Ultimora
23 Mar 2023 20:14
Zarifa Ghafari, donne istruite per fermare terrore dei talebani
23 Mar 2023 20:09
Maquillage Piazza San Marco, iniziata rimozione dei masegni
23 Mar 2023 14:20
Piazza Loggia: Mantovano, governo si costituirà parte civile
23 Mar 2023 14:15
Crociere, Venezia punta a un milione di passeggeri nel 2027
23 Mar 2023 13:34
Due giornate per piantare alberi e salvare la Rana Lataste
23 Mar 2023 12:22
Autostrade Alto Adriatico, 750 milioni per ammodernare rete
23 Mar 2023 21:30
Juventus-Inter
23 Mar 2023 21:04
Cristiano Ronaldo 197 volte in nazionale, record assoluto
23 Mar 2023 20:54
Al via la mobilitazione unitaria dei sindacati
23 Mar 2023 20:46
Qualificazioni Euro 2024: In campo Italia-Inghilterra 0-0 - LIVE
23 Mar 2023 20:23
Netanyahu, pronto a lavorare su riforma per unità Paese
23 Mar 2023 20:25
Macron e l'orologio 'scomparso' durante l'intervista
La sezione Teatro di Operaestate Festival ospita venerdì 18 agosto alle ore 21, al Teatro al Castello “Tito Gobbi” di Bassano, il ritorno di Alessio Boni in città, in una serata con Marcello Prayer, intitolata “Canto degli esclusi - concerto a due per Alda Merini”; un evento inserito nel ricco cartellone di Operaestate, la lunga rassegna estiva promossa dalla Città di Bassano del Grappa e con il sostegno delle aziende partner.
L’attore Alessio Boni, dopo aver interpretato il ruolo del capofamiglia nella fiction RAI “Di Padre in Figlia”, torna a Bassano, questa volta per raccontare la poesia di Alda Merini in un recital dal titolo “Il Canto degli Esclusi”: una serata evento dedicata alla straordinaria poetessa milanese, alla sua produzione lirica caratterizzata da uno stile limpido e nello stesso tempo incisivo, con cui l’autrice descrive perfettamente il suo mondo interiore.
I due bravissimi attori Boni e Prayer, amici fuori dal lavoro e molto affiatati sul palco, hanno da tempo avviato un percorso di approfondimento di alcuni grandi nomi della letteratura e della poesia italiana. Insieme hanno infatti già portato in pubblico gli omaggi a Cesare Pavese e a Pier Paolo Pasolini, spettacoli assai apprezzati da pubblico e critica per la capacità evocativa dei personaggi trattati. La serata dedicata ad Alda Merini si inserisce proprio su questo filone con Alessio Boni e Marcello Prayer che si alterneranno in fraseggi e uniranno le loro potenzialità espressive per omaggiare nel modo migliore possibile la poetessa dei Navigli.

“Oggi se ti entusiasmi per uno squarcio di cielo, una nuvola, un uccellino su un albero, ti guardano strano, ti prendono per pazzo. Devi avere un iPad in mano e digitare nevroticamente, allora sì che sei normale.” Ironizza così sulla follia Boni, che in scena assieme a Prayer costruisce una partitura ritmica che fonde due voci in una sola, riuscendo ad esaltare versi di grande intensità emotiva e a cadenzarne la ritmicità, nel grumo di contraddizioni che li hanno partoriti.
Con sensibilità e intelligenza interpretativa, fra disvelamenti e apparizioni, fra consapevolezze amare e istintive felicità, i due indagano così lo spazio mentale della Merini, che irrompe nella fantasia e negli empiti primari dell’anima, con le parole libere della poesia più vera.
Una poesia così potente quella della Merini da arrivare a tutti, diretta, senza filtri cerebrali, dove la sua sofferenza, profonda e terribile, autentica, vissuta sulla pelle, tocca il cuore di ogni tipo di pubblico. Una poesia istintiva, quasi ingenua nella sua spontaneità, dotata di qualità visionarie ed orfiche: l’autrice infatti compone i suoi versi per accostamenti di immagini, apparentemente senza alcun collegamento logico. Il suo stile è dominato da una fantastica irruenza, ma tutto ciò si unisce anche ad una spiccata tendenza narrativa.
“Abbiamo immaginato d’ascoltare la Sua voce dettarci, come gli antichi rapsodi, il Libro di Poesia da mettere in voce: così è nata la necessità di questo straordinario itinerario poetico” affermano all’unisono Boni e Prayer.
Una serata di grande poesia e bellezza, dedicata a una delle maggiori poetesse italiane del Novecento.
Biglietteria Operaestate: 0424 524214
Tutto il programma del festival su: www.operaestate.it
Il 23 marzo
- 23-03-2020Tutti in maschera
- 23-03-2019Ultimo atto
- 23-03-2018La città dei sospiri
- 23-03-2017Ponte degli Alpini, probabile apertura al transito nel weekend
- 23-03-2017“I Come From”: partita al Museo Civico la rassegna contro il razzismo
- 23-03-2017Tensione elettrica
- 23-03-2017Tutti al front
- 23-03-2016Bruxelles, Germania
- 23-03-2015Quando il gioco si fa duro
- 23-03-2014I vicini di casa
- 23-03-2013Auto elettriche-ibride escluse dal bollo. Finco: “Scelta che premia chi investe nel trasporto sostenibile”
- 23-03-2012Futuro e Libertà: primo Congresso comunale a Bassano
- 23-03-2012Cassola. La Lega: “Consiglio straordinario e urgente per il gassificatore”
- 23-03-2012Tassa sulla bonifica: “Le barricate di Finco volate via come pezzi di carta”
- 23-03-2012Rosà: “Continuità e Rinnovamento” si presenta
- 23-03-2012La gestione dei piani urbanistici
- 23-03-2011Pedemontana: assemblea a Sacro Cuore di Romano
- 23-03-2010Videosorveglianza a Bassano, via libera all'ampliamento
- 23-03-2009Nuova sede per gli alpini di Santa Croce