Ultimora
21 Nov 2025 09:02
Domani inizia la stagione sciistica 'olimpica' a Cortina
20 Nov 2025 19:37
Sindacati, per l'ennesima volta negata lettura in Teatro Fenice
20 Nov 2025 19:10
Lavoratori La Fenice, 'scelte devono essere condivise'
20 Nov 2025 17:50
Verona: Zanetti valuta Al-Musrati e un tridente d'attacco
20 Nov 2025 17:50
Ipzs, nuove fascette anticontraffazione su bottiglie di Prosecco
20 Nov 2025 17:28
Europei 2032: Abodi, impensabile non ci sia uno stadio al sud
21 Nov 2025 09:37
Kiev: nè accordo nè rifiuto sul piano, prosegue il confronto
21 Nov 2025 09:37
Leo: 'Ok del Cdm alla proroga al 2036 dell'esclusione dell'Iva per il Terzo settore'
21 Nov 2025 08:08
Dalla Nasa le immagini della cometa interstellare
21 Nov 2025 09:29
Dal 2026 rischio organico dimezzato in un pronto soccorso su 4
21 Nov 2025 09:22
Raid israeliano a Rafah, 'uccisi 5 terroristi usciti dai tunnel'
21 Nov 2025 09:24
Lagarde: 'Estendere il voto Ue alla maggioranza, partire dal fisco'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Modalità lettura 1 - n.23
Una recensione di Il delirio del particolare, di Vitaliano Trevisan
Pubblicato il 18-10-2020
Visto 2.669 volte
Un invito a perdersi come in un labirinto degli specchi, il temporale incombente, o più modernamente tra i settori a tenuta stagna di Cube — per chi non conoscesse il film, inquadrature-frammento che ricalcano e anticipano una struttura complessa in perenne movimento affacciata sul nulla. C’è anche Kafka, con Ibsen e i suoi spettri, e poi tanta letteratura del teatro del secolo scorso e di quello immortale: il gioco di citazioni e rimandi evocati che si potrebbe mettere in campo parlando di Il delirio del particolare di Vitaliano Trevisan (Oligo Editore, 2020, pagine 88, 12 euro) potrebbe essere lungo, di sicuro affonda le radici lontano nel tempo, e in una commistione di arti, ma indugiare a tirare i dadi sposterebbe di troppo l’asse alla visione notturna ricostruita magistralmente, del tutto illuminata a giorno, che appare qui.
Si tratta di un testo per il teatro, “ein kammerspiel” cita il sottotitolo, ovvero una “recitazione da camera”. È stato vincitore nel 2017 del Premio Riccione, con la motivazione della giuria che riconosceva e affermava ciò che il lettore di oggi percepisce quasi fisicamente procedendo tra le pagine, anche senza avvertire necessariamente lo scattare di ingranaggi del “ferreo congegno” narrativo: la natura di partitura musicale del testo. Senza svelare ciò che non si deve sulla scena più bella, naturalmente raffigurata in musica, tolto il brusio e regolate le frequenze per mettersi in ascolto, parole, frasi e dialoghi dei personaggi (la tomba Brion, la Vedova, il Defunto, Cecchin e Bernardi) ma anche i loro silenzi, svelano un intreccio di linee perfette (intessute a rovi di rose) che disegnano tratto-spazio-tratto un edificio umano e non più umano di cui l’architettura di Carlo Scarpa, col suo canone, è insieme artefice e sintesi. Sarebbe un gran peccato che non ci fossero i Cecchin (il segretario-badante della vedova), quelli come lui che ascoltano i cantastorie in estinzione — forse sono le storie da cantare in estinzione, di sicuro in mutazione. Su taccuini pieni di dignità, con fare puntuale, prendono appunti col lapis, disposti a inciampare in racconti come questi che fanno vacillare pur parlando di una summa di equilibri, perché di fatto mostrano a chi li guarda da vicino un’architettura di ossa rose da un’ossessione imperiosa, irriducibile.
Procedendo tra le pagine, ci si chiede se il delirio sia quello della donna-narratrice, nato per morire tra pareti di stanze che incarnano una bellezza nata con già scritto il suo destino di muffa, o quello disegnato nel suo capolavoro del celebre architetto, che morì in una città anonima del Giappone di una morte accidentale narrata qui con dettagli autoptici misti a contorni fiabeschi; oppure quello dei Bernardi, che si ostinano a esplorare per tutta la vita le vite degli altri pur di non averne una propria. Forse il delirio vero è quello del racconto custodito in luoghi resi speciali come questo, opere di uomini faber costruite con ardimento e a lot of work, direbbe Trevisan, piccoli mondi monumentalizzati redivivi grazie al potere della parola.
un particolare della tomba Brion, di Carlo Scarpa, ad Altivole
Come accade in questo testo, messa con arte sulla carta o declamata fedelmente a teatro, la parola sa traghettare in un passaggio unico sulla riva opposta un prodotto che va al di là della sua mera addizione di ingredienti (oggetto-creazione della mente umana-azione). La poesia di “Se non perde non è un Tetto” che abita queste stanze va scoperta di persona.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 18.064 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 14.182 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.737 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.027 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 18.064 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 14.182 volte




