Ultimora
18 Nov 2025 20:25
Meloni, sinistra avvelena i pozzi e strumentalizza Falcone
18 Nov 2025 20:02
Meloni, in Veneto grande energia per staffetta Zaia-Stefani
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
18 Nov 2025 16:55
Demanio, San Giorgio per altri 50 anni alla Fondazione Cini
18 Nov 2025 16:11
Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto
19 Nov 2025 08:06
'Delude' da Sotheby's il water d'oro di Cattelan
19 Nov 2025 07:35
La piccola isola di Curacao si qualifica ai Mondiali
19 Nov 2025 07:23
'Piano segreto Usa-Russia per porre fine a guerra Ucraina'
19 Nov 2025 06:57
Record da Sotheby's per il Klimt di Leonard Lauder
Redazione
Bassanonet.it
Dalla Norvegia al Garage Nardini
Questa sera alle 21, prova aperta del coreografo e danzatore norvegese Magnus Myhr che dal 19 al 30 novembre, negli spazi del Garage Nardini, sta portando avanti la propria ricerca sui temi del duetto e del passo a due, tra danza e musica.
Pubblicato il 29-11-2018
Visto 2.234 volte
Proseguono le residenze artistiche al CSC Centro per la scena contemporanea di Bassano del Grappa, un luogo dedicato alla promozione della danza contemporanea.
In questi giorni è stato ospite l'artista norvegese Magnus Myhr, per portare avanti la sua ricerca coreografica due direzioni: da un lato un “passo a due” tra due performer, dall’altro, il dialogo un duetto che coinvolge un uomo e la sua arpa.
Le relazioni che si instaurano tra il corpo, il suono e la musica sono il punto di partenza per entrambe le performance. Il lavoro prevede il supporto di Terje Tjøme Mossige attraverso la pratica quotidiana di intuizioni, discussioni, improvvisazioni e riflessioni.
Magnus Myhr in una foto di di scena
L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Festival CODA di Oslo.
Magnus Myhr (classe 1985) lavora come performer in produzioni di danza e teatro dal 2007, sia per progetti indipendenti sia per istituzioni come il Trøndelag Teater, Riksteateret, The National Theatre di Oslo e Carte Blanche – la compagnia nazionale norvegese di danza contemporanea. Il suo lavoro si basa sull’esperienza personale e si focalizza soprattutto su temi legati all’adolescenza, alla messa in scena del genere e all’innata vanità del genere umano.
I suoi assoli IN THE DISTANCE, TROY (2018) e I SAT ON A ROCK AND LOOKED OUT AT THE “OCEAN” (2014) sono stati coprodotti e presentati dal Teaterhuset Avant Garden, dal Black Box teater, da RAS – regional arena for samtidsdans e da BIT Teatergarasjen. Il breve GREEN (2016) è stato presentato al Trondheim Kunsthall durante il Multiplié Dancefestival dell’Aprile 2018. I SAT ON A ROCK… ha ricevuto il Premio Trondheim 2014 come produzione d’arte performativa dell’anno agli NATT&DAG Awards.
Il progetto Residenze del CSC prevede che gli artisti ospiti a Bassano, incontrino la comunità locale di danza, partecipino alle classe di dance well in museo, aprendo un dialogo con i parkinson dancer, e aprano al pubblico una prova aperta della loro ricerca. In questo modo il pubblico può facilmente entrare nel processo creativo degli artisti, restituire feedback, e vedere come nasce un lavoro di danza contemporanea da dove parte, come lavorano gli artisti, e perché decidono di ricercare quel dato argomento.
Ingresso libero.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 12.693 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 8.769 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.712 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.981 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 12.693 volte






