Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

Arte in viaggio, tra cieli e porte d'acqua

Al via dal 15 luglio, a Vicenza, la 3^ edizione del festival di teatro urbano proposto da La Piccionaia intitolato "Terrestri d'estate 2020", con un programma che valorizza luoghi e personaggi celebri legati alla città e al territorio

Pubblicato il 05-07-2020
Visto 2.040 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Al via dal 15 luglio, a Vicenza, la terza edizione del festival di teatro urbano proposto da La Piccionaia-Centro di Produzione Teatrale. A fare da tema conduttore agli eventi promossi dal Comune di Vicenza e AIM Gruppo e organizzati con la biblioteca civica Bertoliana saranno degli omaggi ad Antonio Pigafetta, ad Andrea Palladio e a tutti quegli esploratori, ricercatori, artisti visionari e generatori di bellezza che sono stati ispirati dai paesaggi del territorio e che lo hanno reso un luogo conosciuto in tutto il mondo. "Terrestri d’estate 2020", curato da Nina Zanotelli e Sergio Meggiolan, sarà ospitato nel giardino del Teatro Astra e in altri spazi cittadini, collocato all’interno del cartellone estivo vicentino intitolato: "Viaggio in città".
Realizzato in rete e con il contributo del Mibact, il festival offrirà venti giorni di spettacoli articolati in tre sezioni — famiglie, silent play, teatro — a cui si va ad aggiungere InChiostro, iniziativa della biblioteca Bertoliana giunta alla sua 4^ edizione.
Ad aprire i battenti del festival, mercoledì 15 luglio, sarà l’inaugurazione della mostra internazionale di illustrazione per l’infanzia intitolata /e.mò.ti.con/ illustra l’emozione, dedicata al tema "Viaggi fantastici, incontri straordinari" e ospitata a Palazzo Cordellina, in mostra opere di 16 artisti; dedicato ai più piccoli anche "L’incredibile viaggio", il nuovo gioco teatrale di Aurora Candelli in programma sabato 18 e domenica 19 luglio. Completa la sezione "Famiglie" La promessa alla Luna, gioco teatrale di Matteo Balbo, in calendario domenica 26 luglio a Parco Querini: un viaggio fantastico dalla Terra alla Luna, dedicato ai bambini dai 6 anni insieme con i loro genitori.

Anagoor in Rivelazione (ph. Claudia Pajewski)

"Silent Play", debutterà martedì 21 luglio (in replica il 25, il 30 luglio e sabato 1 agosto) con Il Cielo sopra Vicenza, la nuova performance itinerante nata dalla ricerca della Piccionaia ispirata a "Il cielo sopra Berlino", celebre film del regista tedesco Wim Wenders; l’iniziativa è firmata da Carlo Presotto con Massimiliano Civica e le compagnie Anagoor e Sotterraneo. Domenica 26 luglio sarà riproposto l’itinerario fluviale sul fiume Retrone intitolato "La porta d’acqua", per scoprire un inedito punto di vista sulla città da quella che è stata per centinaia di anni una delle principali vie d’accesso per merci e viaggiatori, giovedì 23 e martedì 28 luglio è in programma un itinerario teatrale alla scoperta di Andrea Palladio con "Le voci della basilica", appuntamento all’interno della Basilica Palladiana.
La compagnia di Castelfranco Veneto Anagoor, con Sotterraneo e Massimiliano Civica, saranno i protagonisti della sezione "Spettacoli" del festival, ospitata nel Giardino del Teatro Astra, con tre appuntamenti serali dedicati all’arte, al paesaggio, alla letteratura e al cinema nel loro rapporto con il tempo presente. Mercoledì 15 luglio, il collettivo Anagoor proporrà lo spettacolo Rivelazione. Sette meditazioni intorno a Giorgione; venerdì 17 luglio, gli attori di Sotterraneo saranno interpreti di Shakespearology - conversazione impossibile con William Shakespeare; venerdì 24 luglio, Massimiliano Civica presenterà Scampoli. Dialoghi da Robert Mitchum ad Andrea Camilleri.
"InChiostro… un’ora in viaggio con", iniziativa della biblioteca Bertoliana con Marco Cavalli, tornerà nel corso del Festival a indagare il tema dei viaggi, con un nuovo omaggio dedicato ad Antonio Pigafetta, nel quadriennio delle celebrazioni per i 500 anni dalla circumnavigazione del globo che il vicentino realizzò al seguito di Magellano.
Tra gli eventi di Terrestri, al chiostro di Palazzo San Giacomo mercoledì 22 luglio Lorenzo Maragoni presenterà "Poetry Slam", una battaglia poetica che sarà anche la restituzione del workshop di poesia performativa condotto nei giorni precedenti dall’attore padovano; mercoledì 29 luglio, Carlo Presotto interpreterà alcune letture tratte da "Atlante delle isole remote - Cinquanta isole dove non sono mai stata e mai andrò", di Judith Schalansky; Marta Dalla Via concluderà la rassegna con lettura e interpretazione del testo di Tiziano Scarpa intitolato: "La cinghiala di Jesolo".
Recapiti per informazioni, prenotazioni e prevendite: telefono 0444323725, e-mail info@teatroastra.it.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.046 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.092 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.787 volte

4

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 4.814 volte

5

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 4.809 volte

6

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.725 volte

7

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 3.531 volte

8

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 1.575 volte

9

Hockey

30-06-2025

Porta blindata

Visto 1.200 volte

10

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 830 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.240 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.817 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.793 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.847 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.362 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.361 volte

7

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.324 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.301 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.294 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.284 volte