Ultimora
19 Nov 2025 19:46
Schlein, Manildo ha umiltà dell'ascolto, non arroganza già vista
19 Nov 2025 17:52
Carron, 'il Veneto non è estraneo al declino dell'Italia'
19 Nov 2025 16:57
'La grotta del suono', 35.000 anni di note a Caorle
19 Nov 2025 16:33
Consiglio Fenice, solidarietà a Colabianchi e conferma Venezi
19 Nov 2025 15:39
Chirra e Subrizi vincono Concorso Luciano Vincenzoni di Treviso
19 Nov 2025 15:17
A Mestre la prima grande mostra su Sandro Pertini
20 Nov 2025 10:30
Tod's e tre manager indagati per caporalato da pm di Milano
20 Nov 2025 10:40
Un giovane spagnolo su 4 favorevole a un regime autoritario
20 Nov 2025 10:19
Arriva il primo freddo, da domani fino a 8 gradi sotto la media
20 Nov 2025 10:05
Ex Ilva, a Taranto fabbrica occupata e blocchi stradali. La protesta anche a Genova, code fino a 8 k
20 Nov 2025 09:28
++ Ex Ilva, a Taranto fabbrica occupata e blocchi stradali ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Di madre in figlia
Venerdì 13 dicembre, Mario Perrotta ha portato a Vicenza in anteprima il secondo capitolo della trilogia iniziata con In nome del padre, in città per Operaestate lo scorso agosto
Pubblicato il 15-12-2019
Visto 1.851 volte
Venerdì 13 dicembre, Mario Perrotta ha portato a Vicenza in anteprima, al Teatro Astra, il secondo capitolo della trilogia iniziata con In nome del padre www.bassanonet.it/cultura/27938-cosa_resta_del_padre_.html
Della madre, realizzato con la consulenza drammaturgica dello psicanalista Massimo Recalcati e prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano con La Piccionaia, debutterà al Piccolo di Milano il prossimo 7 gennaio. Sul palco con Perrotta, nei panni di una figlia-madre, è Paola Riscioli, protagonista di un lungo sodalizio artistico con l’attore pugliese.
L’epoca che Recalcati ha definito come quella della mancanza del padre è qui abitata anche da Madri con la maiuscola, dette all’italiana, una maiuscola che le rende non giudicabili, infallibili, sacralizzate. Queste Madri 2.0 si impongono loro per prime la mascherata di coloro che sanno tutto, e poi annaspano sfatte e sperdute a ogni contrattempo generatore di ansia e di fantasmi (il cibo! i vaccini! l’autismo!) sui gruppi di madri di WhatsApp.
Mario Perrotta e Paola Riscioli al Teatro Astra
Sono madri in perenne condivisione ma non più con la loro madre, con la nonna, con le donne di famiglia che sembrano assenti, o che forse sono troppo occupate con gli impegni da evadere come “generazione sandwich”, ma con altre madri qualsiasi senza età definita tanto non cambia nulla girovaganti in una rete che sembra pescare tra le sue maglie solo faccette vuote e fake news.
La figlia della figlia, Bimba, è una specie di ologramma, è solo evocata immersa in un acquario muto che appare sotto le due gonne grazie agli effetti speciali di Laura Soprani e del video artista Hermes Mangialardo.
Il dialogo che era riuscito a riavvicinare dopo tanta sofferenza i pianeti-figli ai satelliti-padri, qui è impossibile. Bimba manifesta il proprio diniego in tanti modi ma è inerme: i figli sono “fotografati agli albori del disastro”, dichiara Perrotta nelle note drammaturgiche. Lui, l’autore del progetto quadriennale “In nome del padre, della madre, dei figli”, è qui una nonna, una madre di madre che non sembra mai stata donna, o che forse se l’è dimenticato.
Perrotta e Riscioli spuntano da due enormi gonne bianche che sembrano seni, o iurta collegate da un drappo a mimare un cordone o un cappio ombelicale. Cantano in coppia “Non credere”, di Mina, che con il suo “Ma non ti ama, no, lei non ti ama, no” certamente parlava d’altro, ma qui è presa a prestito soprattutto per il tono ricattatorio tutto al femminile del verso e della canzone, un tono che ben si riconosce.
Lo spettacolo è ancora in fase di studio, per tutta la settimana si è svolta in teatro una residenza che ha previsto una sessione di prove a porte aperte che ha permesso di seguire il percorso del processo creativo e della realizzazione tecnica.
Il tema è enorme, ambizioso e foriero di sollevate di scudi. Resta da calibrare la resa scenica, coi suoi ritmi non sempre efficaci e l’utilizzo integrato accanto alla narrazione di diversi linguaggi espressivi: i video, il mitragliare della chat di mamme in sovra impressione che diverte il pubblico e che è strumentale, ma su cui forse si è indugiato un po’ troppo.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 15.567 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 11.668 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.721 volte
Incontri
16-11-2025
L'arte dell'impresa: due viaggiatori, due epoche, lo stesso spirito
Visto 3.470 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.012 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 15.567 volte




