Ultimora
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
1 Nov 2025 14:42
Ritrovato morto escursionista vicentino disperso da un mese
1 Nov 2025 11:22
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
1 Nov 2025 10:35
Picchia la moglie, applicato braccialetto elettronico a 50enne
31 Oct 2025 20:43
L'ex di Jessica Stappazzollo confessa il femminicidio
31 Oct 2025 20:01
Ambulanza si rovescia dopo scontro con auto,tre feriti non gravi
2 Nov 2025 02:13
Assaltato un treno in Inghilterra, accoltellate 10 persone. Nove in gravi condizioni
1 Nov 2025 23:56
Assaltato un treno in Inghilterra, accoltellate diverse persone
1 Nov 2025 23:12
Sinner è in finale a Parigi, se vince torna il n.1
1 Nov 2025 22:39
Serie A Cremonese Juventus 1-2 DIRETTA e FOTO
1 Nov 2025 22:13
Serie A Cremonese Juventus 0-2 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La terra di Venere
Sabato 26 settembre, a Possagno, Asolo e Crespano, l'inaugurazione della mostra diffusa “Venere nelle terre di Antonio Canova”
Pubblicato il 21-09-2015
Visto 4.279 volte
Sarà inaugurata sabato 26 settembre, a Possagno (ore 15.30), Asolo (17.30), Crespano (19.30), la mostra diffusa “Venere nelle terre di Antonio Canova”.
Fino alla Pasqua 2016, la celebre Venere canoviana di Leeds tornerà ad abitare nel Trevigiano, ospitata nella Casa-Museo del suo creatore.
«Per l’occasione – evidenzia Franca Coin, Presidente della Fondazione Canova – abbiamo voluto che tutte le sedi canoviane di questa magnifica terra della pedemontana veneta si vestissero a festa, unendosi a creare un itinerario d’arte che non potrà che affascinare i visitatori: sia per le opere che vi sono proposte, sia per i luoghi che ospitano le tre ideali sezioni di questo percorso d’arte (Asolo, Crespano e Possagno)».
Asolo, la carducciana “città dai cento orizzonti” è terra di almeno tre donne straordinarie: Caterina Cornaro, la regina di Cipro che qui tenne una delle più raffinate Corti rinascimentali, Eleonora Duse, la “Divina” amata da D’Annunzio, e Freya Stark, esploratrice e scrittrice inglese.
Nella Sala della Ragione, sede del primo Museo civico cittadino grazie alle donazioni canoviane, si potrà ammirare una importante selezione di opere di Canova che evidenziano la presenza di Venere nelle differenti espressioni artistiche dalla scultura, alla pittura, all'incisione; accanto ad esse, preziosi ed inediti documenti sottolineeranno il legame tra l'artista e la città.
Crespano del Grappa offre l’elegante centro storico che accoglie, nel duomo del Massari, il gesso canoviano della Pietà. Sul suo territorio si trova inoltre il Santuario della Madonna del Covolo, prima opera di architettura di Canova.
Possagno, patria del Canova e custode della sua tomba, nel Tempio, ospita il suo atelier, la sua Casa, le creazioni custodite nella Casa Museo e Gipsoteca, dove sarà accolta anche la Venere di Leeds, che arriva dalla Gran Bretagna, dal Leeds City Museum.
Intorno all’opera, il Museo Gipsoteca ha organizzato questa mostra-percorso, proponendo molte testimonianze che Antonio Canova ha lasciato intorno al tema di Venere e del nudo femminile. «Il tema della bellezza è connaturato al Canova», afferma Mario Guderzo, direttore del Museo.
La proposta è anche un omaggio a mons. Giovanni Battista Sartori Canova, fratello dell’artista, che ha dato vita alla Fondazione Canova di Possagno e di Crespano e che ha donato alla città di Asolo opere d’arte e sculture in marmo.
Gli orari di apertura della mostra:
Asolo: giovedì e venerdì 9.30/18; 9.30/19 sabato e domenica;
Possagno: 9.30/18 da martedì a domenica.
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.592 volte




