Ultimora
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
18 Oct 2025 16:55
Calcio, tafferugli tra ultras Pisa e Verona vicino a stadio
18 Oct 2025 16:06
Stefani a Rovigo per la Fiera d'Ottobre
18 Oct 2025 15:47
Maliani in corteo a Verona per il connazionale ucciso
18 Oct 2025 14:58
In Veneto il M5S con un 'vaffa' a Zaia
18 Oct 2025 12:37
Restaurata la scalinata monumentale di Venezia Santa Lucia
18 Oct 2025 17:15
++ Sale a 300mila euro tassa Paperoni che rientrano in Italia ++
18 Oct 2025 17:45
Serie A: in campo Torino-Napoli LIVE
18 Oct 2025 17:00
Serie A: Lecce-Sassuolo 0-0
18 Oct 2025 16:37
Morto Giovanni Cucchi, il padre di Stefano e Ilaria
18 Oct 2025 16:24
Italia e 19 Paesi all'Ue: "Più rimpatri in Afghanistan"
18 Oct 2025 15:55
Salemme prova Eduardo e racconta il 'segreto' del teatro
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Aperitivo con Bertoncello
Venerdì 31 marzo, a Marostica, il primo appuntamento di "Aperitivo in biblioteca" con Nico Bertoncello e il suo nuovo libro
Pubblicato il 31-03-2017
Visto 1.846 volte
Primo appuntamento, venerdì 31 marzo, a Marostica, con “Aperitivo in biblioteca”. La nuova rassegna di incontri con gli autori del territorio promossa dall’Assessorato alla cultura e dalla biblioteca civica di Marostica vede in calendario tre incontri con altrettanti autori invitati a raccontare i loro libri in un’atmosfera informale, abbinando alle parole e alle letture un aperitivo e un brindisi in compagnia.
A inaugurare la rassegna, venerdì 31, alle ore 18, sarà il poeta bassanese Nico Bertoncello, premio San Bassiano per la cultura 2009, che presenterà il suo nuovo libro, questa volta scritto in prosa, intitolato: >A due passi dal cuore. Storie di periferia (attiliofraccaroeditore). Bertoncello in questa pubblicazione racchiude in uno scrigno di duecento pagine le storie di persone che la vita gli ha fatto incontrare e di luoghi a lui cari, sempre vicini.
Suddivisa in capitoli (“Spoon River”, “Quante specie d’amore”, “Via Enrico Fermi 134”, “Tutto intorno”), la raccolta narra l’incontro con tante vite – esistenze che per un breve arco di tempo ci corrono accanto, ma che rimangono accasate per sempre tra le pareti del cuore – e nel raccontarle, in parte in forma romanzata, scrive anche la propria, ritmata dal tempo che scorre, dal lavoro e dalla passione per la poesia e la scrittura.

a sinistra, Nico Bertoncello
Quartiere Firenze con la sua campagna e i ciliegi, quartiere San Fortunato, i cimiteri di Santa Croce e di Angarano, e poi i paesi intorno, Marostica, Valstagna, ma poi anche Vicenza, la città, col suo richiamo culturale; i campetti da calcio, la scuola della signorina Aloisio… sono tanti i luoghi che molti lettori avranno percorso in questi anni, senza saperlo, accanto alle persone di cui affiora il ricordo nel libro, e accanto a Nico, il suo autore.
Gli altri appuntamenti della rassegna, a cadenza mensile, sono fissati per venerdì 28 aprile, con l’autrice Franca Monticello, e venerdì 26 maggio, con Marco Saccozza.
L’ingresso è libero.
Il 18 ottobre
- 18-10-2024Martini Shaker
- 18-10-2023Giaronji
- 18-10-2022La sindrome del Pi greco
- 18-10-2022Porta a Porta
- 18-10-2021Una storia di Frecce e di Orsi
- 18-10-2021Cari Alpini
- 18-10-2019Il Caffè allungato
- 18-10-2019Bronxite acuta
- 18-10-2019W la squola
- 18-10-2017Forza Italia a secco
- 18-10-2015Associazione Polìtes: “Polo Museale e Teatro, confronto aperto e trasparente”
- 18-10-2014Un Terraglio di scoasse
- 18-10-2013Niente letto a una piazza
- 18-10-2013Bassano, ladri nella notte in cinque scuole
- 18-10-2013Il gioco delle carte
- 18-10-2012I tesori nascosti
- 18-10-2012Mara McBizzotto
- 18-10-2011Sentanza ex Tricom: una mano alle famiglie
- 18-10-2010E Morena chiama Mariastella
- 18-10-2008"Scuole non statali: favorire le famiglie meno abbienti"