Ultimora
7 Nov 2025 11:10
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
7 Nov 2025 10:07
Rubano gioielli a un'anziana, arrestati a Padova
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
7 Nov 2025 11:05
Sala: 'L'inchiesta su San Siro il giorno del rogito fa pensare'
7 Nov 2025 11:09
Mattarella e Meloni alla Conferenza nazionale sulle dipendenze
7 Nov 2025 10:55
++ Cgil, sciopero generale il 12 dicembre ++
7 Nov 2025 10:45
++ San Siro: Sala, inchiesta il giorno del rogito fa pensare ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Uomini e frontiere
Giovedì 24 marzo, alla libreria Palazzo Roberti, l'autore austriaco Dietmar Gnedt presenterà il suo libro, che racconta la Grande Guerra vista con gli occhi del soldato Minetti
Pubblicato il 23-03-2016
Visto 2.656 volte
Giovedì 24 marzo, alla libreria Palazzo Roberti, l’autore austriaco Dietmar Gnedt presenterà il suo libro: Il lascito di Domenico Minetti.
Pubblicato da Ecra Edizioni e segnalato al Premio Mario Rigoni Stern, a Riva del Garda, nel 2014, il romanzo, narra la complessità della Grande Guerra vista con gli occhi di un uomo di frontiera, raccontando amori e patimenti del soldato italiano Minetti, incarcerato nel 1917 nel campo di concentramento di Wieselburg, e rievocando anche la Bassano ferita del primo conflitto mondiale.
Sarà presente all’incontro il traduttore Luciano Franceschetti.
Dietmar Gnedt
Introdurrà l'autore Chiara Ferronato, presidente del Cenacolo degli scrittori bassanesi, i cui soci intratterranno il pubblico con letture tratte dal romanzo.
L’appuntamento, che avrà inizio alle ore 18, è a ingresso libero.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.005 volte




