Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
17 Sep 2025 16:52
17 Sep 2025 16:53
17 Sep 2025 16:24
17 Sep 2025 16:11
17 Sep 2025 15:52
17 Sep 2025 15:45
17 Sep 2025 23:06
17 Sep 2025 23:00
17 Sep 2025 22:08
17 Sep 2025 21:42
17 Sep 2025 21:25
17 Sep 2025 20:27
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Pubblicato il 22-03-2018
Visto 2.392 volte
Lunedì 26 marzo, il 15° incontro itinerante di “Pagina Piegata-intrecci d'arte”, il ciclo di appuntamenti dedicati ai linguaggi dell’arte organizzati dall’artista bassanese Claudio Brunello, sarà ospitato a Villa del Conte, nello showroom di Lago Fabbrica.
La serata non ha intenzioni d’istruzione, ma intende fornire una testimonianza su come Claudio Brunello e il collezionista Giorgio Salomon abbiano negli anni vissuto alla continua ricerca dell’armonia e della bellezza attraverso due atteggiamenti complementari fra loro:
il primo, artista, perennemente alla ricerca dell’armonia delle forme, del colore, della materia e del messaggio concettuale; il secondo, collezionista, amante da sempre della musica, nell’acquisire e collezionare peculiarità di armonie non consuete e conosciute.
la sede di Lago Fabbrica
I due protagonisti dell’incontro sono accumunati dalla posizione di atteggiamento e di sostanza nei confronti dell’arte: produzione, fruizione e archiviazione. Nel corso dell’appuntamento illustreranno due atteggiamenti complementari: il fare e il fruire. Brunello parlerà di due linee di oggetti: gli “Identity Container” e i “Light Inside”, in cui la bellezza è stata sposata con aspetti dell’arte concettuale. Salomon narrerà la bellezza della ricerca e del collezionare la musica con i suoi contenitori (ovvero le copertine), narrando il divenire nella sua opera prima, il libro Acrobati Liquidi, dove parla del collezionismo della musica poco o per niente conosciuta degli anni '60-'70 e '80 del secolo scorso.
L’incontro avrà inizio alle ore 20.45. L’ingresso è libero.