Ultimora
3 Nov 2025 17:58
Trovato morto l'escursionista disperso sul Monte Baldo
3 Nov 2025 16:23
Ritratto sonoro di Casanova a 300 anni nascita in prima assoluta
3 Nov 2025 15:48
Murano Illumina il Mondo, 12 lampadari d'artista a San Marco
3 Nov 2025 13:56
Alpinisti italiani dispersi in Nepal, ricerche in corso
3 Nov 2025 13:48
Venice Noir 2025, Ian Rankin ospite d'onore del festival
3 Nov 2025 12:12
Milano-Cortina, tedofori testimoniano inclusione e coesione
4 Nov 2025 00:16
++ Crollo ai Fori Imperiali, l'operaio è morto ++
4 Nov 2025 00:28
Crolli alla Torre dei Conti a Roma, è morto in ospedale l'operaio rimasto sotto le macerie
3 Nov 2025 23:36
Lazio in zona Europa, Cagliari battuto 2-0 all'Olimpico
3 Nov 2025 23:08
Lazio in zona Europa, Cagliari battuto 2-0 all'Olimpico
3 Nov 2025 22:54
Crolli alla Torre dei Conti a Roma, tratto in salvo dopo 11 ore l'operaio rimasto sotto le macerie
3 Nov 2025 22:40
++ Crollo ai Fori Imperiali, estratto operaio sotto le macerie ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Se “Il teatro sei tu”…
Gli spettatori del Comunale di Vicenza rinunciano al rimborso dei biglietti donando di fatto un totale di 30.000 euro, ma il futuro è ancora incerto
Pubblicato il 29-05-2020
		Visto 1.471 volte
		
			“Il teatro sei tu”: lo slogan della stagione artistica del Teatro Comunale di Vicenza è diventato realtà anche in questa situazione di forzata chiusura dei teatri per la prevenzione della diffusione del Covid: sono quasi 500 gli spettatori e gli abbonati che hanno rinunciato al rimborso dei biglietti e degli abbonamenti (la scadenza è il 2 giugno), lasciando alla Fondazione del teatro una cifra di oltre 30.000 euro. 
«È una grande soddisfazione, un atto d’amore nei nostri confronti, un crowdfunding del cuore che dimostra come gli spettatori si sentano parte della Comunità che insieme abbiamo creato in questi anni» afferma il segretario generale Pier Giacomo Cirella. «Il nostro pubblico ha capito perfettamente quanto il nostro lavoro sia fondamentale per tutti, non è solo una questione artistica e di spettacolo dal vivo, ma è un elemento di riferimento a tutti i livelli. L’identità del Comunale è costruita proprio sulla sua capacità di aggregazione sociale e culturale e, mai come in questo momento, tutti ne abbiamo sentito la mancanza. Ringraziamo il nostro pubblico, di cuore».
Se è data per certa la riapertura dei teatri dal prossimo 15 giugno, non è altrettanto chiaro come realtà come il Comunale, che tra l’altro ha diversi spettatori e abbonati bassanesi, potranno riaprire alle condizioni imposte dal Decreto Rilancio. Le sale, rispettivamente da 954 posti e 380 posti (al Ridotto), potranno accogliere al massimo 200 e 50 persone, privando di fatto la sostenibilità economica dell’apertura, anche in un modello economico virtuoso come quello del Tcvi.
		
la Sala Grande del Comunale di Vicenza
			La biglietteria del teatro di Viale Mazzini rimane chiusa al pubblico e sarà attiva da remoto, fino al 2 giugno, per i rimborsi dei biglietti (o le rinunce che da martedì risulteranno effettive). Per informazioni ulteriori biglietteria@tcvi.it
		
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 4.508 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.631 volte




