Ultimora
10 Nov 2025 21:04
Ovs, offerta da 15 milioni per Kasanova
10 Nov 2025 20:27
Moto contro camion, un morto nel veronese
10 Nov 2025 16:30
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
10 Nov 2025 16:29
Detenute diventano guide della mostra Dipingiamo la Libertà
10 Nov 2025 12:25
Rubano 400 kg di rubinetti da ex convento, arrestati
10 Nov 2025 11:01
Borseggi a Venezia, 23 provvedimenti anche per lesioni e minacce
11 Nov 2025 07:42
PRIME PAGINE | Meloni, la sinistra è supponente, ascolto solo il popolo
11 Nov 2025 07:09
Mosca, 'Kiev voleva dirottare un Mig per un falso attacco alla Nato'
11 Nov 2025 07:33
India, identificato il presunto attentatore suicida al Forte Rosso
11 Nov 2025 04:16
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
11 Nov 2025 04:15
Wsj, 'la Siria entra nella coalizione anti-Isis'
10 Nov 2025 22:27
Atp Finals: Sinner buona la prima, sconfitto in due set Auger Aliassime
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Via alla danza urbana
C’è tempo al 21 giugno per le iscrizioni ai due programmi gratuiti proposti dal CSC con due laboratori gratuiti di danza rivolti a giovanissimi
Pubblicato il 22-05-2021
Visto 4.756 volte
L’estate bassanese si arricchisce di nuove proposte artistico-formative dedicate alla danza rivolte a giovani dai 13 fino ai 18 anni con due laboratori condotti dalle coreografe Linda Hayford e Adriana Borriello. C’è tempo al 21 giugno per iscriversi ai due programmi gratuiti proposti dal CSC (Centro per la Scena Contemporanea) che invitano i più giovani, dopo il periodo di restrizioni dovute alla pandemia, a ripartire dal corpo, dalla relazione con gli altri, dal creare senso di appartenenza a piccole e nuove comunità, aprire nuovi dialoghi con coetanei, ma anche con artisti.
In nove incontri che si svolgeranno a luglio (nei giorni 1,2,5,6,7,8,9,12 e 13 luglio, dalle ore 10 alle 13), Linda Hayford, connessa dalla Francia, guiderà nelle attività i partecipanti, coordinati da un’artista locale della danza che supporterà e faciliterà il dialogo a distanza.
Il laboratorio è parte del progetto europeo “Shape It”, sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europea dedicato alla danza e al giovane pubblico. La coreografa e performer guiderà un percorso di introduzione al krumping e ai temi del suo spettacolo intitolato AlShe/Me, che ha come punti-chiave il rapporto tra fratelli e sorelle, il cambiamento, l’empatia e l’influenza delle persone l’una sull’altra.
workshop di B.Motion danza (foto d'archivio)
L’iniziativa è gratuita, aperta a giovani tra i 14 e i 18 anni, anche senza esperienze di danza, che vogliano conoscere una forma di espressione di sé attraverso il movimento, in particolare mediante il krumping — stile nato nei primi anni 2000 come forma di danza "urbana" della comunità afro-americana del sud di Los Angeles, in California.
Dal 20 al 31 luglio, al Giardino Parolini, si svilupperà poi il percorso di formazione e creazione coreografica "Teen Motion", di Adriana Borriello, parte dell’azione ResidanceXL del network italiano Anticorpi XL. Il percorso, anch’esso gratuito, è rivolto a giovani tra i 13 e i 18 anni, e porterà all’allestimento di una creazione che sarà presentata al pubblico sabato 31 luglio, nell’ambito di Operaestate Festival.
Adriana Borriello si è formata alla scuola di Maurice Béjart e ha partecipato alla nascita del gruppo belga “Rosas” di Anne Teresa de Keersmaeker, collaborando alla creazione e danzando nello spettacolo-manifesto della compagnia, Rosas danst Rosas bit.ly/3fBz7zp. Attualmente è direttrice artistica di AB Dance Research e del programma di formazione triennale per danzatori e coreografi “Da.Re. Dance Research”.
Nel corso dell’estate, si svolgeranno inoltre le consuete proposte dei programmi LIFT per l'accompagnamento alla formazione professionale rivolto a danzatori e coreografi in erba di età compresa tra i 13 e 20 anni, e di Mini B.Motion, l'iniziativa formativa dedicata ai giovanissimi danzatori dagli 8 ai 13 anni, che prevede lezioni pratiche insieme alla visione di spettacoli programmati nell’ambito di B.Motion.
Più visti
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.603 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.761 volte




