Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

Per Operaestate, Scarlini narra Les Adieux

Questa sera, martedì 20 luglio, nel Giardino del Teatro Accademico di Castelfranco Veneto Luca Scarlini accompagnato da Alberto Mesirca farà rivivere la storia di passione tra Pietro Pagello e George Sand

Pubblicato il 20-07-2021
Visto 4.203 volte

Pubblicità

Esordio questa sera, martedì 20 luglio, a Castelfranco Veneto, per la sezione “Teatro” di Operaestate Festival con il gradito ritorno di Luca Scarlini accompagnato dal musicista Alberto Mesirca.
Nel Giardino del Teatro Accademico di Castelfranco Veneto (o in caso di pioggia all’interno del Teatro) andrà in scena in parole e musica Les Adieux, un racconto dedicato al triangolo amoroso tra il castellano Pietro Pagello, la scrittrice George Sand e Alfred de Musset.
Un recital a tema romantico, ambientato negli anni del Romanticismo letterario, quello creato da Scarlini sulla storia di Pietro Pagello (Castelfranco Veneto 1807- Belluno 1898), medico conosciuto in tutta Europa per la sua liaison con la scrittrice George Sand. L’incontro tra i due avvenne a Venezia dove George Sand soggiornava in compagnia di Alfred De Musset. Pagello era stato chiamato per curare sia George Sand che De Musset in quello che ora è l’Hotel Danieli e lì nacque una storia di passione con la scrittrice francese. De Musset tornò in seguito a Parigi, dove scrisse della vicenda nel suo Confessioni di un figlio del secolo, e lo stesso fece Sand, in toni più crudi, in Elle et lui; ne scrisse anche Paul de Musset, fratello dello scrittore, nel satirico Lui et elle. Terminato l’idillio, il medico lasciò la capitale francese dove aveva seguito la sua amante e tornò in Italia; fu a lungo primario a Belluno.

Hotel Danieli, a Venezia

A portare in viaggio in questa avventura che parla di amore, passione e letteratura, Luca Scarlini, maestro affabulatore e tessitore di trame molto amato anche dal pubblico di Operaestate. Scarlini è traduttore, saggista, drammaturgo, docente all’Accademia di Brera e in altre istituzioni italiane e straniere; collabora con numerosi teatri e festival in Italia e all’estero, e con Rai Radio3. Con lui, ad accompagnare Les Adieux sarà il chitarrista classico Alberto Mesirca; diplomato al Conservatorio di Castelfranco Veneto, Mesirca si esibisce in tutta Europa e ha ricevuto diversi riconoscimenti anche a livello internazionale. Nel corso della serata proporrà l’ascolto di musiche di Fryderyk Chopin, Fernando Sor, Jacques Offenbach, Sylvano Bussotti.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.20.
Per informazioni: comunicazionefestival@comune.bassano.vi.it; tel. 0424519804.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.588 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.245 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.025 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.982 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.650 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.501 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.801 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.364 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.709 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.131 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.263 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.900 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.347 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.157 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.800 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.999 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.627 volte