Ultimora
3 Nov 2025 09:57
Violenza di genere, arrestato 25enne e applicato braccialetto
2 Nov 2025 15:58
L'Inter soffre a Verona, autogol al 94' le dà la vittoria
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
1 Nov 2025 14:42
Ritrovato morto escursionista vicentino disperso da un mese
1 Nov 2025 11:22
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
1 Nov 2025 10:35
Picchia la moglie, applicato braccialetto elettronico a 50enne
3 Nov 2025 10:32
In crescita i reati di strada, più colpite le grandi città
3 Nov 2025 10:14
'Mi hanno accoltellata', grave una donna nel centro di Milano
3 Nov 2025 09:18
PREPARATI ALL’INVERNO: CONSIGLI PRATICI PER UNA GESTIONE DELL’ENERGIA Più EFFICIENTE
3 Nov 2025 10:06
Diciottenne ucciso a Boscoreale, si costituiscono due giovani
3 Nov 2025 07:57
"Mio figlio 15enne invalido torturato da coetanei ad Halloween"
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Le donne e la Grande Guerra
Giovedì 9 agosto, alla Biblioteca comunale di Conco, lo storico bassanese Paolo Pozzato terrà una conferenza per ricordare il ruolo delle donne nel primo conflitto mondiale
Pubblicato il 07-08-2018
Visto 1.656 volte
Giovedì 9 agosto, nella sala convegni della Biblioteca comunale di Conco, lo storico bassanese Paolo Pozzato terrà una conferenza dal titolo: "Le donne e la Grande Guerra".
Il professor Pozzato, al quale è stato conferito il premio Cultura 2018 dalla Città di Bassano per il suo impegno nella ricerca e nella divulgazione storica come memoria collettiva, nella fase conclusiva delle celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra ricorderà il ruolo che le donne ebbero durante il conflitto mondiale: un ruolo importante, che molto spesso viene dimenticato.
Lo studio degli eventi storici ci trasmette un’idea della guerra come di un universo scritto prevalentemente al maschile, dove rivestono un ruolo centrale i soldati, le battaglie al fronte, la celebrità dei generali e la vita di trincea. Eppure anche le donne diedero un apporto fondamentale per sostenere lo sforzo bellico, tra le altre cose furono chiamate ad affiancare e in molti casi a sostituire nel mondo della produzione gli uomini al fronte, e ciò contribuì in parte a modificare il loro ruolo nella società e a dare una spinta al processo di emancipazione.
Paolo Pozzato
L'incontro avrà inizio alle ore 20.30. L’ingresso è libero.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 3.149 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.616 volte




