Ultimora
4 Nov 2025 07:31
Spara a un ladro a Rovigo, si cercano i fuggitivi
3 Nov 2025 17:58
Trovato morto l'escursionista disperso sul Monte Baldo
3 Nov 2025 16:23
Ritratto sonoro di Casanova a 300 anni nascita in prima assoluta
3 Nov 2025 15:48
Murano Illumina il Mondo, 12 lampadari d'artista a San Marco
3 Nov 2025 13:56
Alpinisti italiani dispersi in Nepal, ricerche in corso
3 Nov 2025 13:48
Venice Noir 2025, Ian Rankin ospite d'onore del festival
4 Nov 2025 00:16
++ Crollo ai Fori Imperiali, l'operaio è morto ++
4 Nov 2025 00:28
Crolli alla Torre dei Conti a Roma, è morto in ospedale l'operaio rimasto sotto le macerie
3 Nov 2025 23:36
Lazio in zona Europa, Cagliari battuto 2-0 all'Olimpico
3 Nov 2025 23:08
Lazio in zona Europa, Cagliari battuto 2-0 all'Olimpico
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Il Natale magico di Lobato
Fino al 19 gennaio, la chiesetta dell’Angelo ospita la tradizionale mostra dedicata al presepe
Pubblicato il 10-12-2019
		Visto 2.885 volte
		
			Ritorna alla chiesetta dell’Angelo la tradizionale mostra dedicata al presepe. Fino a domenica 19 gennaio, la sede espositiva ospiterà “Arcadio Lobato. Il Presepe”, organizzata dai Musei Civici e dal Comune. 
Il presepe di Lobato fa tappa a Bassano dopo essere stato ospitato nel 2018 nell’eremo camaldolese di Rua di Feletto e l’anno scorso a Varese.
Lobato è un illustratore soprattutto di libri per l’infanzia di fama internazionale che collabora da anni come docente con la Fondazione dedicata all'artista ceco Stepan Zavrel di Sàrmede e in questa occasione espone venti opere dipinte a olio su tela che raffigurano in chiave moderna i personaggi principali e secondari e i luoghi del presepe. 
		
alcune opere di Arcadio Lobato, alla chiesetta dell'Angelo
			Sono soprattutto le atmosfere quiete, le figure degli animali (anche un gatto tra fantasmi di neve e di bottiglie) e poi i caratteristi cieli che non sono mai notte di questo maestro del colore a evocare in chiesetta la magia del Natale. Le figure dei pastorelli e poi sole le loro pecore, la filatrice, il pescatore, il boscaiolo, tutti sono intenti al loro lavoro ma hanno negli occhi e nel gesto fermato quasi sovrappensiero il senso dell’attesa. La “Sacra Famiglia nella Grotta di Betlemme” è ospitata in un luogo dimesso ma è tutta di un azzurro e arancio e oro che sono festa e giubilo, pieni di sacralità, e di rispettoso silenzio.
La mostra è stata realizzata a cura a cura di Claudia Meneghin, e sarà visitabile nei seguenti giorni e orari: venerdì, sabato e domenica dalle ore 15 alle ore 19. 
L’ingresso è libero.
		
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 4.743 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.632 volte




