Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Quattro in amore

A Villa Ca' Erizzo-Luca, ieri pomeriggio e sera, i primi due appuntamenti con le donne di Shakespeare rilette da Giuseppe Emiliani

Pubblicato il 04-08-2016
Visto 2.605 volte

Pubblicità

Mercoledì 3 agosto, per OperaEstate Festival Veneto, sono andati in scena nel Parco di Villa Ca’ Erizzo-Luca i primi due spettacoli del progetto Women in Love - Le donne di Shakespeare, ideato da Giuseppe Emiliani per il Teatro Stabile del Veneto e raccontato nel suo libro dal titolo omonimo (Davide Ghaleb Editore, 2015).
Quattro monologhi e quattro incontri, rispettivamente due opere per rappresentazione, che come scrive nella prefazione del libro Andrea Porcheddu, «sono fotografie, flash intensissimi, brevi squarci su mondi possibili: illuminano per un istante la tragedia che è alle spalle».
Sullo sfondo la splendida villa quattrocentesca, introdotti dal suono della fisarmonica di Stefano Nicolao, in controcanto la melodia del Brenta, sono apparsi uno a uno, in costumi bellissimi, quattro personaggi femminili che hanno narrato la loro storia nel gioco allo svelamento condotto dal registra e drammaturgo veneziano, una sorta di “se fosse…” che ha permesso la creazione di un mondo narrativo parallelo, alato, che si stacca dall'opera originaria per acquistare vita autonoma. Emiliani nelle sue microstorie scritte per Lady Anna (Riccardo III), Donna Capuleti (Romeo e Giulietta), Lady Macbeth (Macbeth) e Gessica (Il mercante di Venezia), a cui hanno dato voce Margherita Mannino e Marta Paola Richeldi, ha indagato in libertà queste figure forti, affascinanti, controverse, cariche di ambiguità, e ritessuto trame unite dal filo rosso del desiderio e dell’amore, ora vissuti, ora non corrisposti, talvolta mai esplicitati.

Dalla penna di Shakespeare sono nate più di trenta figure femminili, alcune protagoniste indimenticabili, altre collocate ai margini delle vicende narrate. Impossibile non fermarsi a pensare con curiosità, assistendo allo spettacolo, che all’epoca di Shakespeare, fino al 1660, queste donne fossero interpretate sul palco da attori, non da attrici.
Replica questa sera, giovedì 4 agosto, al Museo Giorgione di Castelfranco; sabato 6 agosto, Love in green e Love in red saranno ospitati dalla Gipsoteca canoviana di Possagno.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 18.356 volte

2

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 17.087 volte

3

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.284 volte

4

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 7.667 volte

5

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.400 volte

6

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.891 volte

7

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 3.889 volte

8

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.539 volte

9

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.508 volte

10

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 2.990 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.381 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.228 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.492 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.358 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.204 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.200 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.872 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.769 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.562 volte