Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Mostre

Pop Art a stelle e... tricolore

Inaugurata ad Asolo e visitabile fino al 2 aprile un’esposizione dedicata ai protagonisti della Pop Art italiana

Pubblicato il 24-12-2017
Visto 2.518 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il Museo civico di Asolo ospita, fino al 2 aprile, un’esposizione importante dedicata alla Pop Art.
Curata da Enrica Feltracco e Matteo Vanzan, “Pop Art: perché Roma?”, inaugurata lo scorso 16 dicembre, guarda agli artisti italiani, in particolare a Mario Schifano (Homs, Libia 1934-Roma, 1998), che negli anni Sessanta rappresentarono elementi di rottura nell’arte contemporanea e che diedero vita a una delle più emblematiche correnti artistiche del Novecento.
Il percorso è articolato nelle sale del museo che espongono 43 opere firmate oltre che da Schifano da Tano Festa, Giosetta Fioroni, Mimmo Rotella, Michelangelo Pistoletto, Franco Angeli, Renato Mambor, Aldo Mondino, Mario Ceroli, Lucio del Pezzo, Cesare Tacchi, Umberto Bignardi, Concetto Pozzati, gli artisti della Scuola di Piazza del Popolo riuniti in mostra così come un tempo si ritrovavano insieme a intellettuali, letterati e scrittori come Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia al Caffè Rosati di Roma, città epicentro del movimento italiano, per discutere e confrontarsi sui temi caldi del panorama culturale e artistico di quegli anni.

Mario Schifano, al Museo civico di Asolo

Il percorso espositivo si intreccia con quello già presente al museo asolano dedicato al neoclassicismo di Canova e alla pittura dell’Ottocento, qui intersecati con la modernità colta in uno di quei momenti di rottura col passato che contraddistinguono il cammino dell’arte.
La mostra è visitabile il venerdì, dalle ore 15 alle 19, il sabato e la domenica, dalle ore 9.30 alle 19 (chiuso lunedì 25 dicembre e 1 gennaio). Per informazioni: info@museoasolo.it

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.013 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.370 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.715 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.522 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.186 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.343 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.749 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.578 volte

9

Magazine

14-09-2025

Modalità lettura 4 - n.11

Visto 3.384 volte

10

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.322 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.222 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.013 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.893 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.370 volte

5

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.205 volte

6

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.109 volte

7

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.082 volte

8

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.053 volte

9

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.963 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.814 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili