Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Sull'albero delle storie

Alla biblioteca civica ieri, venerdì 12 aprile, per la 24^ edizione del seminario di studi dedicato alla lettura e all’infanzia, l'incontro con Bruno Tognolini

Pubblicato il 13-04-2019
Visto 1.379 volte

Si è svolta ieri, venerdì 12 aprile, la 24^ edizione del seminario di studi dedicato alla lettura e all’infanzia.
Promosso come sempre dal Comune e dal Comitato di educazione alla lettura, in collaborazione con la biblioteca civica che ha ospitato l’incontro, il seminario intitolato “L’infanzia raccontata. Gli sguardi della letteratura per bambini e per ragazzi” ha presentato alla platea di insegnanti, librai, educatori e genitori tre relatori: nell’ordine di intervento, Alessia Napolitano, Bruno Tognolini e Angela Dal Gobbo.
Tognolini, scrittore e poeta tornato nella nostra città dopo l’invito del 2012, per un celebre incontro che portava un titolo originale “Rima Vitamina”, nel suo contributo dall’andamento affabulatorio, musicale, ricco di ricordi, di rime e “di metro”, ha criticato l’eccessivo proliferare di categorizzazioni create appositamente dalle leggi del commercio editoriale — il young-adult fa tendenza e fa mercato — e ha parlato di quello con la letteratura e con i classici come di un incontro speciale, prezioso, da vivere insieme ai bambini e ai ragazzi.

Bruno Tognolini

Nei tre interventi, a vario titolo, c’è accordo sul fatto che famiglie, scuole e biblioteche, in quanto acquirenti che fanno muovere il mondo editoriale, hanno una responsabilità nei confronti della promozione della lettura e dei libri che “mettono in circolazione”, non solo sul mercato, ma anche sugli scaffali della crescita dei giovani lettori, e certa produzione edulcorata, perbenista, modaiola, o le cosiddette storie senza storia, i libri brutti, per utilizzare il parlato dei bambini, contribuiscono nel tempo a creare disaffezione per la lettura e vuoto di pensieri, di parole, di strumenti per ascoltare e per dialogare.
A passare, tra un adulto con un libro in mano e un bambino, accanto alla passione del leggere, è la storia (e la lingua speciale con cui viene narrata, come ha ricordato Tognolini), storia e lingua che vivono per entrambi e che creano un territorio di alleanza tra scrittore e piccoli/grandi-lettori dove si verifica quell’incontro particolare, di cui non si smarriscono più le tracce, col mondo e il suo racconto.
Il seminario proseguirà nella giornata di oggi, sabato 13 aprile, con la sua fase laboratoriale riservata agli iscritti.

Messaggi Elettorali

Roberto CiambettiRenzo MasoloFrancesco RuccoElena PavanAndrea Nardin

Più visti

1
2

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.140 volte

3

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 11.999 volte

5

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 8.511 volte

6

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 8.461 volte

7

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 7.607 volte

8

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 5.288 volte

9

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.676 volte

10

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 3.593 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.143 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.847 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.015 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.840 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.675 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.457 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.960 volte

8
9

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.140 volte

10

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.319 volte