Ultimora
25 Jan 2025 16:54
Venezia: Di Francesco, Pohjanpalo pensa solo al derby
25 Jan 2025 14:27
Brugnaro 'Dalipagic indimenticabile protagonista'
25 Jan 2025 11:55
Turismo: Caner, gennaio-novembre aumento diversificato
25 Jan 2025 10:40
Progetto di un nuovo villaggio turistico a Jesolo
25 Jan 2025 09:39
Cgia, più che i dazi preoccupa il caro energia
24 Jan 2025 20:15
Incendio in un condominio, ferita una ragazza, 9 intossicati
25 Jan 2025 20:38
Serie A: in campo Empoli-Bologna 0-0 DIRETTA
25 Jan 2025 20:29
Serie A: furia Napoli in rimonta, prima sconfitta per la Juventus
25 Jan 2025 19:58
Serie A: Napoli-Juventus 2-1
25 Jan 2025 19:27
Australian Open: Sinner studia Zverev, sognando il bis a Melbourne
25 Jan 2025 19:32
Serie A: in campo Napoli-Juventus 2-1 DIRETTA
25 Jan 2025 19:23
Musk al congresso dell'Afd: 'Siete la miglior speranza per la Germania'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Lo sciamare di Furore
Massimo Popolizio con una rilettura del capolavoro di Steinbeck ha inaugurato la 41^ rassegna di prosa del Teatro Comunale di Thiene
Pubblicato il 29-10-2021
Visto 4.282 volte
A inaugurare la 41^ rassegna di prosa del Teatro Comunale di Thiene, che ha alzato il sipario in quest’ultima settimana di ottobre, è stato l’attore Massimo Popolizio, che accompagnato alla batteria e altre percussioni da Giovanni Lo Cascio ha narrato dal palco l’esodo di Furore. L’appuntamento è stato proposto in tre seguite repliche serali. Liberamente tratto dal romanzo omonimo pubblicato nel 1939 da John Steinbeck rivisitato per l’adattamento drammaturgico da Emanuele Trevi, lo spettacolo prodotto dalla Compagnia Orsini con Teatro di Roma-Teatro Nazionale racconta la morte lenta e dolorosa di un’illusione e della fiducia nel futuro (qui l’affondamento parla dell’America minata dalla grande Depressione).
La voce a tratti quasi cantata di Popolizio ha raccontato per capitoli (“la polvere”, “la banca”, “il trattore”…) la massiccia migrazione interna di cui furono protagonisti tanti agricoltori e manovali costretti dalle circostanze ad abbandonare le pianure inaridite del Midwest e del Sud ovest degli Stati Uniti. La celebre Route 66, che ha convogliato i braccianti in un esodo tragico che aveva come meta-miraggio la California — l’abbocco: volantini e cartoline a colori, si rivelò invece un inferno ghignante — con il suo viaggio che si snoda tra gli Stati che pare senza fine si apparenta a centinaia di altre rotte e vie che hanno rappresentato e rappresentano ancora oggi cammini di speranza, e che spesso si rivelano trappole mortali.
Alle spalle del narratore, in un video curato da Igor Renzetti e Lorenzo Bruno, hanno preso la scena immagini d’epoca che imprimono nella mente volti prima felici poi stanchi, sofferenti, affamati: la povertà e la miseria, il disincanto e il furore raffigurati in bianco e nero e seppia. “Oggetti da vendere e da lasciare” è un capitolo penoso, dal respiro antico, in cui si abbandonano le piccole e grandi cose care per mettersi in viaggio, e con loro si perde ogni legame con la propria terra e la propria storia. Oggigiorno siamo abituati a soffermare lo sguardo su tratti scuri, in queste carovane in viaggio verso la speranza, nelle fotografie invece c’è tanto biondo, volti di bambini patiti con occhi color del cielo, le immagini parlano chiaro di sofferenza e di dolore, ma creano un certo straniamento: l’America che stride forte con la sua rappresentazione icastica tradizionale.
Massimo Popolizio in Furore (foto di Federico Massimiliano Mozzano)
Le parole del testo pronunciate al microfono, in qualche momento a più voci, quasi a diventare testimonianze registrate, si rincorrono, girano intorno, aiutate dai rullii della percussioni franano come pietre rotolanti. “Sciamare” è un verbo usato di frequente, dà l’idea della frenesia da insetto e insieme del carattere collettivo della storia che si vuole raccontare. Nella drammaturgia si omette quasi del tutto la parte della famiglia protagonista del romanzo, per distogliere i riflettori da un soggetto preciso — tranne nel finale, uno dei più memorabili della letteratura del Novecento.
Una lettura scenica basata su un testo forte, e di un’amara attualità non in sottotraccia, quella messa in scena a teatro. Dal palco allestito con postazioni che sanno di officina, di ferro arrugginito, di polvere e lavoro — tra queste una per la batteria che ritma i passi del narratore e dei migranti, e una per lo scrittore — Popolizio fa risuonare con intensità e ritmo il racconto pensato per il teatro, la musica di Locascio a fare da controcanto.
La resa non è al fosforo rispetto alla potenza della pagina scritta (quello ribattezzato in Italiano Furore è uno dei romanzi più venduti e letti del Novecento e il capolavoro di Steinbeck) dove si mescolano sapientemente reportage, Antico Testamento e miti millenari, ma merita un applauso fragoroso il progetto non solo artistico che guarda fisso il decorso di piaghe sempre purulente anche nelle società più moderne.
Commosso e partecipe, il pubblico del Teatro Comunale di Thiene.
Il 25 gennaio
- 25-01-2024Barbie Bridge
- 25-01-2024Street Pass
- 25-01-2024I nomi in Tasca
- 25-01-2023Un Mose al prezzo di due
- 25-01-2023Tribuna Politica
- 25-01-2023Banchi di nebbia
- 25-01-2022Firma restando
- 25-01-2022In diretta da Montecitorio
- 25-01-2021La realtà travisata
- 25-01-2020Los barbaros
- 25-01-2019Sollevamento spese
- 25-01-2019Cuore di sindaci
- 25-01-2018Falsa partenza
- 25-01-2018C'è chi dice no
- 25-01-2018La signora delle bici
- 25-01-2016Soldi in pista
- 25-01-2016“Noi non c’entriamo”
- 25-01-2015Il bivio di Carpanè
- 25-01-201338 ragioni per scendere a Venezia
- 25-01-2013Informacittà: supporto alle famiglie per le iscrizioni scolastiche on line
- 25-01-2013Veleno senza cuore
- 25-01-2012Tribunale, scende in campo la Regione
- 25-01-2012Terremoto, due scosse avvertite anche nel Bassanese
- 25-01-2012L’ultimo saluto
- 25-01-2011Vuoi sposarti? Paga!
- 25-01-2011Chisso e il “silenzio” sulla Valsugana
- 25-01-2010Renzo Rosso dona 250mila dollari ad Haiti
Più visti
Arte
21-01-2025
Occhi di ragazza, per guardare a tradizione e futuro della ceramica
Visto 4.150 volte