Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
6 Jul 2025 00:20
Mondiale per club, il Real Madrid elimina 3-2 il Borussia Dortmund e va in semifinale col Psg
6 Jul 2025 00:00
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 3-2
5 Jul 2025 23:44
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 2-0
5 Jul 2025 22:17
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Fondata sul lavoro
Sabato 19 marzo, al Caffè dei Libri, una conversazione con Alessandro Pertosa e Marco Dalla Gassa dedicata al tema del lavoro
Pubblicato il 16-03-2016
Visto 2.818 volte
Sabato 19 marzo, il Caffè dei Libri ospiterà un incontro-conversazione con Alessandro Pertosa, filosofo e autore con Lucilio Santonidi di Maledetta la Repubblica fondata sul lavoro, edito da Gwynplaine. “Lavoro lavoro lavoro”, è il titolo dell’appuntamento: si parlerà dunque di un tema scottante, che da sempre è al centro del dibattito politico e sociale nel nostro Paese.
«Il lavoro non è e non può essere considerato come la massima aspirazione dell’uomo. È semmai un mezzo, uno strumento, che consente all’uomo di vivere», ricorda Pertosa, definendo “maledetto” il primo articolo della Costituzione italiana, che fu frutto all’epoca di un compromesso storico, e riponendo nel libro l’accento sull’individuo e sul suo progetto di vita.
L’autore, nel saggio, sottolinea l’evidenza che quell’articolo è collocato a fondamento della Repubblica attorcigliato stretto, in particolare ai giorni nostri, alle dinamiche del consumo.

A conversare con Pertosa sarà Marco Dalla Gassa, imprenditore “redento”.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 18. L’ingresso è libero.
Il 06 luglio
- 06-07-2023E la chiamano estate
- 06-07-2023La campagna di Bruno
- 06-07-2023Baxi e Abbracci
- 06-07-2023La Ville Lumière
- 06-07-2022Brancaleone alle Crociate
- 06-07-2021Questione di etichetta
- 06-07-2019Savonarola
- 06-07-2017Robe di Capa
- 06-07-2017Buon compleanno Nanda
- 06-07-2016Piano B e Piano C
- 06-07-2012“La difesa del nostro Tribunale è un impegno di tutti”
- 06-07-2012E' UFFICIALE: SOPPRESSO IL TRIBUNALE DI BASSANO
- 06-07-2011Fuoco incrociato sulla caserma
- 06-07-2010"Nessun rimpianto per Brancher, inutile Ministro al nulla"
- 06-07-2010"Rifiuti sul Grappa, uniformare i sistemi di raccolta per evitare vandalismi"
- 06-07-2009Colpo di Grazia
- 06-07-2009Bonifica dei Fontanazzi