Ultimora
22 Mar 2023 19:10
Il sindaco di Padova: "Continuo a registrare i figli delle coppie gay"
22 Mar 2023 19:06
Sindaco Padova, continuo a registrare i figli delle coppie gay
22 Mar 2023 18:20
Milano-Cortina approva il budget al 2026 di 1,5 miliardi
22 Mar 2023 18:18
Save ricorre contro la tassa d'imbarco a Venezia, il Tar rinvia
22 Mar 2023 16:57
Crociere Venezia, interventi per miglioramento banchine
22 Mar 2023 16:02
Operaio morto schiacciato in una fabbrica
22 Mar 2023 19:04
La Fed alza i tassi di interesse dello 0,25&
22 Mar 2023 18:50
William visita truppe Gb in Polonia, 'siete difensori libertà'
22 Mar 2023 18:50
William visita truppe Gb in Polonia, 'siete difensori libertà'
22 Mar 2023 18:52
William visita truppe Gb in Polonia, 'siete difensori libertà'
22 Mar 2023 18:45
Pugilato: Mondiali donne, Irma Testa in semifinale
22 Mar 2023 18:49
Papa Francesco incontra i soccorritori di Mediterranea
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il Natale magico di Lobato
Fino al 19 gennaio, la chiesetta dell’Angelo ospita la tradizionale mostra dedicata al presepe
Pubblicato il 10-12-2019
Visto 1.397 volte
Ritorna alla chiesetta dell’Angelo la tradizionale mostra dedicata al presepe. Fino a domenica 19 gennaio, la sede espositiva ospiterà “Arcadio Lobato. Il Presepe”, organizzata dai Musei Civici e dal Comune.
Il presepe di Lobato fa tappa a Bassano dopo essere stato ospitato nel 2018 nell’eremo camaldolese di Rua di Feletto e l’anno scorso a Varese.
Lobato è un illustratore soprattutto di libri per l’infanzia di fama internazionale che collabora da anni come docente con la Fondazione dedicata all'artista ceco Stepan Zavrel di Sàrmede e in questa occasione espone venti opere dipinte a olio su tela che raffigurano in chiave moderna i personaggi principali e secondari e i luoghi del presepe.

alcune opere di Arcadio Lobato, alla chiesetta dell'Angelo
Sono soprattutto le atmosfere quiete, le figure degli animali (anche un gatto tra fantasmi di neve e di bottiglie) e poi i caratteristi cieli che non sono mai notte di questo maestro del colore a evocare in chiesetta la magia del Natale. Le figure dei pastorelli e poi sole le loro pecore, la filatrice, il pescatore, il boscaiolo, tutti sono intenti al loro lavoro ma hanno negli occhi e nel gesto fermato quasi sovrappensiero il senso dell’attesa. La “Sacra Famiglia nella Grotta di Betlemme” è ospitata in un luogo dimesso ma è tutta di un azzurro e arancio e oro che sono festa e giubilo, pieni di sacralità, e di rispettoso silenzio.
La mostra è stata realizzata a cura a cura di Claudia Meneghin, e sarà visitabile nei seguenti giorni e orari: venerdì, sabato e domenica dalle ore 15 alle ore 19.
L’ingresso è libero.
Il 22 marzo
- 22-03-2022Dr Jekyll e Mr Blues
- 22-03-2022Voice in capitolo
- 22-03-2021Per chi suona la campanella
- 22-03-2021Striscia lo striscione
- 22-03-2021Il tempo delle mele
- 22-03-2021Mea Culpa
- 22-03-2020La cultura ci salverà
- 22-03-2019Sparasi e Rovi
- 22-03-2019Battuta di Spirits
- 22-03-2018Siamo a cavallo
- 22-03-2017Chiusura Ponte, bus navetta per via Angarano
- 22-03-2017Lavori rete gas, modifiche alla viabilità in via Parolini
- 22-03-2016Il terrore vicino a casa
- 22-03-2014Il richiamo del preside
- 22-03-2014Habemus Venzo (?)
- 22-03-2014Carabinieri: mozione consiliare del Gruppo PdL
- 22-03-2013La testa del principe
- 22-03-2012“Dialogando”, ma senza i “Dialoghi”
- 22-03-2009"Altri subacquei hanno perso la vita in questa cavità"
- 22-03-2009Imbrattava i muri col cartone della pizza
- 22-03-200920 per cento dell'IRPEF ai Comuni, raccolta di firme in piazza
- 22-03-2009Un nuovo campo da calcio al Centro Giovanile