Ultimora
13 Nov 2025 18:40
Mario Andreose, la mia 'educazione veneziana'
13 Nov 2025 14:59
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia +RPT+
13 Nov 2025 14:12
A Rovigo restyling per la Coop di via della Pace
13 Nov 2025 13:38
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia
13 Nov 2025 13:23
Carabinieri sequestrano un leone marino, proprietario denunciato
13 Nov 2025 13:21
'Ciao Valeria', uno striscione per ricordare Solesin
14 Nov 2025 00:52
Centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
13 Nov 2025 23:38
Il presidente della Bbc invia una lettera di scuse a Trump
13 Nov 2025 22:41
Moldavia-Italia 0-2
13 Nov 2025 22:06
++ Finals: vince Alcaraz, finisce il sogno di Musetti ++
13 Nov 2025 22:18
Finals: vince Alcaraz, finisce il sogno di Musetti
13 Nov 2025 21:34
Alla Cop30 la guerra dell'agenda, stallo sulle emissioni
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Pop Art a stelle e... tricolore
Inaugurata ad Asolo e visitabile fino al 2 aprile un’esposizione dedicata ai protagonisti della Pop Art italiana
Pubblicato il 24-12-2017
Visto 2.552 volte
Il Museo civico di Asolo ospita, fino al 2 aprile, un’esposizione importante dedicata alla Pop Art.
Curata da Enrica Feltracco e Matteo Vanzan, “Pop Art: perché Roma?”, inaugurata lo scorso 16 dicembre, guarda agli artisti italiani, in particolare a Mario Schifano (Homs, Libia 1934-Roma, 1998), che negli anni Sessanta rappresentarono elementi di rottura nell’arte contemporanea e che diedero vita a una delle più emblematiche correnti artistiche del Novecento.
Il percorso è articolato nelle sale del museo che espongono 43 opere firmate oltre che da Schifano da Tano Festa, Giosetta Fioroni, Mimmo Rotella, Michelangelo Pistoletto, Franco Angeli, Renato Mambor, Aldo Mondino, Mario Ceroli, Lucio del Pezzo, Cesare Tacchi, Umberto Bignardi, Concetto Pozzati, gli artisti della Scuola di Piazza del Popolo riuniti in mostra così come un tempo si ritrovavano insieme a intellettuali, letterati e scrittori come Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia al Caffè Rosati di Roma, città epicentro del movimento italiano, per discutere e confrontarsi sui temi caldi del panorama culturale e artistico di quegli anni.
Mario Schifano, al Museo civico di Asolo
Il percorso espositivo si intreccia con quello già presente al museo asolano dedicato al neoclassicismo di Canova e alla pittura dell’Ottocento, qui intersecati con la modernità colta in uno di quei momenti di rottura col passato che contraddistinguono il cammino dell’arte.
La mostra è visitabile il venerdì, dalle ore 15 alle 19, il sabato e la domenica, dalle ore 9.30 alle 19 (chiuso lunedì 25 dicembre e 1 gennaio). Per informazioni: info@museoasolo.it
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 9.903 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.810 volte






