Ultimora
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
18 Oct 2025 16:55
Calcio, tafferugli tra ultras Pisa e Verona vicino a stadio
18 Oct 2025 16:06
Stefani a Rovigo per la Fiera d'Ottobre
18 Oct 2025 15:47
Maliani in corteo a Verona per il connazionale ucciso
18 Oct 2025 14:58
In Veneto il M5S con un 'vaffa' a Zaia
18 Oct 2025 23:44
'Putin ha chiesto a Trump che l'Ucraina ceda il Donetsk'
18 Oct 2025 22:53
L'Inter passa a Roma e aggancia la vetta, basta Bonny
18 Oct 2025 22:37
Sinner re d'Arabia, batte Alcaraz e vince il Six Kings Slam FOTO
18 Oct 2025 21:09
Gli europei con Zelensky, 'piano di pace come a Gaza'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Stereotipi di genere: no, grazie
Al via a luglio un laboratorio dedicato ai docenti che propone un percorso innovativo finalizzato a ragionare sugli stereotipi di genere e le modalità del loro contrasto
Pubblicato il 15-06-2021
Visto 4.701 volte
Sono già oltre una ventina gli insegnanti del Bassanese che hanno aderito al laboratorio “Il corpo oltre l’immaginabile”, un percorso innovativo dedicato ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado finalizzato a ragionare insieme sugli stereotipi di genere.
Promosso dall’associazione QuestaCittà con il Centro Antiviolenza Spazio Donna e finanziato dalla Regione Veneto in collaborazione con i Centri antiviolenza di Belluno e Padova, organizzato con il Comune di Bassano tramite Operaestate Festival e collocato all'interno del progetto "Youth 4 Equality" il percorso prevede tre incontri (nei giorni 22, 23 e 24 luglio, dalle ore 9 alle ore 12) con ritrovo ai Giardini Parolini.
“Youth 4 Equality” è un progetto di prevenzione e contrasto alla violenza di genere il cui obiettivo generale è favorire la costruzione di relazioni positive basate sul riconoscimento della diversità di genere e su consapevolezza e valorizzazione delle differenze tra i sessi, opera affinché si instaurino relazioni sane attraverso la promozione di una cultura della non violenza. Il progetto nasce dalla necessità di proporre alle nuove generazioni modelli educativi che tengano conto delle loro specificità in quanto ragazzi e ragazze, e che educhi alla relazione paritaria e rispettosa.

panchina urlante a Valdagno, realizzata da Chiara Magonara
La violenza rivolta alle donne colpisce anche coppie giovani e molto giovani ed è fondamentale intervenire sin da subito sia per la prevenzione del fenomeno, sia per il contrasto a ogni forma di violenza.
La proposta del laboratorio include pratiche artistiche condotte dall'artista visiva Sara Lando e pratiche fisiche condotte dalle artiste della danza Giovanna Garzotto ed Elena Sgarbossa, intervallate da momenti di discussione, scambio e confronto tra i partecipanti e le esperte.
Il progetto nasce dall'idea che gli insegnanti abbiano un ruolo chiave per aiutare e sostenere le ragazze e i ragazzi a uscire dagli stereotipi di genere, da qui la collaborazione tra Spazio Donna e Operaestate per affrontare il tema in maniera inedita, utilizzando approcci tipici del mondo artistico. Sarà l'occasione per far emergere bisogni, criticità e necessità del mondo della scuola in questo ambito.
Il corso è gratuito, il numero dei posti è limitato per permettere di lavorare al meglio e in sicurezza. Le iscrizioni sono aperte fino al raggiungimento del numero massimo dei partecipanti e si effettuano compilando il modulo che si trova nella sezione News del sito di Operaestate Festival o sulla pagina Facebook di Spazio Donna.
Il 19 ottobre
- 19-10-2024Come #SiCambia
- 19-10-2024Ter remoto
- 19-10-2023Tanto B_HUB per nulla
- 19-10-2022Stendiamo un Velo glorioso
- 19-10-2021Frecciate Tricolori
- 19-10-2020Prendiamoci in Giro
- 19-10-2019Qui casa Rin
- 19-10-2018Chiara risoluzione
- 19-10-2018La bocciaTura
- 19-10-2018Facciamo luce
- 19-10-2017Dimmi di Sì
- 19-10-2016Polo MUSEale
- 19-10-2015Cronaca di una mostra mai nata
- 19-10-2013United Colors of Rondò Brenta
- 19-10-2012Super Collection
- 19-10-2012Vaccino antinfluenzale. Ulss 3: “Tranquillizziamo tutti”
- 19-10-2011La sorpresa del civico 36
- 19-10-2011“Biodiversamente”: la LAV critica il WWF
- 19-10-2011Napolitano nomina Renzo Rosso Cavaliere del lavoro
- 19-10-2011ZTL in centro storico: “Non perdiamo tempo”
- 19-10-2010McDonald's a Bassano: la conferma del Comune
- 19-10-2010Bassano sempre più “single” e multietnica
- 19-10-2008"Giornata missionaria" in Piazza Libertà
- 19-10-2008Aperto a Mussolente "Indastria Fotofestival"
- 19-10-2008Un asino per crescere