Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Cineforum

Al cinema, al Museo Canova

A Possagno, il ciclo di film per ricordare il primo conflitto mondiale e i suoi tragici eventi prosegue giovedì 27 luglio con La grande guerra, di Mario Monicelli

Pubblicato il 26-07-2017
Visto 2.630 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

A Possagno, a ricordo del conflitto mondiale che ha visto tragicamente coinvolto anche il Museo Canova e le inestimabili collezioni d'arte violate dai bombardamenti, quando molti dei modelli in gesso furono pesantemente danneggiati, molti ridotti a frammenti e briciole, da una granata e dalle vibrazioni provocate dai cannoni posizionati sul vicinissimo fronte del Grappa, un ciclo di quattro grandi film racconta la Grande Guerra, evento che infranse le bellezze, le illusioni e soprattutto le vite di tanti uomini.
Dopo La grande illusione, film diretto da Jean Renoir che ha aperto la rassegna, giovedì 27 luglio, alle ore 21.30, sarà la volta di La grande guerra, film pluripremiato di Mario Monicelli uscito nelle sale nel 1959 e interpretato da Alberto Sordi e Vittorio Gassman. Il ciclo proseguirà in agosto con due appuntamenti: giovedì 3 agosto è in programma Uomini contro, diretto nel 1970 da Francesco Rosi, liberamente ispirato al romanzo di Emilio Lussu “Un anno sull'Altipiano”, e giovedì 10 agosto chiuderà il ciclo Orizzonti di gloria, capolavoro di Stanley Kubrick che racconta la vicenda vergognosa dei caporali di Souain. Le proiezioni di agosto avranno inizio alle ore 21.
Un'ora prima dell’inizio dei film, su prenotazione, ci sarà la possibilità di intraprendere una visita guidata al Museo con particolare rilievo e ricordo di quanto avvenuto in Gipsoteca e di quanto Fondazione Canova si impegna oggi a fare per custodire e valorizzare il lascito di Antonio Canova.

Foto di Stefano Serafin, del 1918

L’ingresso è gratuito (fino a esaurimento dei posti). Informazioni e prenotazioni: tel. 0423544323 - www.museocanova.it

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.467 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.694 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.249 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.174 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.853 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.588 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.356 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 8.242 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 5.080 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.276 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.168 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.467 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.840 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.155 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.056 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.030 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.009 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.907 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.717 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.694 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili