta delle più belle melodie composte in Italia fra gli anni 1915 e 1945.
Farà tappa anche al Vivaldi il 12 marzo lo show che ha come protagonista Andrea Pennacchi con i musicisti Gianluca Segato e Giorgio Gobbo, intitolato Pojana e i suoi fratelli, un racconto delle storie del Nordest che fuori dai confini della neonata Padania nessuno conosce.
Il 26 marzo, Teatro Fuori Rotta tornerà sul palcoscenico del Vivaldi con La strana coppia, tratto dal testo della celebre commedia scritta da Neil Simon. In omaggio ai recenti record olimpici, il 2 aprile è in programma una serata all’insegna dello sport a firma Theama Teatro che presenterà Le canzoni di Coppi e Bartali. Giovedì 14 aprile chiuderà la sezione prosa e musica del Vivaldi un concerto gospel della Bassano Blues Spiritual Band.
La rassegna dedicata alle famiglie inaugurerà domenica 21 novembre con Il ritorno del Barone di Münchhausen. Farà tappa inoltre il 13 marzo Il Gruffalò, la nuova commedia musicale di Fondazione Aida allestita con il Teatro Stabile del Veneto e il Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, tratta dal bestseller di Donaldson e Scheffler. Il 5 dicembre, Febo Teatro sarà in scena con Il segreto del pifferaio magico, tratto dalla leggenda tedesca che si ispira a una pandemia del XIII secolo che colpì proprio i bambini. Il 16 gennaio sarà la volta di un appuntamento con l’amicizia, quella che Oscar Wilde racconta ne Il principe felice. Il tema della diversità sarà raccontato Un brutto, bruttissimo anatroccolo, in cartellone il 20 febbraio.
Dal 30 novembre al 22 marzo 2022, al Vivaldi torneranno anche le proposte dedicate alle scuole: la compagnia Botte e il cilindro presenterà Camminando sotto il filo, spettacolo di marionette; il 15 dicembre sarà in palcoscenico la commedia musicale Bentornato Babbo Natale. Lunedì 17 gennaio sarà la volta de Il vecchio e il mare, liberamente tratto dal celebre romanzo di Hemingway, con attori e pupazzi de I Guardiani dell’Oca. In concomitanza con la Giornata della Memoria andrà in scena il 26 gennaio Anne Frank, mentre sul tema della legalità e lotta alle mafie Teatrino dei fondi presenterà Cosa Losca.
Il 3, 4 e 5 marzo, conferma per il Festival della disabilità creativa, iniziativa di Fondazione Aida e Assessorato alla Cultura del Comune di Cassola. La nuova edizione prenderà il nome “Festival della Creatività”. Nel programma, il 3 e 4 marzo il Collettivo Clochart e ATTI presenteranno Gretel, una storia di paura e Santibriganti Teatro Yoyo piede ruota; la serata del 5 marzo sarà aperta alla cittadinanza per il progetto “Diversamente in danza”; sarà inoltre presentata la performance di danza contemporanea Opus Incertum.
Per l’ingresso, in ottemperanza alla normativa vigente, sarà necessario il Green Pass. Biglietti online sul sito www.fondazioneaida.it

Pubblicità

G8

Pubblicità

G8

Più visti

1

Politica

25-11-2023

Titanic S.p.A.

Visto 17.688 volte

2

Attualità

24-11-2023

Il Ponte di Broccolyn

Visto 11.989 volte

3

Politica

30-11-2023

Amaro Unicum

Visto 11.809 volte

4

Politica

26-11-2023

Discorsi da ascensore

Visto 9.924 volte

5

Politica

25-11-2023

La Sindaca Operaia

Visto 9.843 volte

6

Attualità

24-11-2023

Attesi al varco

Visto 9.725 volte

7

Attualità

23-11-2023

Ragazzi alla pari

Visto 9.471 volte

8

Attualità

27-11-2023

Vicenza di uccidere

Visto 9.382 volte

9

Attualità

26-11-2023

Nastro del Ciel

Visto 9.283 volte

10

Attualità

23-11-2023

Accension, Please

Visto 9.239 volte

1

Politica

25-11-2023

Titanic S.p.A.

Visto 17.688 volte

2

Attualità

17-11-2023

Cosa abbiamo in serbo

Visto 13.415 volte

3

Attualità

24-11-2023

Il Ponte di Broccolyn

Visto 11.989 volte

4

Politica

30-11-2023

Amaro Unicum

Visto 11.809 volte

5

Cronaca

12-11-2023

Palazzo Bronxaguro

Visto 11.551 volte

6

Attualità

17-11-2023

Scuola Guidi

Visto 11.383 volte

7

Attualità

20-11-2023

L’impertinenza

Visto 11.338 volte

8

Politica

07-11-2023

Partita in Casa

Visto 11.202 volte

9

Politica

01-11-2023

Dolcetto o Scherzetto

Visto 11.003 volte

10

Politica

31-10-2023

Sinistra Brenta

Visto 10.628 volte