Ultimora
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
6 Nov 2025 16:52
Fiamme nel Vicentino, incendio ai magazzini Munari
6 Nov 2025 22:57
Europa League: Glasgow Rangers-Roma 0-2
6 Nov 2025 21:11
Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata
6 Nov 2025 21:03
Europa League: in campo Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:56
Europa League: in campo alle 21 Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:45
I primi 100 giorni di Mamdani, 200 legali contro Trump
6 Nov 2025 20:31
Nancy Pelosi si ritira. Trump: 'Gran cosa per gli Usa'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Al cinema, al Museo Canova
A Possagno, il ciclo di film per ricordare il primo conflitto mondiale e i suoi tragici eventi prosegue giovedì 27 luglio con La grande guerra, di Mario Monicelli
Pubblicato il 26-07-2017
Visto 2.725 volte
A Possagno, a ricordo del conflitto mondiale che ha visto tragicamente coinvolto anche il Museo Canova e le inestimabili collezioni d'arte violate dai bombardamenti, quando molti dei modelli in gesso furono pesantemente danneggiati, molti ridotti a frammenti e briciole, da una granata e dalle vibrazioni provocate dai cannoni posizionati sul vicinissimo fronte del Grappa, un ciclo di quattro grandi film racconta la Grande Guerra, evento che infranse le bellezze, le illusioni e soprattutto le vite di tanti uomini.
Dopo La grande illusione, film diretto da Jean Renoir che ha aperto la rassegna, giovedì 27 luglio, alle ore 21.30, sarà la volta di La grande guerra, film pluripremiato di Mario Monicelli uscito nelle sale nel 1959 e interpretato da Alberto Sordi e Vittorio Gassman. Il ciclo proseguirà in agosto con due appuntamenti: giovedì 3 agosto è in programma Uomini contro, diretto nel 1970 da Francesco Rosi, liberamente ispirato al romanzo di Emilio Lussu “Un anno sull'Altipiano”, e giovedì 10 agosto chiuderà il ciclo Orizzonti di gloria, capolavoro di Stanley Kubrick che racconta la vicenda vergognosa dei caporali di Souain. Le proiezioni di agosto avranno inizio alle ore 21.
Un'ora prima dell’inizio dei film, su prenotazione, ci sarà la possibilità di intraprendere una visita guidata al Museo con particolare rilievo e ricordo di quanto avvenuto in Gipsoteca e di quanto Fondazione Canova si impegna oggi a fare per custodire e valorizzare il lascito di Antonio Canova.
Foto di Stefano Serafin, del 1918
L’ingresso è gratuito (fino a esaurimento dei posti). Informazioni e prenotazioni: tel. 0423544323 - www.museocanova.it
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.999 volte




