Ultimora
24 Jan 2025 13:29
Santanché a Motor Bike Verona,'vince la squadra, non il singolo'
24 Jan 2025 13:27
Santanchè, nessuno mi ha mai chiesto un passo indietro
24 Jan 2025 13:20
Pg Venezia, 'in Veneto un lieve aumento fenomeni criminosi'
24 Jan 2025 13:10
A Carnevale Casanova ritorna in Laguna
24 Jan 2025 11:54
Il Tar respinge il ricorso di un gondoliere sostituto
24 Jan 2025 11:19
San Valentino, Venezia e Roma tra le 10 mete più romantiche
24 Jan 2025 13:23
La Lombardia si candida per ospitare La Gioconda
24 Jan 2025 13:16
++ La Lombardia si candida per ospitare 'La Gioconda' ++
24 Jan 2025 13:09
La tempesta Eowyn colpisce l'Irlanda, forti venti e voli cancellati
24 Jan 2025 13:06
Treni, rischio disagi nel weekend per chi deve viaggiare, sciopero di 24 ore dalle 21 di sabato
24 Jan 2025 12:07
Le macchine molecolari che modellano il Dna hanno la retromarcia
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Certe notti
Esordio venerdì 19 luglio per la sezione dedicata al teatro di Operaestate Festival 2019 con Marco Baliani
Pubblicato il 18-07-2019
Visto 1.595 volte
Esordio venerdì sera, 19 luglio, per la sezione dedicata al teatro di Operaestate Festival 2019, che ha per tema quest’anno “Della civiltà e della partecipazione”.
L’arena del “Tito Gobbi” ospiterà Una notte sbagliata, una produzione Marche Teatro diretta da Maria Maglietta ideata, interpretata e disegnata da Marco Baliani.
Lo spettacolo ha debuttato lo scorso giugno e dopo Trincea prosegue la ricerca dell’attore e autore nel percorso che egli definisce “teatro di post-narrazione”.
Marco Baliani, protagonista per Operaestate di Una notte sbagliata
Dopo la proposta nella sezione “Cinema” questa sera, ai Giardini Parolini, di Sulla mia pelle, film di Alessio Cremonini che racconta l’ultima settimana di vita di Stefano Cucchi, anche in teatro si narrerà la banalità del male, per dirla con Hannah Arendt, prendendo spunto dalla storia di un pestaggio drammatico la cui vittima è un “diverso” qualunque, un capro espiatorio, e dove si indagano i meccanismi dell’accanimento perpetuato da chi agisce la violenza su un essere inerme — spesso in branco e senza nemmeno sapere il perché. L’assurdità del senso di colpa che prova la vittima di brutalità, come cerca di spiegare chi analizza questi eventi, è la disperata ricerca di senso che l’essere umano produce autonomamente anche in quei momenti che di sensato non hanno nulla da dichiarare, nelle notti buie dell'anima.
«A me interessava – ha dichiarato Baliani – riflettere su quel meccanismo che va al di là della casualità della sfortuna, dell’intreccio del destino che ti fa collocare nel posto sbagliato al momento sbagliato e chiedersi come mai gli esseri umani arrivino a essere così terribilmente persecutori rispetto a qualcuno che è inerme, quali dinamiche si innescano». In scena dunque una narrazione che guarda alla complessità del comportamento umano, che richiama alla mente avvenimenti appartenenti al passato prossimo ma che più in generale parla di ricorrenze drammatiche che si intensificano, su cui riflettere per tentare di capire il presente.
Lo spettacolo al Castello degli Ezzelini avrà inizio alle ore 21.20. Per ulteriori informazioni si può contattare la biglietteria del Festival al numero 0424524214 (aperta dal lunedì al sabato negli orari 9.30/12.30-15.30/18.30) o scrivere alla mail operaestate@comune.bassano.vi.it.
Il 24 gennaio
- 24-01-2024Etra…mbusto
- 24-01-2024Berlatomico
- 24-01-2022Funiculì, Funiculà
- 24-01-2022Voto a perdere
- 24-01-2019In Ponte veritas
- 24-01-2019Un carico da sei
- 24-01-2019L'altra faccia dell'ANAC
- 24-01-2018Principio d'incendio, salvata nonnina di 103 anni
- 24-01-2017Ponte Senza Censura
- 24-01-2016Addio alle armi
- 24-01-2015Vi stendiamo noi
- 24-01-2013Bambino in condizioni disperate per l'incidente provocato dal padre
- 24-01-2013Tutti per uno, uno per tutti
- 24-01-2012Nasce il Centro Diurno per gli anziani non autosufficienti
- 24-01-2011“Bassano Fiere fa concorrenza sleale”
- 24-01-2011La leggenda del Grifone
- 24-01-2010Progetto Chipperfield: gli elogi di Cimatti
- 24-01-2010Il “nuovo” Ponte Nuovo e la passerella tra le due rive
- 24-01-2009Ambulatorio per clandestini: presidio di solidarietà
- 24-01-2009Ambulatorio per clandestini: prima ronda della Polizia Locale