Ultimora
27 Apr 2025 16:09
Festa di 40mila per la 25/A edizione della Padovamarathon
27 Apr 2025 14:40
A Treviso ricompare la panchina tolta ai migranti da Gentilini
27 Apr 2025 11:40
Atto vandalico no-vax, imbrattata sede Caf Cisl a Verona
26 Apr 2025 16:14
Bizet 150: Carmen e quello screzio tra Chaplin e Caruso
26 Apr 2025 14:39
L'approccio multidisciplinare contro i tumori ossei
26 Apr 2025 14:23
A Vicenza nuovo raid dei No Vax, contro la sede del Pd
27 Apr 2025 21:32
Serie A: Napoli-Torino 2-0 DIRETTA e FOTO
27 Apr 2025 21:24
Papa Francesco, la successione: riparte il pre-conclave
27 Apr 2025 20:57
Serie A: Napoli-Torino 1-0 DIRETTA e FOTO
27 Apr 2025 20:34
Serie A: Napoli-Torino 0-0 DIRETTA e FOTO
27 Apr 2025 20:05
Ottanta anni fa la liberazione del campo nazista di Bergen-Belsen
27 Apr 2025 20:05
In migliaia in Giappone per lo spettacolo dei glicini in fiore
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Pop Art a stelle e... tricolore
Inaugurata ad Asolo e visitabile fino al 2 aprile un’esposizione dedicata ai protagonisti della Pop Art italiana
Pubblicato il 24-12-2017
Visto 2.419 volte
Il Museo civico di Asolo ospita, fino al 2 aprile, un’esposizione importante dedicata alla Pop Art.
Curata da Enrica Feltracco e Matteo Vanzan, “Pop Art: perché Roma?”, inaugurata lo scorso 16 dicembre, guarda agli artisti italiani, in particolare a Mario Schifano (Homs, Libia 1934-Roma, 1998), che negli anni Sessanta rappresentarono elementi di rottura nell’arte contemporanea e che diedero vita a una delle più emblematiche correnti artistiche del Novecento.
Il percorso è articolato nelle sale del museo che espongono 43 opere firmate oltre che da Schifano da Tano Festa, Giosetta Fioroni, Mimmo Rotella, Michelangelo Pistoletto, Franco Angeli, Renato Mambor, Aldo Mondino, Mario Ceroli, Lucio del Pezzo, Cesare Tacchi, Umberto Bignardi, Concetto Pozzati, gli artisti della Scuola di Piazza del Popolo riuniti in mostra così come un tempo si ritrovavano insieme a intellettuali, letterati e scrittori come Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia al Caffè Rosati di Roma, città epicentro del movimento italiano, per discutere e confrontarsi sui temi caldi del panorama culturale e artistico di quegli anni.

Mario Schifano, al Museo civico di Asolo
Il percorso espositivo si intreccia con quello già presente al museo asolano dedicato al neoclassicismo di Canova e alla pittura dell’Ottocento, qui intersecati con la modernità colta in uno di quei momenti di rottura col passato che contraddistinguono il cammino dell’arte.
La mostra è visitabile il venerdì, dalle ore 15 alle 19, il sabato e la domenica, dalle ore 9.30 alle 19 (chiuso lunedì 25 dicembre e 1 gennaio). Per informazioni: info@museoasolo.it
Il 27 aprile
- 27-04-2024Parola di Pfinco
- 27-04-2023PoveraItalia.it
- 27-04-2022Veni, Vidi, Body
- 27-04-2022Naturalmente Brocchi
- 27-04-2021Divide et Impera
- 27-04-2021Roberto di Canossa
- 27-04-2020Pentola a pressione
- 27-04-2019Viva l'Italia
- 27-04-2019Sputacaso
- 27-04-2019All Stars
- 27-04-2018The End
- 27-04-2018Il Museo Cinico
- 27-04-2018Il Canale di Suez
- 27-04-2018Addio Giuseppe Nardini
- 27-04-2017Categoricamente Sì
- 27-04-2017Poletto: “Solidaretà alla CGIL”
- 27-04-2015Canilli (B.d.G.): “No all'apertura il 1° maggio del Grifone”
- 27-04-2015Tempio Ossario, conclusi i lavori di monitoraggio
- 27-04-2015Ladri e ricettatori, arrestati due moldavi
- 27-04-2014In aula col replicante
- 27-04-2012Gassificatore: la parola alla Pyromex
- 27-04-2011Bassano: cancellato il tributo consortile
- 27-04-2011Bassano, nasce il “Living Lab”
- 27-04-2011Viaggio all’Aquila, città fantasma
- 27-04-2010Steda Spa, la grande sfida di “Cividale 3”
- 27-04-2010Io no spik Inglish
- 27-04-2010Metropark: la storia infinita