Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Minifest formato Maxi. La rassegna di Operaestate Festival dedicata agli spettatori più piccoli dai 3 anni in su e alle loro famiglie propone infatti questa settimana ben quattro appuntamenti di spettacolo in altrettante “Città Palcoscenico” del territorio, in un viaggio tra burattini, canatstorie e nuove tecnologie.
Si parte martedì 21 luglio alle 21.15 presso la scuola materna di Poggiana di Riese Pio X con Storia di una gabbianella di Ullallà Teatro, ispirato al celebre romanzo dello scrittore cileno Luis Selpulveda, che vede protagonisti Zorba il Gatto e Fortunata, una gabbianella affidatagli dalla madre gabbiana morente, cui dovrà insegnare a volare. In caso di matempo lo spettacolo verrà trasferito a Casa Riese Via Don Gnocchi, 5.

Girotondo nel bosco - La Piccionaia - ph. Eleonora Cavallo
Secondo appuntamento mercoledì 22 luglio alle 21.15 in Quartiere San Luca a Marostica con la narratrice e attrice Lucia Osellieri che presenta Storie di un Albero, spettacolo di burattini e narrazione, promosso da Comune di Marostica in collaborazione con Ullallà Teatro. Lo spettacolo racconta il bosco e la natura attraverso le magiche creature dei boschi, le cui vite sono osservate da un albero centenario: sono storie di animali, gnomi, orchi e briganti, che prendono vita all’ombra delle foglie. Adatto a bambini a partire dai 3 anni.
E i burattini tornano protagonisti anche giovedì 23 luglio alle 21.15 nel Giardino della Biblioteca di Rosà, con Un soldatino di stagno, la celebre fiaba di Andresen, qui messa in scena dalla compagnia Tieffeu, che unisce burattini e teatro d’attore. La storia di Andersen è spunto per riflettere sulla fragilità e le proprie mancanze, ma anche sul viaggio, sull’attesa e sulla speranza del ritorno. Il soldatino protagonista vuole essere come gli altri ma è diverso: scacciato, respinto ed infine accolto dopo essere stato strappato al mare, in questo viaggio di formazione diventerà ogni giorno sempre più forte, più consapevole di sé. Una favola delicata e malinconica, sull’importanza di trasformare le proprie fragilità in punti di forza. Lo spettacolo è promosso dal Comune di Rosà.
La settimana si chiude sabato 25 luglio alle 17.30 al Roccolo di Villa Piovene di Mussolente con un appuntamento dedicato invece al gioco teatrale radioguidato per tutta la famiglia Girotondo nel bosco, a cura de La Piccionaia.
A partire dai racconti di Corona e Rigoni Stern, Buzzati ed Attar, letti insieme a un gruppo di bambini dai 6 ai 10 anni, lo spettacolo intreccia teatro e danza, e vede al centro il paesaggio del bosco di montagna e i suoi animali: un amichevole ghiro, un tenero riccio, una gazza libera e imprendibile, una lumaca sempre in ritardo, che vivranno un’avventura alla scoperta della parte migliore di sé, insieme a un merlo, un picchio e una puzzola. A narrare le loro avventure, una “gazza ragazza”, un genio degli alberi, ed un vento dispettoso.
Minifest anche nel 2020 mantiene le consuete tariffe family friendly, che riducono la spesa famigliare ma non il divertimento: 2.50€ per i bambini e 4.50€ per gli adulti; ma introduce anche a nuove abitudini da imparare insieme: come l’acquisto online dei biglietti per tutti gli spettacoli (fortemente consigliato), l’uso delle mascherine per tutti gli spettatori al di sopra dei 6 anni nei percorsi di entrata ed uscita dagli spazi di spettacolo e il mantenimento della distanza di almeno un metro tra gli spettatori non congiunti/conviventi.
In caso di maltempo gli spettacoli di Marostica e Rosà saranno annullati, mentre quello di Mussolente sarà rinviato all’8 agosto.
Ingresso: bambini 2.50€ - adulti 4.50€
Info: Biglietteria Operaestate Festival, via Vendramini, 35 tel. 0424 524214 – www.operaestate.it
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale