Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Certe notti
Esordio venerdì 19 luglio per la sezione dedicata al teatro di Operaestate Festival 2019 con Marco Baliani
Pubblicato il 18-07-2019
Visto 1.670 volte
Esordio venerdì sera, 19 luglio, per la sezione dedicata al teatro di Operaestate Festival 2019, che ha per tema quest’anno “Della civiltà e della partecipazione”.
L’arena del “Tito Gobbi” ospiterà Una notte sbagliata, una produzione Marche Teatro diretta da Maria Maglietta ideata, interpretata e disegnata da Marco Baliani.
Lo spettacolo ha debuttato lo scorso giugno e dopo Trincea prosegue la ricerca dell’attore e autore nel percorso che egli definisce “teatro di post-narrazione”.

Marco Baliani, protagonista per Operaestate di Una notte sbagliata
Dopo la proposta nella sezione “Cinema” questa sera, ai Giardini Parolini, di Sulla mia pelle, film di Alessio Cremonini che racconta l’ultima settimana di vita di Stefano Cucchi, anche in teatro si narrerà la banalità del male, per dirla con Hannah Arendt, prendendo spunto dalla storia di un pestaggio drammatico la cui vittima è un “diverso” qualunque, un capro espiatorio, e dove si indagano i meccanismi dell’accanimento perpetuato da chi agisce la violenza su un essere inerme — spesso in branco e senza nemmeno sapere il perché. L’assurdità del senso di colpa che prova la vittima di brutalità, come cerca di spiegare chi analizza questi eventi, è la disperata ricerca di senso che l’essere umano produce autonomamente anche in quei momenti che di sensato non hanno nulla da dichiarare, nelle notti buie dell'anima.
«A me interessava – ha dichiarato Baliani – riflettere su quel meccanismo che va al di là della casualità della sfortuna, dell’intreccio del destino che ti fa collocare nel posto sbagliato al momento sbagliato e chiedersi come mai gli esseri umani arrivino a essere così terribilmente persecutori rispetto a qualcuno che è inerme, quali dinamiche si innescano». In scena dunque una narrazione che guarda alla complessità del comportamento umano, che richiama alla mente avvenimenti appartenenti al passato prossimo ma che più in generale parla di ricorrenze drammatiche che si intensificano, su cui riflettere per tentare di capire il presente.
Lo spettacolo al Castello degli Ezzelini avrà inizio alle ore 21.20. Per ulteriori informazioni si può contattare la biglietteria del Festival al numero 0424524214 (aperta dal lunedì al sabato negli orari 9.30/12.30-15.30/18.30) o scrivere alla mail operaestate@comune.bassano.vi.it.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”