Ultimora
7 Nov 2025 10:07
Rubano gioielli a un'anziana, arrestati a Padova
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
7 Nov 2025 09:36
Ricevono 10 milioni di euro per ristrutturare con il Superbonus ma il condominio non esiste
7 Nov 2025 09:46
Ogni sigaretta ruba 20 minuti di vita
7 Nov 2025 07:55
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
6 Nov 2025 16:24
Mood hygge, come portare l'atmosfera nordica in casa
6 Nov 2025 18:17
L'Italia con gli Orti Slow Food celebra il piacere di mangiare sano
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Le donne e la Grande Guerra
Giovedì 9 agosto, alla Biblioteca comunale di Conco, lo storico bassanese Paolo Pozzato terrà una conferenza per ricordare il ruolo delle donne nel primo conflitto mondiale
Pubblicato il 07-08-2018
Visto 1.658 volte
Giovedì 9 agosto, nella sala convegni della Biblioteca comunale di Conco, lo storico bassanese Paolo Pozzato terrà una conferenza dal titolo: "Le donne e la Grande Guerra".
Il professor Pozzato, al quale è stato conferito il premio Cultura 2018 dalla Città di Bassano per il suo impegno nella ricerca e nella divulgazione storica come memoria collettiva, nella fase conclusiva delle celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra ricorderà il ruolo che le donne ebbero durante il conflitto mondiale: un ruolo importante, che molto spesso viene dimenticato.
Lo studio degli eventi storici ci trasmette un’idea della guerra come di un universo scritto prevalentemente al maschile, dove rivestono un ruolo centrale i soldati, le battaglie al fronte, la celebrità dei generali e la vita di trincea. Eppure anche le donne diedero un apporto fondamentale per sostenere lo sforzo bellico, tra le altre cose furono chiamate ad affiancare e in molti casi a sostituire nel mondo della produzione gli uomini al fronte, e ciò contribuì in parte a modificare il loro ruolo nella società e a dare una spinta al processo di emancipazione.
Paolo Pozzato
L'incontro avrà inizio alle ore 20.30. L’ingresso è libero.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.004 volte




