Ultimora
21 Mar 2023 20:23
Covid: Consiglio veneto approva relazione Commissione
21 Mar 2023 20:21
Cade in moto e muore 62enne a Verona
21 Mar 2023 18:39
Gruppo Tecnica, ricavi a 561 milioni (+21%) nel 2022
21 Mar 2023 18:06
'Urbs Picta' calamita turisti a Padova, 2023 parte forte
21 Mar 2023 17:25
Acqua: Condiretti,il clima mette a repentaglio raccolta riso
21 Mar 2023 16:12
Morta a 97 anni soprano romena Virginia Zeani
22 Mar 2023 07:45
>>ANSA/La bolletta dell'acqua sale, 487 euro a famiglia nel 2022
22 Mar 2023 07:35
Arriva il commissario nazionale contro la siccità
22 Mar 2023 07:31
Siria: media, chiuso l'aeroporto di Aleppo dopo il raid di Israele
22 Mar 2023 07:17
Almeno 12 morti nel sisma tra Afghanistan e Pakistan
22 Mar 2023 07:12
L'Onu lancia l'allarme acqua, rischio crisi imminente
21 Mar 2023 21:36
Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Note di argentinità
Venerdì 1 novembre, Villa Angaran San Giuseppe sarà animata dalla musica e dal folklore argentino
Pubblicato il 25-10-2019
Visto 1.708 volte
Venerdì 1 novembre, i locali di Villa Angaran San Giuseppe saranno animati dalla musica e dal folklore argentino. Un duo, noto come “Orellana Lucca”, sarà il protagonista di un concerto che fa la sua unica tappa italiana a Bassano e che sta viaggiando in numerose città europee portando con sé il volto giovane e di successo della musica popolare argentina.
I due musicisti, Manuel Orellana e Rodolfo Lucca, hanno vinto il premio “Consacracion Cosquin 2016” e una menzione d’onore al “Festival de Jesus Maria 2017”, che sono ritenuti tra i festival più importanti del settore in Argentina.
Grazie al progetto “Adentroo!!” (adentroo.com/) ideato dalla blogger e insegnante di danza bassanese Elisa Pavin, l’appuntamento ha ottenuto il riconoscimento del Consolato argentino di Milano come “evento di interesse culturale”, finalizzato a divulgare la cultura della danza e del folklore vivo argentino. «Quando si parla di Argentina tutti pensiamo al tango, questa in effetti è la danza più commercializzata ed esportata, ma la maggior parte degli argentini si sentono rappresentati e ballano quanto suonano “Chacareras”, “Zambas”, “Chamamè”» dichiara Elisa con passione, ricordando quanto questi ritmi e danze abbiano una lunga tradizione a affondino le radici nel tempo. Un paese in grande difficoltà che non ha perso la voglia di rinascere e di danzare.

Il duo Orellana Lucca in concerto (fonte FB)
Il programma della serata avrà in realtà inizio in pomeridiana, alle ore 17, con una lezione su “Storia e ritmica nel folklore santiagueño” tenuta dalla stessa Pavin.
Il concerto, alla cui organizzazione hanno partecipato alcune realtà legate alla danza del territorio, inizierà alle ore 20.30 (ingresso dalle ore 20). L’entrata è a offerta libera e consapevole; per assicurarsi il posto è necessaria la prenotazione.
Per informazioni: info.adentroo@gmail.com.
Il 22 marzo
- 22-03-2022Dr Jekyll e Mr Blues
- 22-03-2022Voice in capitolo
- 22-03-2021Per chi suona la campanella
- 22-03-2021Striscia lo striscione
- 22-03-2021Il tempo delle mele
- 22-03-2021Mea Culpa
- 22-03-2020La cultura ci salverà
- 22-03-2019Sparasi e Rovi
- 22-03-2019Battuta di Spirits
- 22-03-2018Siamo a cavallo
- 22-03-2017Chiusura Ponte, bus navetta per via Angarano
- 22-03-2017Lavori rete gas, modifiche alla viabilità in via Parolini
- 22-03-2016Il terrore vicino a casa
- 22-03-2014Il richiamo del preside
- 22-03-2014Habemus Venzo (?)
- 22-03-2014Carabinieri: mozione consiliare del Gruppo PdL
- 22-03-2013La testa del principe
- 22-03-2012“Dialogando”, ma senza i “Dialoghi”
- 22-03-2009"Altri subacquei hanno perso la vita in questa cavità"
- 22-03-2009Imbrattava i muri col cartone della pizza
- 22-03-200920 per cento dell'IRPEF ai Comuni, raccolta di firme in piazza
- 22-03-2009Un nuovo campo da calcio al Centro Giovanile