Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

Partita doppia con il contemporaneo

Giovedì 26 agosto, la seconda giornata di B.Motion Teatro dedicata ai linguaggi del contemporaneo ospita gli spettacoli delle compagnie Sotterraneo e Les Moustaches

Pubblicato il 26-08-2021
Visto 4.356 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

La seconda giornata di B.Motion Teatro, la sezione di Operaestate Festival dedicata ai linguaggi del contemporaneo, prenderà il via questa sera, giovedì 26 agosto, al Teatro Remondini, dove sarà in scena la compagnia Sotterraneo con Diario linguistico della Pangea.
Il diario di cui si tratta è un diario linguistico, nato dalla selezione di decine di parole tratte da lingue straniere che indicano concetti complessi, universali, e che non esistono in altri idiomi. Nel mondo esistono numerose “parole intraducibili”: ad esempio, nella lingua parlata dagli Inuit in Canada la parola “iktsuarpok” significa “il senso di aspettativa che ti spinge ad affacciarti ripetutamente alla porta per vedere se qualcuno sta arrivando”; in giapponese “tsundoku” significa “impilare un libro appena comprato insieme agli altri libri che prima o poi leggerai”; in lingua bantu (gruppo di lingue africane subsahariane) la parola “ubuntu” significa “posso essere una persona solo attraverso gli altri e con gli altri”.
Sotterraneo ha selezionato decine di questi vocaboli e ha dialogato online con altrettanti parlanti madrelingua sul significato e l’uso di queste parole nella cultura di provenienza, raccogliendo così brevi “lezioni di intraducibilità” che sono poi divenute la traccia per uno spettacolo che mette in scena le parole stesse: un piccolo dizionario in forma di drammaturgia atipica.

Pangea, di Sotterraneo, foto di Francesca Cappi

L’intero spettacolo inoltre è attraversato dall’impossibilità di dar corpo ad alcuni concetti a causa delle limitazioni Covid: ma da pure restrizioni esse si trasformano in una risorsa scenica in grado di mettere in campo un pensiero sulle relazioni umane e l’incomunicabilità, ora che l’umanità è posta di fronte alla necessità di cooperare davvero su scala globale. L’appuntamento è fissato per le ore 21.
Si proseguirà poi alle ore 22.30, in Sala da Ponte, con lo spettacolo selezionato da In-Box, la rete di teatri, festival e soggetti istituzionali che sceglie e promuove alcune delle esperienze produttive più interessanti della scena emergente italiana. Dalla selezione 2021, viene presentata la compagnia Les Moustaches con La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza, già finalista al Premio Scenario nel 2019 e premiato al Roma Fringe Festival 2020.
Ciccio Speranza è un ragazzo nel corpo, ma leggero nell’anima, anima talmente delicata che potrebbe sembrare quella di una graziosa principessa. Vive in una vecchia catapecchia di provincia dove si sente soffocare e ha un sogno troppo grande per poter rimanere in un cassetto: vuole danzare. Ma in questa sperduta provincia di un’Italia sperduta, la famiglia Speranza vive da generazioni le stesse lunghissime giornate: il padre di Ciccio, è violento e greve, il fratello ha l’apertura mentale di una persona che va a Bangkok e pretende di mangiare pasta, patate e cozze. Solo nella sua fragilità, Ciccio vuole scappare da quel luogo che mai ha sentito come casa: attraverso il suo linguaggio gutturale, il suo corpo grassissimo e il suo sogno impacciato, il protagonista, in tutù rosa, non smetterà mai di danzare, raccontando la sua vita così come la desidera.
Ma Ciccio appartiene a un mondo lontano, senza alcuna possibilità di esaudire il proprio sogno; il suo destino è segnato, il suo carattere è condizionato, la sua vita è soffocata da un ambiente troppo stretto.
Per informazioni e dettagli sugli spettacoli: www.operaestate.it. Si consiglia la prenotazione.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.092 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.121 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.830 volte

4

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 7.969 volte

5

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 7.917 volte

6

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 6.631 volte

7

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 5.090 volte

8

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.754 volte

9

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 1.944 volte

10

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 1.936 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.267 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.845 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.814 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.869 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.402 volte

6

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.389 volte

7

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.385 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.322 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.321 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.308 volte