Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

Nei gironi del Dantedì

Al via da giovedì 25 marzo il programma di iniziative della biblioteca civica di Bassano organizzate per festeggiare la ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Dante

Pubblicato il 20-03-2021
Visto 4.512 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Si avvicina per la seconda volta in un avvio di primavera speciale il Dantedì.
Il prossimo 25 marzo scocca l’anniversario della data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, e sarà l’occasione per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante Alighieri. L'edizione del 2021 è anche più significativa perché avviene nel settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta, e anche sul territorio fioriscono gli appuntamenti divulgativi che hanno come tema Dante e le sue opere.
La biblioteca civica di Bassano ha annunciato il suo programma di iniziative organizzate per la ricorrenza. Si inizierà giovedì 25 con l’apertura della mostra dedicata alle edizioni dantesche presenti nelle collezioni della biblioteca che sono riferite ai secoli dal XVI al XVIII, inoltre alle ore 17 Marco Cavalli, presentato da Attilio Favero, parlerà del suo libro intitolato Dante clandestino (qui l’intervista di Bassanonet all’autore bit.ly/3138PPs). L’incontro si svolgerà sulla piattaforma Zoom.

la biblioteca civica di Bassano

Lunedì 19 aprile, sempre alle ore 17 e sempre online, Stefano Verziaggi sarà il protagonista, con Dante, di un incontro rivolto in particolare agli insegnanti delle scuole che porta il titolo “Avventurarsi nella selva oscura - Come parlare di Dante ai più giovani”.
Da domenica 28 marzo, ogni domenica per cinque puntate, la rubrica i “Tesori svelati” proporrà cinque appuntamenti in video dedicati ciascuno a un’edizione particolare delle opere dantesche in possesso della biblioteca.
Sabato 10 e sabato 24 aprile sono stati programmati dei laboratori rivolti ai più piccoli finalizzati ad avvicinarsi attraverso il gioco al capolavoro di Dante.
Per informazioni dettagliate: biblioteca@comune.bassano.vi.it

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.655 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.281 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.653 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.460 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.406 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 7.599 volte

7

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 3.398 volte

8

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.305 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.247 volte

10

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 2.423 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.196 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.655 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.866 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.184 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.086 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.059 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.033 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.934 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.757 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.749 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili