Ultimora
16 Jul 2025 20:36
Si va verso un nuovo vertice di centrodestra lunedì
16 Jul 2025 16:10
The Who, parte da Padova il tour d'addio mondiale
16 Jul 2025 16:01
Figlio muore dopo inseguimento, il padre trovato morto
16 Jul 2025 15:53
Che Spettacolo!, Fondazione Ente Spettacolo-Rcs insieme al Lido
16 Jul 2025 15:47
Dona il rene al marito, prima le asportano un tumore con robot
16 Jul 2025 14:56
Lavoro, Veneto in crescita ma serve prudenza
16 Jul 2025 18:56
Lo spettacolo esce dalla pandemia, nel 2024 boom di jazz e teatro
16 Jul 2025 15:31
Giornata mondiale emoji, ogni giorno ne vengono inviate 10 miliardi
16 Jul 2025 18:33
The Bear porta i fan nella casa di Frank Lloyd Wright
16 Jul 2025 20:01
Nel Museo della moda a Firenze entrano 40 abiti del '900
17 Jul 2025 07:27
L'Ue vara un bilancio da duemila miliardi ma è scontro
17 Jul 2025 07:15
Apollo-Soyuz, 50 anni fa prima stretta di mano in orbita
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La bellezza del Satyricon
Lunedì 17 febbraio, alla Carteria Tassotti, un corso propone l'incontro ravvicinato con un classico della letteratura e invita a puntare lo zoom su Satyricon, di Petronio
Pubblicato il 15-02-2020
Visto 2.926 volte
Lunedì 17 febbraio, alla Carteria Tassotti, “Orizzonti di carta” rinnova l’appuntamento con gli incontri ravvicinati con un classico della letteratura invitando a puntare lo zoom su Satyricon di Petronio.
Questo capolavoro che arriva da lontano sarà indagato in tre incontri a cadenza settimanale, il lunedì fino al 2 marzo, che portano il titolo: “Vita, miracoli e discendenze del Satyricon di Petronio Arbitro”. Il ciclo di serate sarà tenuto dal critico letterario vicentino Marco Cavalli.
Il primo romanzo moderno della nostra letteratura, un esempio illustre di prosimetro (un componimento misto di prosa e di versi) giunto fino a noi a frammenti, fu scritto dal celebre arbiter elegantiae nel I secolo dopo Cristo, all’epoca di Nerone e di Caligola. «Il Satyricon ci è giunto mutilo e incompleto — ricorda Cavalli — e tuttavia splendido di brio, genialità, magia, gioia di vivere. La cena di Trimalcione ha ispirato tutti i party della letteratura occidentale, dai tè della Mansfield alle feste jazz di Scott Fitzgerald, e continua a deliziarci col racconto dei nostri vizi privati e delle nostre pubbliche virtù». Un cult latino da scoprire e da gustare.

dal Satyricon di Federico Fellini (1969)
Gli incontri avranno inizio alle ore 20.30. Per informazioni: info@orizzontidicarta.org
Il 17 luglio
- 17-07-2024Io Vagabondo
- 17-07-2024Notizia bomba
- 17-07-2024Green Pass
- 17-07-2023Indovina chi non viene a cena
- 17-07-2023Note in calce
- 17-07-2021La Giustizia secondo Matteo
- 17-07-2020Mille giorni da Leon
- 17-07-2020Pane al pane
- 17-07-2017Cipriano Forever
- 17-07-2017Quando la coppia scoppia
- 17-07-2013Raffaele Grazia: “Lascio la politica”
- 17-07-2013Gas radon, Finco: “Via al Piano regionale di risanamento”
- 17-07-2012Finco e Donazzan: “Allibiti per la discesa “solista” di Cimatti a Venezia”
- 17-07-2012Il Tribunale di Bassano approda in laguna
- 17-07-2012Centro Unicomm. Un'altra Bassano: “La giunta comunale decide da sola”
- 17-07-2012FLI Bassano: “Impegno contro tutte le mafie nel ricordo di Borsellino”
- 17-07-2010Caldo, è ancora emergenza
- 17-07-2010Ecco Lionora e Oldrada 2010
- 17-07-2010Bretella Bassano-Cittadella: Mussolente attacca Tezze