Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
In occasione del Minifest, la rassegna di teatro e danza dedicata alle famiglie di Operaestate Festival, Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti, del progetto g.g., presentano la narrazione per attrici e pupazzi Valentina Vuole, in scena martedì 31 luglio alle ore 21.15 presso il Chiostro del Museo Civico di Bassano. Un evento inserito nel cartellone di Operaestate, il festival realizzato della città di Bassano del Grappa.
Valentina Vuole, di e con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti, è una favola di libertà, sogni, capricci, regole, del coraggio che serve per crescere, dell’importanza dell’ascoltare e del guardarsi negli occhi. È la storia di una bambina a cui non manca nulla, perché vive in un posto sicuro e possiede tutto quello di cui ha bisogno. Nonostante ciò è sempre arrabbiata e urla, perché desidera sempre di più. Forse le manca qualcosa, ma neanche lei saprebbe dire cosa esattamente. I grandi sembrano non capire, perché a volte la cosa più importante è anche la più difficile da vedere e, di conseguenza, da trovare. Per completare la propria ricerca, Valentina dovrà tuffarsi nel mondo.
Valentina Vuole nasce da un progetto di ricerca teatrale che ha indagato il tema delle regole e della libertà. Il progetto ha portato alla realizzazione di laboratori teatrali rivolti ai bambini dai 3 agli 8 anni, che hanno permesso alle autrici di guardare al mondo delle regole e al delicato rapporto tra grandi e piccoli attorno al senso di libertà. “Abbiamo chiesto ai piccoli quando sono liberi - spiegano Ghiretti e Grisenti - e quando non lo sono. E soprattutto che cosa è la libertà. Gli abbiamo chiesto di farcela vedere. La loro libertà è nel rapporto con i loro grandi. Così abbiamo guardato a quel rapporto. Abbiamo chiesto alle mamme e ai papà quali sono le più grandi paure; abbiamo giocato alla mamma cattiva e ai bambini cattivi. Con i grandi e con i piccoli. Abbiamo lavorato sui gesti e il corpo dei cattivi. Abbiamo lavorato sulla rabbia, e sul volere così tanto una cosa fino a non poterne più. Abbiamo lavorato sulla libertà e sulla non libertà. Sul “volere così tanto una cosa da scappare, per andare a prenderla da soli”. Sui segreti da non dire. Abbiamo lavorato sui bravi bambini, sui No e sui Sì incondizionati “che non servono a niente”.”

Foto: Raffaella Vismara
Una ricerca sul quel che i bambini hanno da dire, sul loro prezioso punto di vista, trovando nel loro immaginario tante soluzioni possibili al tema della libertà. Il progetto ha coinvolto anche i genitori, attraverso un percorso laboratoriale che ha permesso di indagare, all’interno del mondo genitoriale, i temi affrontati con i bambini. Tutti i materiali raccolti hanno portato alla messa in forma di spettacolo, con questa una favola di grandi e di piccoli, di paura e di coraggio.
Da più di dieci anni Consuelo Giretti e Francesca Grisenti si occupano di teatro rivolto all'infanzia, realizzando spettacoli e progetti di formazione teatrale in Italia e all'estero.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il CSC Garage Cardini (Via Torino 9) Ingresso: bambini 2.50€ - adulti 4.50€
Info: Biglietteria Operaestate Festival, via Vendramini, 35 tel. 0424 524214
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura