Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

Di madre in figlia

Venerdì 13 dicembre, Mario Perrotta ha portato a Vicenza in anteprima il secondo capitolo della trilogia iniziata con In nome del padre, in città per Operaestate lo scorso agosto

Pubblicato il 15-12-2019
Visto 1.801 volte

Venerdì 13 dicembre, Mario Perrotta ha portato a Vicenza in anteprima, al Teatro Astra, il secondo capitolo della trilogia iniziata con In nome del padre www.bassanonet.it/cultura/27938-cosa_resta_del_padre_.html
Della madre, realizzato con la consulenza drammaturgica dello psicanalista Massimo Recalcati e prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano con La Piccionaia, debutterà al Piccolo di Milano il prossimo 7 gennaio. Sul palco con Perrotta, nei panni di una figlia-madre, è Paola Riscioli, protagonista di un lungo sodalizio artistico con l’attore pugliese.
L’epoca che Recalcati ha definito come quella della mancanza del padre è qui abitata anche da Madri con la maiuscola, dette all’italiana, una maiuscola che le rende non giudicabili, infallibili, sacralizzate. Queste Madri 2.0 si impongono loro per prime la mascherata di coloro che sanno tutto, e poi annaspano sfatte e sperdute a ogni contrattempo generatore di ansia e di fantasmi (il cibo! i vaccini! l’autismo!) sui gruppi di madri di WhatsApp.

Mario Perrotta e Paola Riscioli al Teatro Astra

Sono madri in perenne condivisione ma non più con la loro madre, con la nonna, con le donne di famiglia che sembrano assenti, o che forse sono troppo occupate con gli impegni da evadere come “generazione sandwich”, ma con altre madri qualsiasi senza età definita tanto non cambia nulla girovaganti in una rete che sembra pescare tra le sue maglie solo faccette vuote e fake news.
La figlia della figlia, Bimba, è una specie di ologramma, è solo evocata immersa in un acquario muto che appare sotto le due gonne grazie agli effetti speciali di Laura Soprani e del video artista Hermes Mangialardo.
Il dialogo che era riuscito a riavvicinare dopo tanta sofferenza i pianeti-figli ai satelliti-padri, qui è impossibile. Bimba manifesta il proprio diniego in tanti modi ma è inerme: i figli sono “fotografati agli albori del disastro”, dichiara Perrotta nelle note drammaturgiche. Lui, l’autore del progetto quadriennale “In nome del padre, della madre, dei figli”, è qui una nonna, una madre di madre che non sembra mai stata donna, o che forse se l’è dimenticato.
Perrotta e Riscioli spuntano da due enormi gonne bianche che sembrano seni, o iurta collegate da un drappo a mimare un cordone o un cappio ombelicale. Cantano in coppia “Non credere”, di Mina, che con il suo “Ma non ti ama, no, lei non ti ama, no” certamente parlava d’altro, ma qui è presa a prestito soprattutto per il tono ricattatorio tutto al femminile del verso e della canzone, un tono che ben si riconosce.
Lo spettacolo è ancora in fase di studio, per tutta la settimana si è svolta in teatro una residenza che ha previsto una sessione di prove a porte aperte che ha permesso di seguire il percorso del processo creativo e della realizzazione tecnica.
Il tema è enorme, ambizioso e foriero di sollevate di scudi. Resta da calibrare la resa scenica, coi suoi ritmi non sempre efficaci e l’utilizzo integrato accanto alla narrazione di diversi linguaggi espressivi: i video, il mitragliare della chat di mamme in sovra impressione che diverte il pubblico e che è strumentale, ma su cui forse si è indugiato un po’ troppo.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.869 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.723 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.533 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.683 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.841 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.822 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 3.793 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.756 volte

9

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 3.697 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.665 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.232 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.021 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.901 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.869 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.117 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.090 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.060 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.972 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.824 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.784 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili