Ultimora
7 Jul 2025 19:22
Messi in salvo i ragazzi bloccati sull'isolotto sul Piave
7 Jul 2025 19:05
Milano-Cortina: aggiudicati i lavori al trampolino di Zuel
7 Jul 2025 18:41
Piena sul Piave, sette ragazzi sorpresi sopra un isolotto
7 Jul 2025 17:11
Zaia, 'una mia lista può arrivare al 40-45%'
7 Jul 2025 17:08
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
7 Jul 2025 16:29
Ciclista morto nel Vicentino, il 'pirata' è un sedicenne
8 Jul 2025 00:45
Crolla il tetto di un ristorante stellato a Terracina, un morto e una decina di feriti
8 Jul 2025 00:31
Alluvioni in Texas, il bilancio supera le cento vittime
7 Jul 2025 23:44
Crolla il tetto di un ristorante a Terracina, almeno sette feriti
7 Jul 2025 22:49
La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera
Redazione
Bassanonet.it
Con lo sguardo verso casa
“Passato, prossimo”. In Biblioteca Civica a Bassano nuova edizione della rassegna letteraria dell’associazione Il Quarto Ponte “Scrittori migranti in città”. Protagoniste tre scrittrici balcaniche, chiamate a raccontare la loro storia
Pubblicato il 10-05-2016
Visto 2.815 volte
Le produzioni culturali degli stranieri costituiscono, al di là del loro valore letterario, uno strumento per superare i confini che ancora condizionano il nostro modo di pensare e vivere il fenomeno migratorio e la presenza di cittadini immigrati nel nostro Paese. Esse ci invitano a guardare la realtà, spesso viziata da stereotipi, attraverso gli occhi di chi ha cercato e trovato tra noi ospitalità, riuscendo anche a integrarsi. Di fronte all’incremento dei flussi migratori degli ultimi anni, all’immagine del migrante diffusa dai mass media, si rende infatti sempre più necessario un cambiamento di prospettiva nel nostro modo di vedere la figura dell’immigrato. La letteratura migrante in italiano può ricoprire un ruolo di rilievo in questo processo, perché riflette nel presente di questi nuovi vicini il nostro passato, non diverso sostanzialmente, anche se rimosso, di uomini e donne che hanno dovuto abbandonare la loro terra per cercare altrove una vita migliore.
Afferma la scrittrice di origine brasiliana Christiana de Caldas Brito: «Scrivere ‘migrante’ significa riordinare, attraverso la scrittura, una vita che sembrava dover scorrere fra le pareti domestiche della patria e che, invece, ha subito una deviazione e si è trasferita altrove. La letteratura della migrazione comincia qui: nel racconto scritto delle esperienze e delle emozioni presenti nell’atto del migrare e dello stabilirsi in un paese diverso. Significa dare un senso alla partenza e dare un senso all’arrivo», evitando però il rischio di «rimanere confinati alla tematica della migrazione, legati al folcloristico o all’esotico per sempre».
Se fino a qualche decennio fa la letteratura migrante viveva in una dimensione di marginalità, ora vive una fase di grande vivacità e anche case editrici di prestigio, da Einaudi a Laterza, danno alle stampe i loro scritti.

Fonte immagine: balcanicaucaso.org
Per dare loro spazio e offrire occasione di riflessione su questi temi, l’Associazione “Il Quarto Ponte – Centro Interculturale”, in collaborazione con l’Associazione Babele Onlus e la Biblioteca civica di Bassano del Grappa, organizza l’VIII edizione della rassegna letteraria Scrittori migranti in città. Un'edizione che ha come sottotitolo “Passato, prossimo. Con lo sguardo verso casa” e vede protagoniste tre scrittrici balcaniche, chiamate a raccontare la loro storia, il loro angolo di mondo mediante la sperimentazione letteraria (l’identità), linguistica (una lingua non propria) e l’indagine sociologica.
Le serate si svolgeranno in biblioteca secondo il seguente calendario:
giovedì 12 maggio ore 20.45
LUMTURI PLAKU (Albania) presenta il suo libro Mi manchi
Conduce Alessandro Tich
Letture di Anna Branciforti
giovedì 19 maggio ore 20.45
ELVIRA MUJČIĆ (Bosnia) presenta il suo libro Dieci prugne ai fascisti
Conduce Alessandro Tich
Letture di Anna Branciforti
giovedì 26 maggio ore 20.45
IRMA KURTI (Albania) presenta il suo libro Le notizie arrivano anche qui
Conduce Alessandro Tich
Letture di Anna Branciforti
Il 08 luglio
- 08-07-2024Giada adesso
- 08-07-2023E Zonta creò l’acqua
- 08-07-2023Eppur mi son scordato di te
- 08-07-2023Pengo anch’io? No, tu no
- 08-07-2021Mal di Mar
- 08-07-2021Masolo, ma accompagnato
- 08-07-2020Kinder Sorpresa
- 08-07-2020Fu CarmenLopez e fu Volksbank
- 08-07-2020Giovannella Pigliatutto
- 08-07-2014La rotatoria “condivisa”
- 08-07-2014Metalba. Poletto e Cunico: “Soddisfazione per l'accordo”. Ma con occhio attento
- 08-07-2014Alla cortese attenzione del signor Sindaco
- 08-07-2013 Operaestate, workshop di danza gratuiti per tutte le età
- 08-07-2013Panoramic Cafè
- 08-07-2013Ristorante Da Sammy
- 08-07-2013Schede sanitarie Ulss 3: “Un giudizio in chiaroscuro”
- 08-07-2013Chiusura Tribunale Bassano. Zaia: “Una scelta centralista che penalizza cittadini e imprese”
- 08-07-2012Bassano sul Grappa
- 08-07-2012Privilegi a bordo vasca
- 08-07-2012Chiusura Tribunale. Il PD: “Frustrazione e indignazione”
- 08-07-2011Premio Cultura Cattolica “made in Japan”
- 08-07-2011E Manuela “sorveglia” ancora l'Etra
- 08-07-2009Gli alpini...alla rovescia