Ultimora
7 Jul 2025 11:03
Sole 24 ore, Fedriga governatore più amato. Seguono Zaia e Cirio
6 Jul 2025 20:24
Dorme in auto con due macete e un coltello, denunciato 17enne
6 Jul 2025 19:03
Allerta maltempo, a Vicenza annullata la notte bianca
6 Jul 2025 18:38
Piogge fra Belluno e Vicenza, attesi peggioramenti in serata
6 Jul 2025 16:18
In Veneto l'allerta maltempo passa da gialla ad arancione
6 Jul 2025 15:55
Cade da un sentiero, grave turista nel Bellunese
7 Jul 2025 10:38
Locatelli, faremo un primo 'check' della riforma sulla disabilità per valutare se implementarla
7 Jul 2025 12:26
Trump: alle 12 partiranno le prime lettere sui dazi, +10% ai pro-Brics. Ue, 'ieri telefonata von der
7 Jul 2025 12:18
Cinese arrestato in Italia per spionaggio su mandato Usa
7 Jul 2025 12:09
Raid in un cantiere eolico, '50 incappucciati con coltelli'
7 Jul 2025 11:40
Stuprata in una tenda sulla spiaggia a Genova, due i ricercati
7 Jul 2025 08:21
Un nuovo interruttore genetico regola lo sviluppo dell’embrione
Redazione
Bassanonet.it
Alta formazione nel campo dello Spettacolo dal vivo
Operaestate, in collaborazione con IRIGEM, apre due progetti di alta professionalizzazione, interamente finanziati dalla Regione Veneto - su danza, Europrogettazione e Audience development
Pubblicato il 15-12-2016
Visto 5.030 volte
Verranno presentati domani, venerdì 16 dicembre presso Sala dell'Armamento in Piazzetta Guadagnin, i due percorsi formativi che Operaestate, insieme ad Irigem - ente di formazione accreditato - promuove per il 2017.
Due percorsi di alta formazione, che a loro volta di sdoppiano in due diversi moduli, dedicati il primo al mondo della danza il secondo ad Europrogettazione ed Audience development.
Il primo progetto, Dance Makers, (presentazione dalle 8.45 alle 13) si rivolge a danzatori e nasce dall’esigenza di dotare i professionisti della danza di strumenti idonei per sviluppare, con originalità e innovazione, risposte strategiche alle dinamiche di cambiamento del contesto artistico, economico e sociale in cui operano. Il percorso formativo, diviso in due diversi moduli, offrirà un’opportunità unica nel territorio, fornendo una sorta di “cassetta degli attrezzi”, in grado di qualificare, maggiormente le proposte degli artisti, preparandoli ad interagire in ambito regionale, nazionale e transnazionale, incrementando la capacità di sviluppare approcci innovativi alla creazione, al coinvolgimento del pubblico, alla presentazione di eventi performativi. Il tutto attraverso lezioni teoriche e pratiche, workshop intensivi, partecipazione a eventi, conferenze e spettacoli, incontri con professionisti e network nazionali ed europei del settore della danza, lezioni di danza per persone con diverse abilità, studio di progetti di danza con l’inclusione di cittadini, studio di esperienze di progetti di cooperazione europea della danza contemporanea, e viaggi studio all’estero.

Immagine di repertorio: pubblico e performer al Garage Nardini di via Torino
Il secondo progetto, Europrogettazione ed Audience Development, (presentazione dalle 14.15 alle 18.30) si rivolge in particola modo ad operatori dello spettacolo, ( ma anche inoccupati) e prevede due diversi percorsi con focus sui due temi. La crisi economica degli ultimi anni e la conseguente diminuzione dei consumi culturali spinge le organizzazioni culturali a compiere importanti riflessioni su sé stesse. Dalla Comunità Europea, così come dalla nuova normativa ministeriale, arrivano indicazioni precise su come l’Audience Development possa rappresentare un innovativo approccio delle organizzazioni culturali nei confronti dei pubblici, quelli esistenti e quelli potenziali. Da qui la necessità di questo corso di alta formazione che si svilupperà da febbraio a dicembre 2017 per un totale di 250 ore oltre a n. 5 visite di studio presso centri/festival/teatri italiani, di particolare rilevanza sul tema.
250 ore sono anche quelle previste dal percorso in Europrogettazione in ambito culturale. La competizione per aggiudicarsi i finanziamenti europei è sempre maggiore, (l’Italia è il paese che avanza più candidature pur non registrando un conseguente pari successo), quindi l’europrogettista deve essere sottoposto a continuo aggiornamento e alla continua coltivazione di relazioni internazionali per costruire le partnership di progetto. Per questo il percorso di formazione mirerà sia alla conoscenza di tecniche e strumenti di base di europrogettazione ma prevederà anche una forte componente di attività pratica. I partecipanti affronteranno diversi moduli che vanno dallo studio delle istituzioni europee, all’esposizione alle fasi operative di progetti europei in corso a Bassano, a tecniche di redazione di progetti a gestione diretta, fino ad un vero e proprio laboratorio di progettazione.
Entrambi i progetti sono gratuiti in quanto totalmente sostenuti dalla Regione Veneto. Il bando di partecipazione sarà on line dal 17 dicembre sul sito di Operaestate, ma già durante il seminario informativo del 16 verranno illustrati, prerequisiti, calendari, moduli e verranno soddisfatte tutte le domande dei potenziali partecipanti. Info ufficio operaestate.
Il 07 luglio
- 07-07-2023Coffee Break
- 07-07-2023Vi racconto una Fiab
- 07-07-2023Ponte Nuovo per tutti
- 07-07-2022Se si rompe il GPS
- 07-07-2022D’Annunzino
- 07-07-2022Fratel Giangregorio
- 07-07-2022Radical choc
- 07-07-2020Au revoir Bassano?
- 07-07-2020Influencer per caso
- 07-07-2014“Comprendere come si sia potuto verificare l'errore umano”
- 07-07-2013Ognuno ha la sua croce
- 07-07-2012Il Tribunale è morto, viva il Tribunale
- 07-07-2011La febbre del mercoledì sera
- 07-07-2010"Il referendum contro la privatizzazione dell'acqua? Un successo pazzesco"
- 07-07-2010Buon compleanno, Tich