Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Il Natale magico di Lobato
Fino al 19 gennaio, la chiesetta dell’Angelo ospita la tradizionale mostra dedicata al presepe
Pubblicato il 10-12-2019
Visto 2.727 volte
Ritorna alla chiesetta dell’Angelo la tradizionale mostra dedicata al presepe. Fino a domenica 19 gennaio, la sede espositiva ospiterà “Arcadio Lobato. Il Presepe”, organizzata dai Musei Civici e dal Comune.
Il presepe di Lobato fa tappa a Bassano dopo essere stato ospitato nel 2018 nell’eremo camaldolese di Rua di Feletto e l’anno scorso a Varese.
Lobato è un illustratore soprattutto di libri per l’infanzia di fama internazionale che collabora da anni come docente con la Fondazione dedicata all'artista ceco Stepan Zavrel di Sàrmede e in questa occasione espone venti opere dipinte a olio su tela che raffigurano in chiave moderna i personaggi principali e secondari e i luoghi del presepe.

alcune opere di Arcadio Lobato, alla chiesetta dell'Angelo
Sono soprattutto le atmosfere quiete, le figure degli animali (anche un gatto tra fantasmi di neve e di bottiglie) e poi i caratteristi cieli che non sono mai notte di questo maestro del colore a evocare in chiesetta la magia del Natale. Le figure dei pastorelli e poi sole le loro pecore, la filatrice, il pescatore, il boscaiolo, tutti sono intenti al loro lavoro ma hanno negli occhi e nel gesto fermato quasi sovrappensiero il senso dell’attesa. La “Sacra Famiglia nella Grotta di Betlemme” è ospitata in un luogo dimesso ma è tutta di un azzurro e arancio e oro che sono festa e giubilo, pieni di sacralità, e di rispettoso silenzio.
La mostra è stata realizzata a cura a cura di Claudia Meneghin, e sarà visitabile nei seguenti giorni e orari: venerdì, sabato e domenica dalle ore 15 alle ore 19.
L’ingresso è libero.
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale