Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

Specie teatrali

Entra nel vivo in queste prime serate di luglio, al Giardino Parolini, l'edizione 2021 di “Trame”

Pubblicato il 01-07-2021
Visto 4.465 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Entra nel vivo in queste prime serate di luglio, al Giardino Parolini, la quinta edizione di “Trame”, la rassegna teatrale itinerante nata da una rete che riunisce in Veneto alcuni soggetti che si occupano professionalmente di formazione teatrale per non professionisti.
Il progetto vede come capofila Color Teatri con la partecipazione e il sostegno delle compagnie Ailuros, Carichi Sospesi, Farmacia Zoo:È, Kitchen Teatro Indipendente; ha coinvolto nel tempo diversi gruppi di allievi attori che hanno potuto mettere in scena l'esito del loro anno di formazione non solo nel proprio territorio, ma anche in una o due altre località del Veneto. I luoghi negli anni coinvolti oltre a Bassano sono Mestre, Padova, Treviso e Vicenza. In ognuno dei territori partecipanti, il gruppo ospitante si è occupato di organizzare l'accoglienza e ha collaborato alla promozione e al coinvolgimento del pubblico. La rassegna ha rafforzato la coesione all'interno dei vari gruppi, creato opportunità di partecipazione attiva, di formazione tra pari, di scambio informale e incontro fra coloro che, spettatori o allievi attori, riconoscono nel fare teatro un valore personale e sociale, in numerose aree del Veneto. La rassegna ha inoltre permesso la condivisione e il confronto anche fra formatori e diversi centri culturali.
Questa edizione 2021, dopo lo stop forzato del 2020, propone i suoi spettacoli oltre che in città, a Resana e a Padova.

da Specie estinte, Ailuros Teatro

Sono tre gli spettacoli del programma 2021 di “Trame”, a Bassano inseriti a loro volta all'interno delle iniziative di “R-estate in giardino”, un ciclo di attività ospitate al Giardino Parolini: Color Teatri e Color Lab 2021 presentano Naufraghi, che ha già debuttato venerdì 25 giugno e che sarà riproposto questa sera, giovedì 1 luglio, con inizio alle ore 21.30. Regia e conduzione del laboratorio affidati come da tradizione a Barbara Riebolge, nello spettacolo si dipana un racconto corale di storie che parlano di migrazione, di confini e di mare, che guardano alla Storia e alle problematiche dei nostri tempi; Specie estinte-dalla selva alle stelle, in calendario venerdì 2 luglio in quattro appuntamenti, ogni mezzora a partire dalle ore 21.30, ideato e prodotto da Ailuros, drammaturgia e testi di Mattia Pontarollo e Barbara Riebolge, metterà in scena fantastiche creature che gli spettatori incontreranno in un suggestivo viaggio nell’Aldilà: un bestiario tragicomico ispirato all’immaginario della Divina Commedia, nel contempo modelli archetipi che incarnano il rapporto dell'uomo col Sacro e la Natura, condurranno con ironia il pubblico in una passeggiata immersiva, della durata di circa un’ora, tutti chiamati a calarsi nei panni di novelli Dante e invitati a purificarsi per accedere al “livello successivo”, fino a diventare testimoni, ispirazione e scintilla di un nuovo firmamento e tornare a rivedere le stelle. Vietato Fumare, il terzo esito proposto da Carichi Sospesi in programma domenica 4 luglio, ha visto la regia e la conduzione del laboratorio di Marco Caldiron. Lo spettacolo si sviluppa di due atti unici che indagano, con leggerezza, i temi dell’attesa, del conflitto e dell’incomprensione.
Dall’8 luglio la rassegna si sposterà a Resana, al Bosco del Pettirosso, dove proseguirà fino al 21 luglio, con una tappa sabato 10 a Padova, nella sede di Carichi Sospesi, dove si potrà assistere alla replica di Naufraghi.
Gli spettacoli sono a ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni: info@colorcoop.it, cell. 3489193878.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.631 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.266 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.624 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.431 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.386 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.752 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.290 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 2.960 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.499 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 2.004 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.187 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.631 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.856 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.172 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.071 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.045 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.022 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.923 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.735 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.735 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili