Ultimora
20 Jul 2025 16:13
Autonomia, 'siamo nella palude, ma noi insistiamo'
20 Jul 2025 13:10
Maniero ancora a processo, ha picchiato un compagno di cella
20 Jul 2025 11:46
In 100mila a Venezia per vedere i fuochi del Redentore
20 Jul 2025 11:05
Rissa con coltelli e cocci bottiglie, ucciso un ragazzo a Rovigo
19 Jul 2025 21:10
Festa Redentore Venezia e la tradizione veneta dello spritz
19 Jul 2025 16:42
Pulmino con disabili esce di strada, 8 feriti
20 Jul 2025 16:26
Pizzaballa conclude la visita a Gaza con una messa a chiesa colpita
20 Jul 2025 16:31
Genitori di Papi: 'Vogliamo riaprire il caso'
20 Jul 2025 16:14
Via ai tank israeliani nella Striscia di Gaza centrale, è la prima volta. Strage per il cibo: 73 mor
20 Jul 2025 16:08
Netanyahu salta la riunione di governo, 'intossicazione alimentare'
20 Jul 2025 15:43
Apnea, Obino a -92 metri: nuovo record mondiale al lago
20 Jul 2025 15:53
Nell'anniversario dell'allunaggio il Papa visita la Specola vaticana
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Un'altra Italia con la valigia
Sabato 30 marzo, gli “Incontri senza censura” della libreria La Bassanese ospiteranno Mario Giordano
Pubblicato il 28-03-2019
Visto 1.421 volte
Sabato 30 marzo, gli “Incontri senza censura” della libreria La Bassanese ospiteranno Mario Giordano per la presentazione del suo nuovo libro intitolato: L’Italia non è più italiana.
Edita da Mondadori, la pubblicazione fornirà lo spunto per una conversazione sull’attualità e su alcune dilaganti dinamiche socio-economiche che caratterizzano il nostro tempo qui e ora, agli albori del Terzo Millennio, lo sguardo rivolto al Bel Paese, ma che affondano le radici in un passato anche recente caratterizzato da instabilità e politiche poco oculate, senza respiro progettuale.
“Così i nuovi predoni ci stanno rubando il nostro Paese”, recita il sottotitolo, e il giornalista illustra i dati raccolti dall’inchiesta rivolta a evidenziare la preoccupante percentuale di espatrio di capitali e di imprese, un'altra Italia con la valigia in stile "Anni 2000", e l’innesto forzato di internazionalità in quelli che erano i capisaldi dell’economia italiana, a partire dalle piccole aziende fino all’industria pesante, a banche e servizi.

Un esempio efficace, perché didascalico: «La storia più incredibile è quella di Italo Ntv, il treno ad alta velocità, che fin dal nome doveva essere un inno al patriottismo tricolore. A inizio 2012 i proprietari promettevano a gran voce che avrebbero difeso il brand italiano: comfort italiano, poltrone italiane, cibo italiano, film italiani. A inizio 2018 avevano già venduto tutto agli americani. Italo, infatti, oggi è del fondo Usa Global Infrastructure Partners», scrive Giordano nel suo libro: inquietante pensare soprattutto alle agevolazioni di cui l’impresa ha usufruito, in nome della sua “italianità”.
L’incontro avrà inizio alle ore 21 e sarà ospitato nella Galleria Incontri di Largo Corona d’Italia. L’ingresso è libero e gratuito, con precedenza di entrata a chi prenota i posti a sedere al numero telefonico 0424521230 o sul sito della libreria: www.labassanese.com
Il 20 luglio
- 20-07-2023Profumo d’intesa
- 20-07-2023Zonta e i suoi Fratelli
- 20-07-2022Il MuSetto
- 20-07-2021X Factor
- 20-07-2017Giro di furti di quattro minori, denunciati
- 20-07-2014Riforme: “E' emergenza democratica”
- 20-07-2014Pedali d'Italia
- 20-07-2013Il Ponte sul fiume Kwai
- 20-07-2013L'opinion maker
- 20-07-2013Romano d'Ezzelino: i conti del Cuore
- 20-07-2012Tribunale, i fatti e le chiacchiere
- 20-07-2012L'elisir di lunga danza
- 20-07-2011L'improbabile storia di Bassano ricostruita...da Alberto Diavola
- 20-07-2011Lanzarin: “L'emergenza rifiuti è un problema solo del Sud”
- 20-07-2011“Pronto? Qui è l'Etra”
- 20-07-2009Conferenza dei sindaci: primo scoglio per Cimatti