Ultimora
14 Nov 2025 06:31
Save the Children, in Veneto legge 63,4% degli adolescenti
13 Nov 2025 18:40
Mario Andreose, la mia 'educazione veneziana'
13 Nov 2025 14:59
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia +RPT+
13 Nov 2025 14:12
A Rovigo restyling per la Coop di via della Pace
13 Nov 2025 13:38
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia
13 Nov 2025 13:23
Carabinieri sequestrano un leone marino, proprietario denunciato
14 Nov 2025 07:08
Il 41,8% degli adolescenti in difficoltà ha chiesto aiuto all'Ia
14 Nov 2025 00:52
Centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
13 Nov 2025 23:38
Il presidente della Bbc invia una lettera di scuse a Trump
13 Nov 2025 22:41
Moldavia-Italia 0-2
13 Nov 2025 22:06
++ Finals: vince Alcaraz, finisce il sogno di Musetti ++
13 Nov 2025 22:18
Finals: vince Alcaraz, finisce il sogno di Musetti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Al cinema, al Museo Canova
A Possagno, il ciclo di film per ricordare il primo conflitto mondiale e i suoi tragici eventi prosegue giovedì 27 luglio con La grande guerra, di Mario Monicelli
Pubblicato il 26-07-2017
Visto 2.732 volte
A Possagno, a ricordo del conflitto mondiale che ha visto tragicamente coinvolto anche il Museo Canova e le inestimabili collezioni d'arte violate dai bombardamenti, quando molti dei modelli in gesso furono pesantemente danneggiati, molti ridotti a frammenti e briciole, da una granata e dalle vibrazioni provocate dai cannoni posizionati sul vicinissimo fronte del Grappa, un ciclo di quattro grandi film racconta la Grande Guerra, evento che infranse le bellezze, le illusioni e soprattutto le vite di tanti uomini.
Dopo La grande illusione, film diretto da Jean Renoir che ha aperto la rassegna, giovedì 27 luglio, alle ore 21.30, sarà la volta di La grande guerra, film pluripremiato di Mario Monicelli uscito nelle sale nel 1959 e interpretato da Alberto Sordi e Vittorio Gassman. Il ciclo proseguirà in agosto con due appuntamenti: giovedì 3 agosto è in programma Uomini contro, diretto nel 1970 da Francesco Rosi, liberamente ispirato al romanzo di Emilio Lussu “Un anno sull'Altipiano”, e giovedì 10 agosto chiuderà il ciclo Orizzonti di gloria, capolavoro di Stanley Kubrick che racconta la vicenda vergognosa dei caporali di Souain. Le proiezioni di agosto avranno inizio alle ore 21.
Un'ora prima dell’inizio dei film, su prenotazione, ci sarà la possibilità di intraprendere una visita guidata al Museo con particolare rilievo e ricordo di quanto avvenuto in Gipsoteca e di quanto Fondazione Canova si impegna oggi a fare per custodire e valorizzare il lascito di Antonio Canova.
Foto di Stefano Serafin, del 1918
L’ingresso è gratuito (fino a esaurimento dei posti). Informazioni e prenotazioni: tel. 0423544323 - www.museocanova.it
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 10.294 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.814 volte






